A partire dall’XI secolo in Italia le iscrizioni cufiche e le decorazioni islameggianti rivelano il gusto ornamentale che si impose nel Medioevo grazie ai costanti rapporti politico-commerciali e religiosi intessuti con l’Oriente arabo, la Terrasanta e Bisanzio. Il contributo analizza e compara gli esempi di iscrizioni pseudo-cufiche dipinte su archivolti di chiese in rupe e sub-divo, evidenziando come l’opera di cristianizzazione del linguaggio islamico avvenuta in monasteri greco-bizantini, sia arrivata sino a noi.

Le iscrizioni pseudo-cufiche nelle chiese lucano-pugliesi. La cristianizzazione del linguaggio decorativo islamico

Sabrina Centonze
2018-01-01

Abstract

A partire dall’XI secolo in Italia le iscrizioni cufiche e le decorazioni islameggianti rivelano il gusto ornamentale che si impose nel Medioevo grazie ai costanti rapporti politico-commerciali e religiosi intessuti con l’Oriente arabo, la Terrasanta e Bisanzio. Il contributo analizza e compara gli esempi di iscrizioni pseudo-cufiche dipinte su archivolti di chiese in rupe e sub-divo, evidenziando come l’opera di cristianizzazione del linguaggio islamico avvenuta in monasteri greco-bizantini, sia arrivata sino a noi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/852035
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact