Il saggio propone la lettura di tre celebri sonetti dei 'Rerum vulgarium fragmenta' di Petrarca. Al centro del lavoro è il dittico RVF 77-78 dedicato al ritratto di Laura, eseguito da Simone Martini: a nuove proposte relative alle fonti classiche e medievali dei sonetti, si affiancano l'analisi della variante testuale introdotta dall'autore nel corso di riscrittura e composizione del libro Canzoniere, e l'analisi dei possibili rapporti con altri pezzi di RVF (con particolare attenzione a RVF 16 e 125-129). Inoltre, è affrontata la questione del sonetto 130, ove si esclude la presenza di un ulteriore cenno al ritratto dell'amata.

I sonetti 77, 78 e 130

Giulia Perucchi
2024-01-01

Abstract

Il saggio propone la lettura di tre celebri sonetti dei 'Rerum vulgarium fragmenta' di Petrarca. Al centro del lavoro è il dittico RVF 77-78 dedicato al ritratto di Laura, eseguito da Simone Martini: a nuove proposte relative alle fonti classiche e medievali dei sonetti, si affiancano l'analisi della variante testuale introdotta dall'autore nel corso di riscrittura e composizione del libro Canzoniere, e l'analisi dei possibili rapporti con altri pezzi di RVF (con particolare attenzione a RVF 16 e 125-129). Inoltre, è affrontata la questione del sonetto 130, ove si esclude la presenza di un ulteriore cenno al ritratto dell'amata.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/849593
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact