Il contributo affronta il problema dell'identità del copista di cui Petrarca parla in alcune sue lettere per dimostrare che non può trattarsi di Giovanni Malpaghini; ricostruisce alcune tappe della biografia di quest'ultimo; nega la convinzione tradizionale che Petrarca educasse graficamente i copisti che lavoravano per lui analizzando sul piano paleogragico e codicologico i manoscritti di cui l'umanista fu il committente.
Ancora su Giovanni Malpaghini
Monica Berte'
2025-01-01
Abstract
Il contributo affronta il problema dell'identità del copista di cui Petrarca parla in alcune sue lettere per dimostrare che non può trattarsi di Giovanni Malpaghini; ricostruisce alcune tappe della biografia di quest'ultimo; nega la convinzione tradizionale che Petrarca educasse graficamente i copisti che lavoravano per lui analizzando sul piano paleogragico e codicologico i manoscritti di cui l'umanista fu il committente.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.