Ci sono alcuni aspetti del web che riguardano in modo evidente la sua intromissione nella nostra vita, nel nostro modo di vivere e di utilizzare alcuni luoghi quotidiani (dalla strada, al nostro lavoro, dagli spazi pubblici alla nostra casa) e di conseguenza nell’architettura … Beh, è lì che viviamo no? ... Lo spazio reale è sostituito dallo spazio percepito, la dimensione è sostituita dalla sensazione, la distanza metrica da quella temporale… e così l’azzeramento della differenza tra realtà fisica e realtà virtuale è un fatto concreto. Circa trenta anni fa, comprendere la vita nel 3W fu per me uno sforzo enorme. Avevo capito cosa fosse Internet, una infrastruttura, ma il web era tutt’altra cosa… apparentemente era solo (si fa per dire!) un servizio di trasferimento e visualizzazione di dati sui nostri browser, utilizzando internet come infrastruttura, in realtà oggi possiamo dire che è un sistema ipertestuale a diffusione neurale, i cui algoritmi sono in evoluzione praticamente continua ed oramai autonoma!

Architettura, Materia, Illusione - viaggio verso una realtà possibile. Il Metaverso è un arrivo o un ritorno per l'architettura?

Enzo Calabrese
2022-01-01

Abstract

Ci sono alcuni aspetti del web che riguardano in modo evidente la sua intromissione nella nostra vita, nel nostro modo di vivere e di utilizzare alcuni luoghi quotidiani (dalla strada, al nostro lavoro, dagli spazi pubblici alla nostra casa) e di conseguenza nell’architettura … Beh, è lì che viviamo no? ... Lo spazio reale è sostituito dallo spazio percepito, la dimensione è sostituita dalla sensazione, la distanza metrica da quella temporale… e così l’azzeramento della differenza tra realtà fisica e realtà virtuale è un fatto concreto. Circa trenta anni fa, comprendere la vita nel 3W fu per me uno sforzo enorme. Avevo capito cosa fosse Internet, una infrastruttura, ma il web era tutt’altra cosa… apparentemente era solo (si fa per dire!) un servizio di trasferimento e visualizzazione di dati sui nostri browser, utilizzando internet come infrastruttura, in realtà oggi possiamo dire che è un sistema ipertestuale a diffusione neurale, i cui algoritmi sono in evoluzione praticamente continua ed oramai autonoma!
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/853513
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact