L’assenza di una banca dati italiana per gli studi di Life Cycle Assessment (LCA) dei prodotti agroalimentari è un tema molto sentito dagli esperti e dagli studiosi del settore, poichè le banche dati attualmente disponibili in commercio sono di provenienza estera e non sono pienamente applicabili al comparto agroalimentare italiano. Il Progetto di Ricerca PRIN “Promoting Agri-Food Sustainability: “ILCIDAF” (Italian Life Cycle Inventory Database of Agrifoods) ha cercato di superare questo limite con l’obiettivo di sviluppare un database italiano di Life Cycle Inventory (LCI) dei prodotti agroalimentari più rilevanti – pane e pasta, vino, olio di oliva e agrumi – che potesse servire per favorire lo sviluppo degli studi di LCA italiani relativi alle filiere agroalimentari nazionali. Partendo dall’analisi delle attuali banche dati, il database italiano delle succitate filiere è stato costruito definendo una metodologia comune e coerente, applicabile trasversalmente a tutte le filiere oggetto di studio. L’approccio seguito è stato quello delle norme ISO 14040 e ISO 14044 del 2006: esso ha previsto la realizzazione di inventari originali derivanti da dati statistici, di letteratura e da dati raccolti sul campo riguardanti le suddette filiere alimentari. I confini del sistema considerato per lo sviluppo del dataset sono stati estesi dalla fase agricola, alla fase industriale e fino allo smaltimento finale dei rifiuti. Il database realizzato, che è costituito da 928 data set su file excel (xls), è stato caricato su un sito web, appositamente realizzato www.lcafoodilcidaf.it, open source di libera consultazione ed utilizzo da parte di tutti gli analisti di LCA italiani e non.

ILCIDAF Italian Life Cycle Inventory Database of Agrifoods (PRIN2017: 2017EC9WF2)

Luigia Petti
;
Andrea Raggi;Ioannis Arzoumanidis;Manuela D'Eusanio;
2024-01-01

Abstract

L’assenza di una banca dati italiana per gli studi di Life Cycle Assessment (LCA) dei prodotti agroalimentari è un tema molto sentito dagli esperti e dagli studiosi del settore, poichè le banche dati attualmente disponibili in commercio sono di provenienza estera e non sono pienamente applicabili al comparto agroalimentare italiano. Il Progetto di Ricerca PRIN “Promoting Agri-Food Sustainability: “ILCIDAF” (Italian Life Cycle Inventory Database of Agrifoods) ha cercato di superare questo limite con l’obiettivo di sviluppare un database italiano di Life Cycle Inventory (LCI) dei prodotti agroalimentari più rilevanti – pane e pasta, vino, olio di oliva e agrumi – che potesse servire per favorire lo sviluppo degli studi di LCA italiani relativi alle filiere agroalimentari nazionali. Partendo dall’analisi delle attuali banche dati, il database italiano delle succitate filiere è stato costruito definendo una metodologia comune e coerente, applicabile trasversalmente a tutte le filiere oggetto di studio. L’approccio seguito è stato quello delle norme ISO 14040 e ISO 14044 del 2006: esso ha previsto la realizzazione di inventari originali derivanti da dati statistici, di letteratura e da dati raccolti sul campo riguardanti le suddette filiere alimentari. I confini del sistema considerato per lo sviluppo del dataset sono stati estesi dalla fase agricola, alla fase industriale e fino allo smaltimento finale dei rifiuti. Il database realizzato, che è costituito da 928 data set su file excel (xls), è stato caricato su un sito web, appositamente realizzato www.lcafoodilcidaf.it, open source di libera consultazione ed utilizzo da parte di tutti gli analisti di LCA italiani e non.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/852113
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact