Che la sicurezza abbia da sempre rappresentato un bisogno primario per i singoli individui e per le aggregazioni sociali è, ad oggi, fuori da ogni dubbio. Tuttavia, mentre nelle epoche trascorse il termine sicurezza rimandava ad una condizione di incolumità fisica, oggi esso sembra ormai permeare ogni singolo ambito dell’esistenza umana. Tale stato dei fatti può trovare una spiegazione nelle trasformazioni intervenute a partire dal XX secolo che, partendo dai processi di industrializzazione ed inurbamento, funge da palcoscenico per il debutto di quella rivoluzione globale che va sotto il nome di globalizzazione.
Titolo: | Introduzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Che la sicurezza abbia da sempre rappresentato un bisogno primario per i singoli individui e per le aggregazioni sociali è, ad oggi, fuori da ogni dubbio. Tuttavia, mentre nelle epoche trascorse il termine sicurezza rimandava ad una condizione di incolumità fisica, oggi esso sembra ormai permeare ogni singolo ambito dell’esistenza umana. Tale stato dei fatti può trovare una spiegazione nelle trasformazioni intervenute a partire dal XX secolo che, partendo dai processi di industrializzazione ed inurbamento, funge da palcoscenico per il debutto di quella rivoluzione globale che va sotto il nome di globalizzazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/710277 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Introduzione Numero.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.