Sfoglia per Titolo
L’intelligenza della città dell’Aquila nella chiusura dei cicli
2015-01-01 Mastrolonardo, Luciana
L’intelligenza della folla. Sighele, Tarde e la comunicazione delle facoltà intellettuali
2022-01-01 Lombardinilo, Andrea
L’intelligenza emotiva nel sistema dei principi dell’economia aziendale
2002-01-01 Paolone, Giuseppe
«L’intera massa qualificata»: Flaiano e l’Università dilatata
2016-01-01 Lombardinilo, Andrea
L’interazione binario-struttura nella risposta sismica degli impalcati da ponte ferroviari in presenza di lunga rotaia saldata
2007-01-01 Petrangeli, Marco; C., Tamagno; Tortolini, Paolo
L’interazione della filosofia universitaria con il pensiero della modernità
2012-01-01 Forlivesi, Marco
L’interazione fra l’ordinamento dell’Unione europea e altri sistemi convenzionali nella giurisprudenza della Corte di giustizia
2012-01-01 Ottaviano, Ilaria
L’interconnessione porto-città-territorio
2004-01-01 DI VENOSA, Matteo
L’interfaccia Accounting-Marketing. Il ruolo del controller e dei sistemi informativi nella Customer Profitability Analysis.
2022-01-01 Ianni, Luca; Della Porta, Armando; Barbarossa, Fabrizio
L’interfaccia porto-città
2006-01-01 DI VENOSA, Matteo
L’interfaccia porto-città / The Port-City Interface
2005-01-01 DI VENOSA, Matteo
L’interlocuzione pedagogica: una sintesi schematica
1999-01-01 Blezza, Franco
L’internazionale democratico-cristiana attraverso la corrispondenza di F.L. Ferrari
2001-01-01 Trinchese, Stefano
L’Internazionalizazione della Ricerca nelle Istituzioni Scientifiche Pubbliche
2008-01-01 Bressan, Mario; E., Reale; E., Primieri
L’internazionalizzazione degli atenei e la didattica universitaria parlano la stessa “lingua”?
2013-01-01 D'Angelosante, Melania
L’internazionalizzazione della produzione e dei prodotti: il caso emblematico del settore abbigliamento-moda
2009-01-01 Giaccio, Mario
L’interpretazione della disciplina del patto di famiglia alla lucedel criterio di ragionevolezza
2010-01-01 Carota, Lisia
L’interpretazione di frasi localmente ambigue in italiano
2005-01-01 DI DOMENICO, Alberto; DE VINCENZI, Marica; DI MATTEO, Rosalia
L’interpretazione heideggeriana dell’esistenza mitica tra storicità e metafisica dell’esserci
2004-01-01 Cesarone, Virgilio
L’interpretazione telefonica nel contesto ospedaliero: quello che il medico dice e non dice all’interprete
2020-01-01 D'Angelo, Mariapia
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile