La filiera vitivinicola e una attiva produttiva che non pu ` o essere considerata esente impatti ambientali ` correlati. Come e noto nel ciclo di vita del vino la fase pi ` u impattante ` e quella agricola. Ci ` o a causa dell’utilizzo ` dei combustibili fossili per i macchinari agricoli, dei prodotti fitosanitari per la protezione della vite e per l’uso di pratiche di fertilizzazione per il mantenimento di alte rese per ettaro. Un aspetto importante e quello legato alle ` emissioni di gas ad effetto serra (GHG) in un’ottica di ciclo di vita del prodotto. Le pratiche di fertilizzazione del terreno in ambito viticolo prevedono la somministrazione di azoto, fosforo e potassio e altri microelementi (Mg, Fe, Bo, Zn, Cu), tali da garantire livelli produttivi adeguati alle necessita della azienda agricola. Tale quantitativo ` varia in base alle caratteristiche del terreno, come ad esempio il contenuto in sostanza organica. In questo studio, sulla base delle pratiche frequenti a livello regionale (Abruzzo), e stata comparata la possibile gestione di un ` vigneto (Montepulciano) secondo due principali modalita di concimazione. La prima secondo le pratiche del ` disciplinare della Regione Abruzzo, e nella seconda attraverso una gestione standard e con un apporto di 600 Kg di fertilizzante NPK. Dall’analisi dei dati e emerso che la pratica della fertilizzazione rappresenta una componente ` molto importante in termini di emissioni di GHG. Si nota che le due tecniche operative mostrano che il solo utilizzo di prodotti NPK genera un quantitativo di emissioni superiore di circa il 30% alla procedura con NPK e trattamenti fogliari. Questo risultato e da attribuire principalmente al ridotto utilizzo di concimi NPK e in parte al ` fatto che i quantitativi di prodotti fogliari utilizzati (2–3 l/ha per singolo trattamento) sono di gran lunga inferiori rispetto ai concimi granulari standard di tipo NPK.

Il contributo dei fertilizzanti all'effetto serra nella filiera vitivinicola

PATTARA, CLAUDIO;CICHELLI, Angelo
2015-01-01

Abstract

La filiera vitivinicola e una attiva produttiva che non pu ` o essere considerata esente impatti ambientali ` correlati. Come e noto nel ciclo di vita del vino la fase pi ` u impattante ` e quella agricola. Ci ` o a causa dell’utilizzo ` dei combustibili fossili per i macchinari agricoli, dei prodotti fitosanitari per la protezione della vite e per l’uso di pratiche di fertilizzazione per il mantenimento di alte rese per ettaro. Un aspetto importante e quello legato alle ` emissioni di gas ad effetto serra (GHG) in un’ottica di ciclo di vita del prodotto. Le pratiche di fertilizzazione del terreno in ambito viticolo prevedono la somministrazione di azoto, fosforo e potassio e altri microelementi (Mg, Fe, Bo, Zn, Cu), tali da garantire livelli produttivi adeguati alle necessita della azienda agricola. Tale quantitativo ` varia in base alle caratteristiche del terreno, come ad esempio il contenuto in sostanza organica. In questo studio, sulla base delle pratiche frequenti a livello regionale (Abruzzo), e stata comparata la possibile gestione di un ` vigneto (Montepulciano) secondo due principali modalita di concimazione. La prima secondo le pratiche del ` disciplinare della Regione Abruzzo, e nella seconda attraverso una gestione standard e con un apporto di 600 Kg di fertilizzante NPK. Dall’analisi dei dati e emerso che la pratica della fertilizzazione rappresenta una componente ` molto importante in termini di emissioni di GHG. Si nota che le due tecniche operative mostrano che il solo utilizzo di prodotti NPK genera un quantitativo di emissioni superiore di circa il 30% alla procedura con NPK e trattamenti fogliari. Questo risultato e da attribuire principalmente al ridotto utilizzo di concimi NPK e in parte al ` fatto che i quantitativi di prodotti fogliari utilizzati (2–3 l/ha per singolo trattamento) sono di gran lunga inferiori rispetto ai concimi granulari standard di tipo NPK.
2015
978-2-7598-1836-5
978-2-7598-1836-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/652419
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact