VERRIGNI, CATERINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.291
NA - Nord America 2.398
AS - Asia 1.390
SA - Sud America 89
AF - Africa 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 2
Totale 7.183
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.391
IT - Italia 1.538
SG - Singapore 493
CN - Cina 457
IE - Irlanda 378
UA - Ucraina 367
TR - Turchia 323
SE - Svezia 230
GB - Regno Unito 201
DE - Germania 179
FR - Francia 139
BR - Brasile 77
FI - Finlandia 72
VN - Vietnam 70
RU - Federazione Russa 58
AT - Austria 24
ES - Italia 21
NL - Olanda 21
IN - India 20
CZ - Repubblica Ceca 18
BE - Belgio 14
JP - Giappone 10
PL - Polonia 6
CH - Svizzera 5
PE - Perù 5
AE - Emirati Arabi Uniti 4
EU - Europa 4
GR - Grecia 4
CA - Canada 3
EC - Ecuador 3
IL - Israele 3
MX - Messico 3
RO - Romania 3
AU - Australia 2
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
HU - Ungheria 2
ID - Indonesia 2
KE - Kenya 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
PT - Portogallo 2
SC - Seychelles 2
SM - San Marino 2
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
HK - Hong Kong 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.183
Città #
Jacksonville 478
Chandler 459
Dublin 368
Singapore 261
Princeton 197
Southend 140
Izmir 132
Nanjing 118
Beijing 113
Rome 108
Dearborn 104
Milan 93
The Dalles 77
Ann Arbor 72
Cambridge 70
Dong Ket 70
Wilmington 67
Bologna 66
Ashburn 59
Naples 57
Nanchang 48
Santa Clara 47
Woodbridge 41
Shenyang 34
Francavilla Al Mare 33
Los Angeles 26
Chieti 24
Grevenbroich 23
Vienna 22
Florence 21
Pescara 20
Imola 19
Napoli 19
Boardman 18
Hebei 18
Tianjin 18
Jiaxing 17
Ottaviano 17
Hangzhou 16
Norwalk 16
Palermo 16
Ferrara 15
Brussels 14
Kunming 14
Turin 13
Jinan 12
Orzivecchi 12
Jaén 11
Washington 11
Rio de Janeiro 10
Crevalcore 9
London 9
Olomouc 9
Verona 9
Amandola 8
Bari 8
Capralba 8
Casalnuovo di Napoli 8
Genoa 8
Kocaeli 8
Modena 8
Nürnberg 8
Paris 8
Brno 7
Catania 7
Changsha 7
Messina 7
New York 7
Ningbo 7
Orange 7
Benevento 6
Fontevivo 6
Houston 6
Kagoya 6
Mammola 6
Montesilvano Marina 6
Rimini 6
Salerno 6
Trento 6
Amsterdam 5
Barcelona 5
Calderara Di Reno 5
Changchun 5
Francavilla al Mare 5
Guidonia Montecelio 5
Leawood 5
Molinella 5
Moncalieri 5
Monza 5
Parma 5
Poggio Renatico 5
Reggio Emilia 5
Roseto Degli Abruzzi 5
Sorrento 5
Taizhou 5
Auburn Hills 4
Avellino 4
Cachan 4
Cerea 4
Dubai 4
Totale 4.045
Nome #
La digital economy nel sistema tributario italiano ed europeo / a cura di Lorenzo Del Federico e Concetta Ricci ; prefazione di Giusella Finocchiaro e Francesco Delfini 605
La rilevanza del principio comunitario “chi inquina paga" nei tributi ambientali 252
Il controverso rapporto tra il contrabbando doganale e l'evasione dell'IVA all'importazione 193
Tributi di scopo, tutela ambientale e divieto di esecuzione degli aiuti di Stato Nota a CGCE sez. I 13 gennaio 2005 (causa C-174/02) 121
Accise non armonizzate sul consumo di sigarette elettroniche 118
Natura giuridica delle ATER e agevolazioni ai fini delle imposte sui redditi Nota a Comm. Prov. - Pescara 20 marzo 2010, n. 821 117
L'applicazione della Tari alle attività d'impresa 115
Le accise nel mercato unico europeo 114
Le accise 105
La direttiva 2003/96/CE sulla tassazione dell’energia ed il suo tardivo recepimento nell’ordinamento italiano 104
LOCAL TAX IN ITALY - Local tax on advertising and rights to public signs; Tax on occupation of public space (TOSAP); tariff on occupation of a public space (COSAP); Tax on urban solid waste disposal (TARSU) 104
Commercio internazionale e multilateralismo nel settore doganale 103
La capacità contributiva nelle accise 103
Tributi ambientali 100
Le accise sull'energia elettrica 95
Le accise come tributo a fattispecie progressiva ed il divieto di retroattività posto dallo Statuto del contribuente Nota a Cass. sez. tribut. 14 aprile 2004, n. 7080 90
È esclusa la competenza del comune nella gestione dei rifiuti prodotti nell'ambito dell'area portuale Nota a Cass. sez. tribut. 6 novembre 2009, n. 23583 90
Introduzione allo studio della fiscalità dei trasporti in Europa 90
Il finanziamento delle associazioni fra comuni. Quadro costituzionale e principi generali 87
CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLE ACCISE 86
La finanza pubblica nei vari livelli di governo. La prospettiva italiana, dai Comuni all'Unione Europea 84
L'imposta di soggiorno tra criticità e prospettive 83
Riaffermata la natura privatistica della Tia2 81
Proposta per una sistematizzazione delle forme di definizione concordata del prelievo 81
Enviromental taxation and municipal fiscal federalism: remarks and prospectivies on the italian case study 80
The Coordination of Energy Taxes and ETS via Tax Exemptions: The Compatibility Test in the Context of Free and/or Auctioning Allow ances and TFEU Rules. 79
L'Iva riguardante i consorzi 79
I CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI NELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI: NATURA GIURIDICA E REGIME TRIBUTARIO 78
La mediazione nelle controversie civili e commerciali. Contributo allo studio dei profili civilistici e tributari 77
L'autonomia finanziaria nello statuto della regione catalana 77
Il reverse charge 77
Questioni vecchie e nuove in tema di canoni demaniali 76
El sistema de financiaciòn de las uniones de municipios en Italia 76
Il finanziamento delle associazioni fra comuni 75
La deducibilità dell'indennità suppletiva di clientela nel sistema del reddito d'impresa: oscillazioni giurisprudenziali, prassi amministrativa e tutela dell'affidamento Nota a Cass. sez. tribut. 28 novembre 2006, n. 1910 75
Le accise nel sistema dell'imposizione sui consumi 75
Gli interpelli: evoluzione sistematica e trend legislativo italiano 75
Tax reliefs and free emission allowances: alternatives for better coordination and efficiency. A european law study between regulations and case-law 75
Le esenzioni fiscali per la mediazione nelle controversie civili e commerciali 74
Commento all'art. 45 del D.P.R. n. 131/1986, in Commentario breve alle leggi tributarie, Iva e Imposte sui trasferimenti, a cura di G. Marongiu 73
La nautica da diporto nel sistema tributario italiano 73
In tema di imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile 72
Furto di beni importati in regime di transito: tra accise e tributi doganali 72
Proventi da illecito e principio di trasparenza 71
Il principio comunitario “chi inquina paga” nell’applicazione della TARSU 71
Contributo di edificazione e giurisdizione 71
Commento all'art. 68 del D.P.r. n. 633/1972, in Commentario breve alle leggi tributarie - IVA e imposte sui trasferimenti, a cura di G. Marongiu 71
Stato di emergenza e finanza pubblica: tra autonomia tributaria delle regioni e competenze statali 71
Commento agli artt. 64, del D.P.R. n. 633/1972, in Commentario breve alle leggi tributarie - IVA e Imposte sui trasferimenti, a cura di G. Marongiu 70
Le agevolazioni green oriented per le imprese: l'esperienza italiana nel settore delle accise 70
La tassazione delle sigarette elettroniche e la natura giuridica delle accise 66
La soggettività ICI dei concessionari di aree demaniali 65
Gli interpelli quali strumenti procedimentaliu preventivi alla luce delle recenti modifiche normative 65
La soggettività passiva dei concessionari demaniali in tema di ICI 64
Il regime IVA dei corsi di formazione per mediatori 64
Commento all'art. 69 del D.P.R. n. 633/1972, in Commentario breve alle leggi tributarie - IVA e imposte sui trasferimenti, a cura di G. Marongiu 64
I profili fiscali della nautica da diporto 64
Aumento dei tributi propri delle Regioni e fondo nazionale della protezione civile Nota a C. Cost. 16 febbraio 2012, n. 22 64
Commercio internazionale e multilateralismo nel settore doganale 64
LA TASSAZIONE DEGLI ORGANISMI DI CONCILIAZIONE NELLE IMPOSTE SUI REDDITI 64
Finanza pubblica e misure tributarie per il patrimonio culturale a cura di Roberto Cordeiro Guerra, Annalisa Pace, Caterina Verrigni, Antonio Viotto 64
In tema di imposta regionale sulle concessioni statali dei beni del demanio e del patrimonio indisponibile 62
Commento all'art. 70 del D.P.R. n. 633/1972, in Commentario breve alle leggi tributarie - IVA e imposte sui trasferimenti, a cura di G. Marongiu 62
Il tributo di scopo come strumento per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale 62
Natura giuridica del contributo di edificazione e problemi di giurisdizione 61
I limiti alle note di variazione IVA nel fallimento: la problematica ipotesi della cessione del credito 61
Primi orientamenti giurisprudenziali sull'applicazione del principio del favor libertatis in tema di sanzioni amministrative tributarie 59
Si consolida l'orientamento della giurisprudenza di merito in tema di agevolazioni fiscali concesse alle ATER [Azienda Territoriale Edilizia Residenziale] Nota a Comm. Prov. - Pescara Sez. I 6 febbraio 2012, n. 150 59
LA DIGITAL ECONOMY NEL SISTEMA DOGANALE EUROPEO 59
null 58
The System of State Aid for Enviromental Protection: Internal Rules and European Principles 58
Imposta di scopo e tutela del patrimonio culturale. Vincoli di destinazione e compatibilità con gli aiuti di Stato 58
Le importazioni tra sistema doganale e imposta sul valore aggiunto 55
The tax regime of historical gardens in a perspective of cultural and enviromental valorisation 55
Secondo e terzo incanto. Commento all'art. 81, D.P.R. 29.9.1973, n. 602 54
Incanto anticipato. Commento all'art. 67, D.P.R. 29.9.1973, n. 602 54
L'esenzione dall'imposta di registro e dall'imposta di bollo nella mediazione per le controversie civili e commerciali 53
Il responsabile d'imposta nel sistema delle accise 53
Secondo incanto. Commento all'art. 69, D.P.R. 29.9.1973, n. 602 53
Imposta di scopo e tutela del patrimonio culturale 53
Prime riflessioni sull'imposta di soggiorno 52
Prezzo base del primo incanto. Commento all'art. 68, D.P.R. 29.9.1973, n. 602 50
La finanza pubblica nei vari livelli di governo. La prospettiva italiana, dai Comuni all'Unione europea a cura di Lorenzo del Federico e Caterina Verrigni 50
Rapporti e contratti informatici: il sistema doganale 49
La fatturazione dei consorzi 45
La nuova imposta di soggiorno ed i primi orientamenti della giurisprudenza amministrativa (The new Italian tourism tax and the first lines of administrative justice) 44
Le accise sull'energia elettrica non sono da includere nella base imponibile dell'IVA in assenza di traslazione sul consumatore finale 37
Principio del contraddittorio e diritto ad una buona amministrazione. Le possibili linee evolutiva 31
Le imposte doganali 29
La fiscalità del turismo tra emergenza sanitaria e interventi strutturali 29
Tools to support cultural heritage between public and private: tax breaks for cultural patronage 24
null 23
Le accise e gli altri tributi minori sui consumi 21
Proposta normativa sulle accise, 19
La sharing economy e il regime fiscale delle locazioni brevi tra tassazione ed evasione 18
98) L’economia digitale nel sistema doganale 17
Commento all’art. 3, Testo unico imposte sui redditi 13
Commento all’art. 8, Testo unico imposte sui redditi 13
Commento all’art. 6, Testo unico imposte sui redditi 11
Commento all’art. 11, Testo unico imposte sui redditi 11
Totale 7.437
Categoria #
all - tutte 27.277
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.277


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020127 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 120 7
2020/2021671 95 24 110 15 52 111 11 16 36 73 39 89
2021/2022439 6 4 38 29 43 12 26 34 40 9 52 146
2022/20231.411 137 95 89 145 116 286 89 123 193 35 76 27
2023/2024717 55 33 52 33 26 153 147 55 33 40 19 71
2024/20251.251 114 213 183 52 62 25 57 142 191 141 71 0
Totale 7.491