ll presente lavoro propone uno studio basato sull’analisi dell’impatto generato dalla contingenzaCOVID-19 in un Gruppo che opera nel comparto del vitivinicolo. Nello specifico, si sofferma sulle principali reazioni volte a fronteggiare una delle più gravi crisi imbattutesi a livello planetario, focalizzandosi sul controllo di gestione, molto peculiare nel settore enologico. Lo scopo del contributo è quello di evidenziare come siano profondamente mutate, da un lato le esigenze del controllo in azienda e dall’altro,lemodalitàelestrumentazioniadottate per poterlo espletare con funzionalità d’uso. Al tempo stesso, permette di evidenziare strategie “d’emergenza” adottate da un Gruppo solido come quello indagato, che legge e interpreta un mondo completamente mutato, in ottica di con- sumi e dunque di domanda di mercato. Fantini studia, adotta e continua a sperimentare una nuova road map, coniata come non continuity management, che trae spunto da logiche di con- tinuità aziendale, ma con modalità “non da manuale”.Ilmixdiassettangibiliedintangibili,da sempre filosofia gestionale del Gruppo Fantini, si rivelano ancor più sentitamente una chiave di svolta in un momento storico senza precedenti, la giusta reazione nel dimostrarsi resilienti e non resistenti alle crisi.

IL SETTORE DEL VINO “POSITIVO” AL COVID-19: IL GRUPPO FANTINI E IL NON CONTINUITY MANAGEMENT

Iannone, Barbara
Primo
;
Piretti, Carlo
Secondo
2021-01-01

Abstract

ll presente lavoro propone uno studio basato sull’analisi dell’impatto generato dalla contingenzaCOVID-19 in un Gruppo che opera nel comparto del vitivinicolo. Nello specifico, si sofferma sulle principali reazioni volte a fronteggiare una delle più gravi crisi imbattutesi a livello planetario, focalizzandosi sul controllo di gestione, molto peculiare nel settore enologico. Lo scopo del contributo è quello di evidenziare come siano profondamente mutate, da un lato le esigenze del controllo in azienda e dall’altro,lemodalitàelestrumentazioniadottate per poterlo espletare con funzionalità d’uso. Al tempo stesso, permette di evidenziare strategie “d’emergenza” adottate da un Gruppo solido come quello indagato, che legge e interpreta un mondo completamente mutato, in ottica di con- sumi e dunque di domanda di mercato. Fantini studia, adotta e continua a sperimentare una nuova road map, coniata come non continuity management, che trae spunto da logiche di con- tinuità aziendale, ma con modalità “non da manuale”.Ilmixdiassettangibiliedintangibili,da sempre filosofia gestionale del Gruppo Fantini, si rivelano ancor più sentitamente una chiave di svolta in un momento storico senza precedenti, la giusta reazione nel dimostrarsi resilienti e non resistenti alle crisi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Piretti_Iannone_Conge_4_2021_Full (1).pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Pre-print
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/807812
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact