Il presente contributo ha come obiettivo la presentazione del progetto Superaequum Archaeological Project (SAP) e delle attività svolte nel 2023 e nel 2024. In particolare, si delinea un quadro sintetico delle finalità e delle potenzialità di un progetto diacronico e contraddistinto da diverse competenze e collaborazioni sul territorio, a partire dal contesto della catacomba cristiana posta ai margini del municipio romano di Superaequum. Le ricerche condotte finora si sono concentrate sulla lettura degli elevati nell’attuale centro storico di Castelvecchio Subequo, di cui sono state documentate e analizzate le fasi costruttive bassomedievali, e sulle attività di ricognizione nell’area della chiesa di S. Agata e sugli scavi condotti nella catacomba. Queste hanno permesso di delineare una prima sintesi insediativa tra tardantichità e primo altomedioevo del settore adiacente la catacomba cristiana. Infine, sono state poste le basi per un’azione che abbia ricadute in termini culturali e socio-economici sul territorio.
Dalla catacomba al contesto: Superaequum Archaeological Project (SAP)
M. C. Somma
;S. Antonelli
;C. Casolino
;V. La Salvia
2025-01-01
Abstract
Il presente contributo ha come obiettivo la presentazione del progetto Superaequum Archaeological Project (SAP) e delle attività svolte nel 2023 e nel 2024. In particolare, si delinea un quadro sintetico delle finalità e delle potenzialità di un progetto diacronico e contraddistinto da diverse competenze e collaborazioni sul territorio, a partire dal contesto della catacomba cristiana posta ai margini del municipio romano di Superaequum. Le ricerche condotte finora si sono concentrate sulla lettura degli elevati nell’attuale centro storico di Castelvecchio Subequo, di cui sono state documentate e analizzate le fasi costruttive bassomedievali, e sulle attività di ricognizione nell’area della chiesa di S. Agata e sugli scavi condotti nella catacomba. Queste hanno permesso di delineare una prima sintesi insediativa tra tardantichità e primo altomedioevo del settore adiacente la catacomba cristiana. Infine, sono state poste le basi per un’azione che abbia ricadute in termini culturali e socio-economici sul territorio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.