Il presente contributo mira a fornire una analisi del processo di strutturazione del Sistema Nazionale della Certificazione delle Competenze (SNCC) considerabile come come strumento di welfare attivo ed inclusivo. A partire dalle Raccomandazioni UE e in considerazione della normativa nazionale, la ricerca focalizza l’attenzione sui Sistemi Regionali. Infatti, attraverso uno studio di caso multiplo sulle Amministrazioni che presentano un maggiore livello di expertise e un’esperienza consolidata in tale ambito, unitamente alla consultazione di testimoni chiave e l’analisi della reportistica in materia, la ricerca ha il triplice obiettivo di: 1) comprendere le specificità organizzative e le criticità del processo di strutturazione di tale policy nelle regioni italiane; 2) Comprendere quale sia l’impatto che un tale sistema sta avendo sulla formazione e sulle politiche attive del lavoro, al fine di stimolare una maggiore integrazione tra i due sistemi di policy, sia da un punto di vista normativo che organizzativo; 3) riflettere sulla capacità del SNCC di attivare percorsi virtuosi che facilitino da un lato riqualificazione e l’occupabilità, ma anche la mobilità geografica.

La certificazione delle competenze come strumento di welfare attivo e inclusivo

mara maretti
;
roberta di risio
2020-01-01

Abstract

Il presente contributo mira a fornire una analisi del processo di strutturazione del Sistema Nazionale della Certificazione delle Competenze (SNCC) considerabile come come strumento di welfare attivo ed inclusivo. A partire dalle Raccomandazioni UE e in considerazione della normativa nazionale, la ricerca focalizza l’attenzione sui Sistemi Regionali. Infatti, attraverso uno studio di caso multiplo sulle Amministrazioni che presentano un maggiore livello di expertise e un’esperienza consolidata in tale ambito, unitamente alla consultazione di testimoni chiave e l’analisi della reportistica in materia, la ricerca ha il triplice obiettivo di: 1) comprendere le specificità organizzative e le criticità del processo di strutturazione di tale policy nelle regioni italiane; 2) Comprendere quale sia l’impatto che un tale sistema sta avendo sulla formazione e sulle politiche attive del lavoro, al fine di stimolare una maggiore integrazione tra i due sistemi di policy, sia da un punto di vista normativo che organizzativo; 3) riflettere sulla capacità del SNCC di attivare percorsi virtuosi che facilitino da un lato riqualificazione e l’occupabilità, ma anche la mobilità geografica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maretti Di Risio Soc lavoro.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 411.18 kB
Formato Adobe PDF
411.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/725310
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact