SCARDACCIONE, ERMENEGILDA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.050
NA - Nord America 1.624
AS - Asia 922
SA - Sud America 32
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
AF - Africa 2
Totale 4.639
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.622
IT - Italia 880
SG - Singapore 378
CN - Cina 319
UA - Ucraina 284
GB - Regno Unito 208
IE - Irlanda 204
TR - Turchia 199
SE - Svezia 152
FR - Francia 119
DE - Germania 73
FI - Finlandia 50
RU - Federazione Russa 43
BR - Brasile 28
BE - Belgio 15
IN - India 15
EU - Europa 9
NL - Olanda 7
CH - Svizzera 4
CZ - Repubblica Ceca 4
IL - Israele 3
ES - Italia 2
GR - Grecia 2
MX - Messico 2
RO - Romania 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
CL - Cile 1
EG - Egitto 1
ID - Indonesia 1
IR - Iran 1
JP - Giappone 1
KH - Cambogia 1
KW - Kuwait 1
MA - Marocco 1
NP - Nepal 1
PL - Polonia 1
VN - Vietnam 1
Totale 4.639
Città #
Jacksonville 309
Chandler 276
Singapore 274
Dublin 204
Southend 156
Princeton 115
Izmir 105
Rome 85
Beijing 84
Nanjing 75
Santa Clara 66
Milan 55
Ann Arbor 54
Cambridge 51
Dearborn 51
The Dalles 45
Wilmington 43
Nanchang 36
Ashburn 28
Woodbridge 23
Naples 22
Jiaxing 18
Boardman 17
Napoli 17
Turin 17
Catania 16
Chieti 15
Florence 14
Tianjin 14
Bari 13
Hangzhou 13
Cagliari 12
Kunming 12
Norwalk 12
Brussels 11
Palermo 11
Hefei 10
Reggio Emilia 10
Shenyang 10
Sinalunga 10
Taranto 10
Ancona 9
Grevenbroich 9
Pescara 9
Rapino 9
Bologna 8
Los Angeles 8
Teramo 7
Auburn Hills 6
Changsha 6
Hebei 6
Jinan 6
Lanciano 6
Monza 6
Padova 6
Torano Nuovo 6
Formello 5
Genoa 5
Modena 5
Adrano 4
Brescia 4
Brno 4
Campobasso 4
Legnano 4
Manta 4
Mumbai 4
New York 4
Orange 4
Rimini 4
Seattle 4
Simi Valley 4
Torre Del Greco 4
Concorezzo 3
Este 3
Floridia 3
Guangzhou 3
Lecce 3
London 3
Lucca 3
Marcon 3
Monteprandone 3
Munich 3
Salerno 3
San Giovanni la Punta 3
Schlieren 3
Serravalle Scrivia 3
Taviano 3
Terzigno 3
Verolavecchia 3
Verona 3
Alba Adriatica 2
Albaredo d'Adige 2
Altamura 2
Archi 2
Ardea 2
Bagheria 2
Bloomsbury 2
Casoria 2
Castelferretti 2
Castiglione delle Stiviere 2
Totale 2.667
Nome #
Personalità e disimpegno. Personalità e capacità di coping in un campione di studenti della Facoltà di Scienze Sociali. 215
Minori a rischio. Come costruire progetti di Tutela. 166
La mediazione penale:ipotesi di intervento nella giustizia minorile 137
IL MODELLO RIPARATIVO DI GIUSTIZIA: LA SFIDA IMPOSSIBILE DELL’APPLICAZIONE AI REATI DI MAFIA. 125
Autori e Vittime di Violenza Sessuale. Il punto di vista della Criminologia e della Vittimologia. 124
Bullismo tra globalizzazione e realtà locale 116
Tossicofilia giovanile e criminalità 114
Solitudine,adattamento e disadattamento sociale nell'adolescenza, 110
Voci di dentro: vissuti e rappresentazioni.Riflessioni su di una espereinza promossa dal carcere di Chieti 108
Le conseguenze della violenza carnale secondo un appproccio clinico e medico-psichiatrico 102
Minori, Famiglia, Giustizia. L'esperienza della messa alla prova nel processo penale minorile. 100
Alcune considerazioni sull'imputabilità dei minori a margine del caso di Novi Ligure 99
Sospensione del giudizio con messa alla prova e mediazione con la vittima del reato nell'opinione della magistratura minorile 97
Gli studi sul recidivismo: vecchi e nuovi modelli 97
L'adolescenza lunga. problemi psicosociali e criminologici dei giovani adulti 96
Psicodinamica della devianza minorile e modalità dell'intervento penale 96
L’infanzia invisibile. I minori a rischio” Vita quotidiana e scenari sociali. A cura di Eide Spedicato, Tinari, Chieti,2007. 94
Tipologie dell'abuso sessuale e modalità dell'intervento giudiziario, 93
Classificazione e distribuzione dell'abuso sessuale sui minori 92
“Dalla centralità del reo al riconoscimento della vittima: come è cambiata la giustizia penale”. 92
Italy’s Penitenciary Order: art.41 bis OP. Juridical and criminological profiles 91
Il bullismo visto dai ragazzi.Un'indagine svolta nel territorio abruzzese. 90
Distorsioni cognitive e rischio di recidiva nei sex offenders: uno studio preliminare 89
Fisionomia del bullismo in Abruzzo 88
LA VIOLENZA SESSUALE: FATTORI CHE DETERMINANO LA VITTIMIZZAZIONE, PERCEZIONE DA PARTE DELLE VITTIME E PREGIUDIZI SOCIALI, 86
Le varietà geografiche del bullismo: per un confronto con la regione Abruzzo 85
Perchè si uccide per "amore" 85
Normativa sulla violenza sessuale. quale tutela per il minore? 84
La violenza sessuale: fattori che determinano la vittimizzazone, percezione da parte delle vittime e pregiudizi sociali 84
Integrazione tra mediazione penale e mediazione sociale: ruolo del mediatore e ruolo dei servizi dell'amministrazione della giustizia 82
La Violenza. Le responsabilità di Caino e e le connivenze di Abele. 82
L'esperienza della messa alla prova nel sistema minorile italiano: risultati di un'indagine svolta presso il Tribunale per i Minorenni di Roma 78
Quale comunità per i minori a rischio di devianza? 78
ADHD e comportamenti antigiuridici: un’indagine presso i Centri di Giustizia Minorile della Regione Puglia 78
La capacità di discernimento del minore 77
La mediazione penale: ipotesi per una valutazione delle esperienze attualmente in corso nell'amministrazione della giustizia minorile 75
Devianza minorile nel Lazio: minori,tipologie di reato e modalità dell'intervento giudiziario. 75
Victim and Offender Mediation in The Juvenile Justice System 72
Il minore autore e vittima di reato: competenze professionali,principi di tutela e nuovi spazi opertivi 71
Adolescenze estreme. Ragazzi che uccidono.Vissuti personali e risposte istituzionali 71
Adolescenti assassini. Una prospettiva di intervento. 71
L'autolesionismo in carcere. Un fenomeno sottovalutato 70
Minori sessualmente abusati: famiglie e tipologia dell'intervento giudiziario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma 69
Le sottoculture violente nei gruppi adolescenziali. 68
Aspetti attuali della devianza minorile 66
Imputabilità,responsabilità,mediazione. 65
The Assessment of Juvenile Offender Personality in Criminal Procedure in Italy 62
Introduzione 60
Le insidie della mediazione penale. 59
Aspetti Legislativi e giuridici del consumo e traffico di sostanze stupefacenti 59
La messa alla prova come strumento di sviluppo della legalità nelle aree a rischio. 57
Juvenile delinquency and justice and policing in Italy 56
La condizione detentiva, il trattamento e la relazione professionale con il detenuto autore di reati sessuali. Una visione esperienziale 32
Totale 4.688
Categoria #
all - tutte 15.464
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 15.464


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202095 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 91 4
2020/2021376 61 4 52 13 36 80 7 10 6 55 24 28
2021/2022220 5 5 1 8 36 1 9 21 17 9 36 72
2022/2023777 61 46 35 104 75 168 48 61 129 13 16 21
2023/2024419 35 18 15 7 19 76 92 42 13 24 19 59
2024/2025915 57 277 198 40 35 17 37 80 71 36 67 0
Totale 4.688