La tutela della città del Novecento pone la necessità di riconoscere le aree rappresentative della identità storico-culturale e della qualità spaziale e architettonica urbana, al fine di evitare alterazioni del patrimonio con conseguente stravolgimento o perdita dei caratteri distintivi urbani. Il paper presenta il caso della città di Pescara che nel tempo ha subìto la scomparsa di numerosi elementi testimoniali, anche in seguito a significative demolizioni. Un recente processo di ricognizione del patrimonio storico-architettonico ha consentito di identificare ambiti di valorizzazione significativi nel processo di costruzione dell’identità storica della città, intesi come unità di paesaggio da tutelare e valorizzare.
Conoscenza e riqualificazione della città consolidata: il caso di Pescara.
Varagnoli, Claudio
Co-primo
;Cecamore, Stefano
Co-primo
;Ferri, Barbara
Co-primo
2015-01-01
Abstract
La tutela della città del Novecento pone la necessità di riconoscere le aree rappresentative della identità storico-culturale e della qualità spaziale e architettonica urbana, al fine di evitare alterazioni del patrimonio con conseguente stravolgimento o perdita dei caratteri distintivi urbani. Il paper presenta il caso della città di Pescara che nel tempo ha subìto la scomparsa di numerosi elementi testimoniali, anche in seguito a significative demolizioni. Un recente processo di ricognizione del patrimonio storico-architettonico ha consentito di identificare ambiti di valorizzazione significativi nel processo di costruzione dell’identità storica della città, intesi come unità di paesaggio da tutelare e valorizzare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015-HoPUE_Vara-Cec-Ferri.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.