La disciplina dei gruppi, in seno al ccii, assume una nuova dimensione normativa che trasforma, il potere di realizzare l’attività di direzione e coordinamento, in un obbligo di monitorare l’assetto amministrativo e contabile, ex art. 2086 c.c., delle singole società cui si aggiunge quello, in cooperazione con le eterodirette, di dare corso ad un assetto di gruppo teso a ponderare le crisi di gruppo al fine di immaginare la tempestiva adozione di uno degli strumenti messi a disposizione dall’ordinamento per il recupero dell’equilibrio. Tanto con evidenti conseguenze sul piano delle responsabilità e di vantaggi compensativi

I gruppi di imprese nella dimensione del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.

Ciro Esposito
2023-01-01

Abstract

La disciplina dei gruppi, in seno al ccii, assume una nuova dimensione normativa che trasforma, il potere di realizzare l’attività di direzione e coordinamento, in un obbligo di monitorare l’assetto amministrativo e contabile, ex art. 2086 c.c., delle singole società cui si aggiunge quello, in cooperazione con le eterodirette, di dare corso ad un assetto di gruppo teso a ponderare le crisi di gruppo al fine di immaginare la tempestiva adozione di uno degli strumenti messi a disposizione dall’ordinamento per il recupero dell’equilibrio. Tanto con evidenti conseguenze sul piano delle responsabilità e di vantaggi compensativi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/850513
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact