L’Interpretazione è l’ultima fase di uno studio di Social Life Cycle Assessment, contraddistinto da un processo iterativo che ne coinvolge tutte le fasi, dalla definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione, alla raccolta dati sino alla valutazione degli impatti. La Interpretazione consente non solo di elaborare e descrivere i risultati emersi da uno studio Social Life Cycle Assessment al fine di identificare ed evidenziare i problemi sociali e socioeconomici maggiormente significativi, ma anche di verificare la coerenza e la completezza dello studio. In questa prospettiva, l’obiettivo del presente articolo è verificare come la fase di Interpretazione è stata condotta nei casi studio di Social Life Cycle Assessment. A tal fine, è stata effettuata una revisione sistematica della letteratura secondo il “Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses Guidelines (PRISMA)”. I risultati mostrano non solo come l’Interpretazione non sia ancora ampiamente trattata in modo esplicito, ma anche il raro impiego dei previsti strumenti di supporto. I limiti e le lacune individuate nella trattazione della Interpretazione confermano la necessità di ulteriori sviluppi della S-LCA, sia in termini metodologici che pratici.
Titolo: | Life Cycle Interpretation nella Social Life Cycle Assessment: spunti di riflessione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | L’Interpretazione è l’ultima fase di uno studio di Social Life Cycle Assessment, contraddistinto da un processo iterativo che ne coinvolge tutte le fasi, dalla definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione, alla raccolta dati sino alla valutazione degli impatti. La Interpretazione consente non solo di elaborare e descrivere i risultati emersi da uno studio Social Life Cycle Assessment al fine di identificare ed evidenziare i problemi sociali e socioeconomici maggiormente significativi, ma anche di verificare la coerenza e la completezza dello studio. In questa prospettiva, l’obiettivo del presente articolo è verificare come la fase di Interpretazione è stata condotta nei casi studio di Social Life Cycle Assessment. A tal fine, è stata effettuata una revisione sistematica della letteratura secondo il “Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses Guidelines (PRISMA)”. I risultati mostrano non solo come l’Interpretazione non sia ancora ampiamente trattata in modo esplicito, ma anche il raro impiego dei previsti strumenti di supporto. I limiti e le lacune individuate nella trattazione della Interpretazione confermano la necessità di ulteriori sviluppi della S-LCA, sia in termini metodologici che pratici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/714283 |
ISBN: | 978-88-8286-389-0 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |