Sfoglia per Autore
Società dello spettacolo e poesia schizomorfa
1995-01-01 Perolino, Ugo
La poesia divisa. Dalla neoavanguardia alle figure immaginarie di Alfredo Giuliani
1995-01-01 Perolino, Ugo
Un trattatello d'amore del Novecento. Per Alfredo Giuliani
1997-01-01 Perolino, Ugo
La macchina snaturante di Edoardo Cacciatore
1998-01-01 Perolino, Ugo
Introduzione
2001-01-01 Perolino, Ugo
Il Peccato
2003-01-01 Perolino, Ugo
Due righe d'ombra
2004-01-01 Perolino, Ugo
Eros e negazione ne "La bella estate" di Cesare Pavese.
2004-01-01 Perolino, Ugo
Stile e Opinione nelle "Ricerche" di Cesare Beccaria
2004-01-01 Perolino, Ugo
Metamorfosi della scrittura e dell'esperienza religiosa nel "Peccato" di Boine
2004-01-01 Perolino, Ugo
La poesia pensiero di Edoardo Cacciatore
2006-01-01 Perolino, Ugo
Introduzione
2007-01-01 Perolino, Ugo
Il sacro e l'impuro. Doppia articolazione nella lingua di Boine
2008-01-01 Perolino, Ugo
I "Discorsi militari" di Giovanni Boine
2008-01-01 Perolino, Ugo
"Una bocca quasi sanguinolenta". Tipizzazioni dell'immagine femminile nella narrativa di Oriani
2008-01-01 Perolino, Ugo
Oriani e la narrazione della nuova Italia
2009-01-01 Perolino, Ugo
Arbasino e il caso Moro: "In questo Stato" (1978-2008)
2010-01-01 Perolino, Ugo
La sindrome del titano. Alfredo Oriani tra giornalismo e feuilleton
2010-01-01 Perolino, Ugo
Giardino e antigiardino in "Petrolio": allegoria mito e storia nell'ultimo Pasolini
2010-01-01 Perolino, Ugo
Oriani e la narrazione della nuova Italia
2011-01-01 Perolino, Ugo
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile