Sfoglia per Titolo
L’unificazione italiana e la questione romana agli occhi dell’impero ottomano
2022-01-01 Caccamo, Francesco
L’unione di principi di giustizia concorrenti. Su un testo di Erich Fechner
2006-01-01 Romeo, Francesco
L’Unione economica e monetaria: evoluzione storico-normativa di un paradigma in fieri
2021-01-01 Masci, Fabio
L’Unione Europea e il Mediterraneo: dall’assistenzialismo alla cooperazione
2008-01-01 Scorrano, Silvia
L’unità della Teoria critica nella molteplicità delle sue voci? Proposte e lineamenti per una ricerca collettiva
2020-01-01 Corchia, Luca
L’università che cambia: un nuovo magistero accademico in 8 punti
2017-01-01 Ferone, Emilia; Pitasi, Andrea
L’Università classificata. Tra tassonomie parziali e riforme provvisorie
2014-01-01 Lombardinilo, Andrea
“L’Università come integrazione fra Scienza e Filosofia”. "
1997-01-01 DI GIULIO, Camillo
"L’Università da riformare: dall’Università d’élite all’Università di massa", Giornata di studi, Roma, Sapienza Università di Roma, 8 settembre 2023
2023-01-01 Montecchiani, Sofia
L’Università dei requisiti flessibili. La revisione della didattica e i cortocircuiti dell’accreditamento
2017-01-01 Lombardinilo, Andrea
L’Università della riforma tra tradizione e innovazione
2003-01-01 Bonetta, Gaetano; Cambi, F; Frabboni, F; PINTO MINERVA, F.
L’università e il mondo esterno: un rapporto assente da reinventare
2011-01-01 Bilo', Federico
L’Università italiana nel Novecento. Nuovi itinerari storiografici e inediti percorsi di ricerca (Luigiaurelio Pomante), FrancoAngeli, Milano, 2020, pp. 205
2020-01-01 Montecchiani, Sofia
L’Università liquida secondo Zygmunt Bauman
2013-01-01 Lombardinilo, Andrea
L’università nella sua dimensione economico-aziendale. Evoluzione sistemica e modelli razionalizzanti
1999-01-01 Palumbo, Riccardo
L’Università, il suo ruolo nella globalizzazione odierna e il suo ruolo di sempre
2017-01-01 Blezza, Franco
L’universo 2.0
2016-01-01 Talo', Cosimo
L’universo delle lingue. Confrontare lingue e grammatiche nella scuola
1995-01-01 Desideri, Paola
L’uomo di Pascal e di Leibniz tra etica e politica per individuare la «strada» nella costruzione dell’Europa, in Filosofia Storiografia Letteratura. Studi in onore di Mario Agrimi
2001-01-01 Razzotti, Bernardo
L’uomo e la sua costitutiva malvagità
2017-01-01 Garaventa, Roberto
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile