L’art. 3, commi 1 e 2, del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza dispone che “L’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte” e che “L’imprenditore collettivo deve istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato ai sensi dell’articolo 2086 del codice civile, ai fini della tempestiva rilevazione dello stato di crisi e dell’assunzione di idonee iniziative”. Tale disposizione, che ha altresì modificato l’art. 2086 c.c., ha inteso considerare gli assetti aziendali non solo un mero adempimento formale di conformità normativa, bensì uno strumento fondamentale di gestione delle imprese, promuovendo efficienza, trasparenza e prevenzione delle crisi. In tal senso, la norma appare ancora poco compresa, soprattutto nel contesto delle PMI, nella sua effettiva portata e nel suo sotteso richiamo ai principi dottrinali dell’economia aziendale.
Principi dell’economia aziendale, adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili e rischi ESG
francesco de luca
2025-01-01
Abstract
L’art. 3, commi 1 e 2, del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza dispone che “L’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte” e che “L’imprenditore collettivo deve istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato ai sensi dell’articolo 2086 del codice civile, ai fini della tempestiva rilevazione dello stato di crisi e dell’assunzione di idonee iniziative”. Tale disposizione, che ha altresì modificato l’art. 2086 c.c., ha inteso considerare gli assetti aziendali non solo un mero adempimento formale di conformità normativa, bensì uno strumento fondamentale di gestione delle imprese, promuovendo efficienza, trasparenza e prevenzione delle crisi. In tal senso, la norma appare ancora poco compresa, soprattutto nel contesto delle PMI, nella sua effettiva portata e nel suo sotteso richiamo ai principi dottrinali dell’economia aziendale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.