Marrocchi, Mario
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 838
NA - Nord America 476
AS - Asia 349
SA - Sud America 45
AF - Africa 5
Totale 1.713
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 471
IT - Italia 329
SG - Singapore 316
IE - Irlanda 187
SE - Svezia 141
DE - Germania 39
BR - Brasile 38
RU - Federazione Russa 36
BE - Belgio 32
CZ - Repubblica Ceca 14
IN - India 13
CN - Cina 12
FI - Finlandia 12
FR - Francia 12
NL - Olanda 11
GB - Regno Unito 9
ES - Italia 5
RO - Romania 4
TR - Turchia 3
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
MX - Messico 2
PA - Panama 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
AT - Austria 1
CH - Svizzera 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
HK - Hong Kong 1
HR - Croazia 1
IQ - Iraq 1
JP - Giappone 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
PY - Paraguay 1
SI - Slovenia 1
TJ - Tagikistan 1
TN - Tunisia 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 1.713
Città #
Dublin 187
Singapore 168
Rome 88
Ashburn 68
The Dalles 41
Brussels 32
Milan 32
Boardman 28
Los Angeles 27
Santa Clara 25
Seattle 19
Romola 15
Florence 13
Pune 13
Brno 12
Chicago 12
Helsinki 10
Villa Rosa 10
Washington 9
Chandler 8
Giessen 7
Lucca 7
Munich 7
Frankfurt am Main 6
Nuremberg 6
Turin 6
Bologna 4
Paris 4
Pisa 4
Amsterdam 3
Brescia 3
Cascina 3
Florianópolis 3
Krefeld 3
Marciano della Chiana 3
Moscow 3
Parma 3
Pistoia 3
Roncade 3
Stiava 3
Sulmona 3
Belo Horizonte 2
Calenzano 2
Castelfranco di Sotto 2
Chieti 2
Città Sant'Angelo 2
Cologne 2
Corridonia 2
Düsseldorf 2
Edinburgh 2
Farra di Soligo 2
Forest City 2
Genoa 2
Las Vegas 2
Madrid 2
Montesilvano Marina 2
Monza 2
Naples 2
New York 2
Olomouc 2
Paranaguá 2
Perugia 2
Pescara 2
Pieve a Nievole 2
Piombino 2
Portsmouth 2
Rudiano 2
Saint-Michel-sur-Orge 2
Santiago Metropolitan 2
Valencia 2
Verona 2
Alexandria 1
Alterosa 1
Aparecida de Goiânia 1
Araxá 1
Assis 1
Asunción 1
Bacabal 1
Baghdad 1
Basilicanova 1
Beykoz 1
Birmingham 1
Borso del Grappa 1
Cagliari 1
Camaçari 1
Castel Goffredo 1
Catalão 1
Chisinau 1
Clifton 1
Colombo 1
Cosmópolis 1
Dushanbe 1
Espera Feliz 1
Estância Velha 1
Falkenstein 1
Fort Worth 1
Garça 1
Governador Valadares 1
Grosseto 1
Guarulhos 1
Totale 993
Nome #
Ecologia e storia, a partire da alcuni recenti contributi sulla Maremma toscana 53
Elenchi di monasteri nelle bolle pontificie per Vallombrosa (1090-1216) 52
Codex diplomaticus Amiatinus. Urkundenbuch der Abtei S. Salvatore am Montamiata. Von den Anfängen bis zum Regierungsantritt Papst Innozenz III. (736-1198) 51
Codici manoscritti dalla Badia Amiatina nel secolo XI 49
L'incoronazione papale nel tardo medioevo, con uno sguardo all'“inaugurazione” di Benedetto XVI 49
Note su Uberto e altri arcivescovi pisani del secolo XII 45
Un indice della venerazione nel fondo di Passignano 42
Introduzione 42
Monaci scrittori. San Salvatore al monte Amiata tra Impero e Papato (secoli VIII-XIII) 40
Archivio Digitale - ICAR, complesso 533626 (Abbazia di S. Salvatore del Monte Amiata) 38
Monaci scrittori San Salvatore al Monte Amiata tra Impero e Papato (secoli VIII-XIII) 37
Lo Statuto duecentesco del Comune di Radicofani. Edizione del testo del ms. D. 310 della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia (a cura di). Introduzione di A. Cortonesi, Bologna 2019 (Biblioteca di storia agraria medievale, 39) 35
Quattro documenti dall'archivio Sforza Cesarini per la storia dell'Amiata e del “comitatus Clusinus” (secc. IX-XII) 33
Le scritture librarie e documentarie come testimoni della dimensione culturale di S. Salvatore 32
Presentazione 32
Fra conflitti e accordi. Comune e monastero di San Salvatore nel medioevo 31
Abere non potuero neque carta neque breve (CDA 242). Prime considerazioni sui brevia nella cultura giuridica e non giuridica delle scritture amiatine (secc. IX-XII) 31
Fortilizi e campi di battaglia nel Medioevo attorno a Siena 31
Pilger, heilige Orte und Pilgerwege in der mittelalterlichen Toskana. Mit besonderer Berücksichtigung des Monte Amiata 30
Monaci scrittori. San Salvatore al monte Amiata tra Impero e Papato (secc. VIII-XIII) 29
Monaldeschi Manno di Corrado 29
13. San Marco papa nel fondo diplomatico di San Salvatore: alcune considerazioni intorno alla notitia consecrationis 29
Breve profilo di storia culturale dell’abbazia di San Salvatore: per un’ipotesi di datazione storica del crocefisso 27
Presentazione 26
Cosa c’è di monastico e di longobardo nei monasteri longobardi, con particolare riguardo alla Toscana 26
Fonti e studi sull'alto e pieno medioevo della Tuscia sud-orientale 26
Introduzione 25
Le istituzioni civili e religiose a Chiusi (secoli VI-XI) 23
Chiusi e i suoi vescovi (secc. VII-XII) – prospettive di ricerca 23
Ranieri di Manente da Sarteano 23
I paesaggi della Val di Chiana nello specchio degli statuti trecenteschi 23
I confini sfuggenti tra Orvieto, Siena e Perugia: i Farolfenghi-Manenti e le Chiane (secc. XII-XIV) 23
Ranieri di Manente 23
Guidi, Guido (V), il Vecchio, detto Guido Guerra (I) 23
Introduzione 22
Manenti 21
Monaldeschi Luca 21
Ansa regina 21
Il breve de curtibus et terris di Santa Giulia e la diffusione dei libri liturgici 21
Un elenco di libri dal monastero di Spineto del 1238 19
Filippo Ribani, Cibi rustici per palati raffinati. Culture contadine e tavole aristocratiche nel Medioevo italiano, Spoleto (Fondazione Centro Italiano di studi sull'Alto Medioevo) 2021 (Testi, studi, strumenti 35) 19
F. Salvestrini (a cura di), I monaci silvestrini e la Toscana (XIII–XVII secolo), Firenze 2020 (“Studi sulle abbazie storiche e ordini religiosi della Toscana”, 5) 18
Scrivere nell’abbazia di S. Salvatore: ricerche in corso sulle fonti archivistiche e librarie (secc. VIII-XIII 18
Gli statuti quattrocenteschi e le fonti scritte per la storia del territorio di Sarteano in età medievale 17
Goffredo il Barbuto 16
Scritture documentarie e librarie per la storia di S. Salvatore al monte Amiata (secc. XI-XIII) 16
Fondazioni monastiche longobarde tra regno e Tuscia 16
Monaldeschi Napoleone 16
San Salvatore ai tempi dell’abate Winizo 15
Guidi, Guido (VII) detto Guido Guerra (III) 14
Il territorio di Montalcino nell’alto medioevo 14
Monaldeschi Buonconte 14
Uomini che combattono: i conti Manenti di Sarteano 14
Monaldeschi Monaldo 14
Le fonti scritte per il Medioevo 14
Il monastero e la montagna nell'Alto Medioevo 13
Guidi, Guido Guerra di Dovadola 13
Monaldeschi Manno di Cittadino 13
G. Andenna, M. Tagliabue (a cura di), Bernardo Tolomei e le origini di Monte Oliveto. Atti del Convegno di studi per il VII centenario di fondazione dell’abbazia (Monte Oliveto Maggiore, 9–10 maggio 2019), Cesena 2020 (“Italia benedettina”, 45) 13
La Tuscia nell'alto e pieno medioevo. Fonti e temi storiografici “territoriali” e “generali”. In memoria di Wilhelm Kurze 12
Fonti e metodi di ricerca nello studio dei Bianchi 12
recensione a S.M. Collavini, « Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus ». Gli Aldobrandeschi da “ conti” a “principi territoriali” (secoli IX-XIII) 10
Davide Cristoferi, Il «reame» di Siena. La costruzione della Dogana dei Paschi e la svolta del Tardo Medioevo in Maremma (metà XIV-inizi XV secolo), Roma (Istituto Storico Italiano per l'età moderna e contemporanea) 2021 (Nuovi Studi Storici 121) 10
La fondazione farolfenga della SS. Trinità di Spineta, oggi Spineto, tra Sarteano e l'area amiatina (secolo XI) 9
Guidi, Guido (II) 9
null 9
recensione a S. Pagliaroli, Una visita al monastero di Santa Maria delle Canne di Sonnino, Fossanova 2011 e a S. Pagliaroli, Il "castellum" di Priverno nel Medioevo, Fossanova 2011 8
Guidi, Guido (VI) detto Guido Guerra (II) 8
recensione a J. Goody, Il potere della tradizione scritta 8
Recensione a L'incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da “Les structures” di pierre Toubert, a cura di Andrea Augenti e Paola Galetti, Spoleto 2018 (Miscellanea / CISAM 19) 7
Lo sfruttamento di un'area umida: comunità locali e città nella Val di Chiana centrale (secoli XII-XVI) 7
null 7
I “commenti” nella Vita II di Tommaso da Celano 7
recensione a Il monachesimo del secolo XI nell'Italia nordoccidentale, Atti dell'VIII Convegno di Studi Storici sull'Italia benedettina, San Benigno Canavese (Torino), 28 settembre – 1 ottobre 2006, a cura di A. Lucioni 7
Guidi, Guido (IV) 7
recensione a M.E. Cortese, L'aristocrazia toscana. Sette secoli (VI-XII), Spoleto 2017 (Istituzioni e società 23). 6
recensione a Chiese locali e chiese regionali nell'Alto Medioevo. Settimana di studio, Spoleto, 4-9 aprile 2013, Spoleto 2014 6
Dall’edizione cartacea alla pubblicazione su piattaforma 6
recensione a Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, a cura di P. Pirillo, vol. I, Firenze 2009 (“Biblioteca storica Toscana a cura della Deputazione di Storia Patria per la Toscana”, LIX) 6
Scrivere storia nel medioevo, Regolamentazione delle forme e delle pratiche nei secoli XII-XV, a cura di Fulvio Delle Donne, Paolo Garbini e Marino Zabbia, Roma (Viella) 2021 (Libri di Viella 377) 6
recensione a Matilde di Canossa e il suo tempo. Atti del XXI Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo in occasione del IX centenario della morte (1115-2015), San Benedetto Po, Revere, Mantova, Quattro Castella, 20-24 ottobre 2015, Spoleto (Fondazione Centro ltaliano di Studi sullAlto Medioevo) 2016 (Atti dei congressi, 2) 6
recensione a Architettura dell'XI seolo nell'Italia del Nord. Storiografia e nuove ricerche (Pavia, 8.10 aprile 2010. Convegno Internazionale), a cura di A. Segagni Malacart e L.C. Schiavi, Pisa 2013 5
recensione a La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana, a cura di F. Canaccini (“Biblioteca storia Toscana a cura della Deputazione di Storia Patria per la Toscana” Serie I, LVII – “Quaderni della Rilliana”, 32) 5
59. Cetona. Genesi e uso delle strutture fortificate (secc. XII-XVI) 5
recensione a Le carte dell'abbazia vallombrosana di S. Cassiano a Montescalari (1031-1100), a ura di G. Camerani Marri. Note alla riedizione, cartografia e indici a cura di I. Santos Salazar, Figline e Incisa Valdarno 2014 5
Scritti di storia toscana. Assetti territoriali, diocesi, monasteri dai longobardi all'età comunale 5
Recensione a G. Cossandi (a cura di), Le carte del monastero di San Salvatore e Santa Giulia di Brescia, vol. I (759–1170), Spoleto 2020 (“Fonti storico-giuridiche. Documenti”, 24) 5
Statuti del Comune di Sarteano (secoli XV - XVIII) 5
recensione a F. Bocchi, Bologna nei secoli IV-XIV. Mille anni di storia urbanistica di una metropoli medievale 5
La preziosa opera di Wilhelm Kurze 5
recensione a Il monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ottoniana (secc. VIII-X), a cura di Giovanni Spinelli OSB 5
recensione a A. Cortonesi/A. Lanconelli, La Tuscia pontificia nel medioevo: ricerche di storia, Trieste 2016 (Studi/Centro Europeo Ricerche Medievali 14) 5
recensione a Codex diplomaticus Amiatinus, vol. III/2 5
Le pratiche scrittorie di monaci e laici in area amiatina (secoli VIII-XI) 5
In archivio… a distanza. Insegnare storia nonostante la pandemia senza perdere la presa diretta sul documento. Storia 2020 4
Guidi, Tegrimo (I) 4
recensione a R. Rao, I paesaggi dell'Italia medievale, Roma 2014 4
recensione a L. Magionami, I manoscritti del Capitolo di San Lorenzo di Perugia (Quaderni CISLAB 2) 4
La ricerca storica 4
recensione a Scrivere e leggere nell'alto medioevo, Spoleto 2012 (Settimane di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 59) 4
Totale 1.805
Categoria #
all - tutte 16.385
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16.385


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023583 0 0 0 0 165 92 55 50 97 80 31 13
2023/2024579 48 13 43 17 43 147 76 28 11 18 42 93
2024/2025793 98 172 118 26 40 23 28 56 150 73 9 0
Totale 1.955