Il contributo ricostruisce sulla base delle recenti indagini archeologiche e la revisione delle conoscenze pregresse le trasformazioni urbane delle città romane dell'attuale territorio abruzzese tra tarda antichità e altomedioevo in rapporto all'inserimento degli edifici di culto cristiani, alla creazione di apparati difensivi e all'inserimento delle popolazioni germaniche.
Le città abruzzesi nell’altomedioevo: un quadro multiforme tra declino e nuove centralità
Maria Carla Somma
2022-01-01
Abstract
Il contributo ricostruisce sulla base delle recenti indagini archeologiche e la revisione delle conoscenze pregresse le trasformazioni urbane delle città romane dell'attuale territorio abruzzese tra tarda antichità e altomedioevo in rapporto all'inserimento degli edifici di culto cristiani, alla creazione di apparati difensivi e all'inserimento delle popolazioni germaniche.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.