Negli ultimi decenni una profonda trasformazione ha coinvolto i musei in una progressiva apertura e attenzione verso le diverse tipologie di pubblico. In questo contesto hanno assunto sempre maggiore importanza il graphic e il visual design. Queste discipline, insieme, servono a creare l’immagine coordinata di un’istituzione e a supportare le scelte museografiche dei curatori in un’ottica di accessibilità sia fisica sia culturale. La grafica, che aveva un tempo il solo compito di “rendere visivamente” un concetto, oggi è in grado di intervenire in modo incisivo per rendere accessibile il messaggio. Il graphic designer che opera in un museo deve anche porsi l’obiettivo di progettare nell’ottica di un “design inclusivo”, che significa essenzialmente un design per tutti, come auspicato anche dalle Linee Guida per la comunicazione del MiBACT (2015). Alcune best practices mostrano come il corretto sviluppo di un concept, a partire dal logo fino a tutto il coor- dinato della comunicazione visiva, possa avere ricadute sulla trasmissione del messaggio a un vasto pubblico.
Il graphic design per il miglioramento dell’accessibilità museale
Maria Chiara Capasso;Alessia Fazio;Francesca Monza
2020-01-01
Abstract
Negli ultimi decenni una profonda trasformazione ha coinvolto i musei in una progressiva apertura e attenzione verso le diverse tipologie di pubblico. In questo contesto hanno assunto sempre maggiore importanza il graphic e il visual design. Queste discipline, insieme, servono a creare l’immagine coordinata di un’istituzione e a supportare le scelte museografiche dei curatori in un’ottica di accessibilità sia fisica sia culturale. La grafica, che aveva un tempo il solo compito di “rendere visivamente” un concetto, oggi è in grado di intervenire in modo incisivo per rendere accessibile il messaggio. Il graphic designer che opera in un museo deve anche porsi l’obiettivo di progettare nell’ottica di un “design inclusivo”, che significa essenzialmente un design per tutti, come auspicato anche dalle Linee Guida per la comunicazione del MiBACT (2015). Alcune best practices mostrano come il corretto sviluppo di un concept, a partire dal logo fino a tutto il coor- dinato della comunicazione visiva, possa avere ricadute sulla trasmissione del messaggio a un vasto pubblico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.