Il saggio ripercorre a volo di gabbiano le principali esperienze di museologia demologica nella stagione d'oro della museografia abruzzese per contestualizzare la restituzione di una ricerca collaborativa ancora in fase di svolgimento. La ricerca riguarda un recente caso di museo in un piccolo comune del Chietino, in fase di allestimento secondo lo stile classico del "museo delle tradizioni popolari". Questo museo, oltre a impegnarsi nel ripensamento del proprio ruolo sociale, dovrebbe affrontare nuovi problemi legati ai mutati processi di fruizione e di conoscenza della collezione e alle nuove condizioni di vita nel paese. Il museo attualmente in gestazione, internamente all’orizzonte visualista della rappresentazione, dovrebbe rispondere a bisogni complessi, evitando frizioni e contrapposizioni con le mostre etnografiche già presenti in paese. Allo scopo, sarebbe indispensabile la mediazione antropologica e la restituzione di una prospettiva interpretativa che la collezione svela in rapporto al tempo e allo spazio della sua genesi e fruizione.

Museo-telaio

Lia Giancristofaro
2024-01-01

Abstract

Il saggio ripercorre a volo di gabbiano le principali esperienze di museologia demologica nella stagione d'oro della museografia abruzzese per contestualizzare la restituzione di una ricerca collaborativa ancora in fase di svolgimento. La ricerca riguarda un recente caso di museo in un piccolo comune del Chietino, in fase di allestimento secondo lo stile classico del "museo delle tradizioni popolari". Questo museo, oltre a impegnarsi nel ripensamento del proprio ruolo sociale, dovrebbe affrontare nuovi problemi legati ai mutati processi di fruizione e di conoscenza della collezione e alle nuove condizioni di vita nel paese. Il museo attualmente in gestazione, internamente all’orizzonte visualista della rappresentazione, dovrebbe rispondere a bisogni complessi, evitando frizioni e contrapposizioni con le mostre etnografiche già presenti in paese. Allo scopo, sarebbe indispensabile la mediazione antropologica e la restituzione di una prospettiva interpretativa che la collezione svela in rapporto al tempo e allo spazio della sua genesi e fruizione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giancristofaro_AM 46.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 5.49 MB
Formato Adobe PDF
5.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/853973
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact