Quando si parla di ganlan 橄欖 si tende ad associare il termine esclusivamente all’Olea europaea. Tuttavia, un’analisi delle fonti rivela una realtà più complessa. Questo studio ripercorre il significato storico e culturale del termine in Cina, esplorandone la comparsa e diffusione e soffermandosi sull’immaginario culturale che si è sviluppato intorno a essa sulla base di due case studies: alcuni testi poetici di epoca Song (960-1279) e le immagini di un cinegiornale del 1964 sulla donazione albanese di olivi mediterranei alla Repubblica popolare cinese.
STILLE D’OLIO FRA VERSI E IMMAGINI: VIAGGIO NEI MOLTEPLICI SIGNIFICATI DI GANLAN 橄欖 IN CINA
luca stirpe
;
In corso di stampa
Abstract
Quando si parla di ganlan 橄欖 si tende ad associare il termine esclusivamente all’Olea europaea. Tuttavia, un’analisi delle fonti rivela una realtà più complessa. Questo studio ripercorre il significato storico e culturale del termine in Cina, esplorandone la comparsa e diffusione e soffermandosi sull’immaginario culturale che si è sviluppato intorno a essa sulla base di due case studies: alcuni testi poetici di epoca Song (960-1279) e le immagini di un cinegiornale del 1964 sulla donazione albanese di olivi mediterranei alla Repubblica popolare cinese.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.