GIANNANTONIO, Valeria
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2.448
EU - Europa 2.230
AS - Asia 1.859
SA - Sud America 93
AF - Africa 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
Totale 6.645
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.445
SG - Singapore 767
IT - Italia 710
CN - Cina 591
UA - Ucraina 463
TR - Turchia 399
IE - Irlanda 373
DE - Germania 204
SE - Svezia 127
FI - Finlandia 113
RU - Federazione Russa 91
BR - Brasile 85
FR - Francia 54
IN - India 54
GB - Regno Unito 42
VN - Vietnam 27
BE - Belgio 13
AT - Austria 11
ES - Italia 9
PL - Polonia 7
EG - Egitto 5
EU - Europa 4
UZ - Uzbekistan 4
CH - Svizzera 3
EC - Ecuador 3
JP - Giappone 3
MA - Marocco 3
GE - Georgia 2
IQ - Iraq 2
KR - Corea 2
LT - Lituania 2
MX - Messico 2
PH - Filippine 2
PK - Pakistan 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
BY - Bielorussia 1
CA - Canada 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
CZ - Repubblica Ceca 1
IL - Israele 1
IM - Isola di Man 1
MD - Moldavia 1
NL - Olanda 1
NP - Nepal 1
PE - Perù 1
SC - Seychelles 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 6.645
Città #
Jacksonville 597
Singapore 563
Dublin 358
Dearborn 288
Princeton 205
Chandler 203
Izmir 171
Nanjing 167
Santa Clara 118
Cambridge 100
Pescara 99
Beijing 92
Ann Arbor 79
Wilmington 72
The Dalles 70
Rome 58
Nanchang 49
Chieti 40
Shenyang 39
Tianjin 32
Boardman 29
Milan 29
Kunming 28
Hebei 27
Dong Ket 26
Jiaxing 24
Naples 24
Southend 24
Hangzhou 23
Florence 20
Frankfurt am Main 20
Pesaro 18
Jinan 17
Ashburn 16
Woodbridge 13
Changchun 12
Brussels 11
Changsha 11
Helsinki 11
Vienna 11
Lanzhou 10
Norwalk 10
Padova 10
Castelfidardo 9
Grevenbroich 9
New York 9
Düsseldorf 8
Bergamo 7
Bologna 7
Carpi 7
Francavilla Al Mare 7
Guangzhou 7
Ningbo 7
Praia A Mare 7
Zhengzhou 7
Bochum 6
Casoria 6
Messina 6
Palermo 6
Los Angeles 5
Romola 5
Shanghai 5
São Paulo 5
Warsaw 5
Bari 4
Brasília 4
Cagliari 4
Hefei 4
Houston 4
Kocaeli 4
Macerata 4
Moscow 4
Napoli 4
Noci 4
Redwood City 4
Secaucus 4
Tashkent 4
Teverola 4
Turin 4
Acerra 3
Alcalá del Valle 3
Chianciano Terme 3
Cingoli 3
Curitiba 3
Foggia 3
Fuzhou 3
Loja 3
London 3
Madignano 3
Montecorvino Rovella 3
Münster 3
Orange 3
Roseto Degli Abruzzi 3
Salerno 3
Seattle 3
Silvi 3
Susegana 3
Aielli 2
Andover 2
Arraial do Cabo 2
Totale 4.084
Nome #
TRA ANGELI E DEI - La parabola dell'amore e del sacro nella poesia barocca napoletana 175
L'OMBRA DI NARCISO 130
La scrittura oltre la vita. Studi su Ignazio Silone 125
L'UNIVERSO DEI SENSI 108
Tradurre imitare rubare Il codice bucolico nel confronto tra il Marino e la tradizione pastorale e pescatoria napoletana 104
L'universo dei sensi:letteratura e artificio in D'Annunzio 102
ENZO MARCELLUSI - POESIE 1909 1923 101
Il canto delle muse. Lo sviluppo della tradizione culturale italiana nell'Ottocento 100
OLTRE VICO - L'identità del passato a Napoli e Milano tra '700 e '800 98
OPERE EDITE E INEDITE 98
Oltre Vico : L'identità del passato a Napoli e Milano tra '700 e '800 97
Gli studi danteschi di Stefano Ignudi 94
L'ESORDIO POETICO DI D'ANNUNZIO 94
L'ombra di Narciso. La cultura del doppio a Napoli in età barocca 93
Sfondo storico, politico, ideologico, poetico della cultura napoletana nella seconda metà del Seicento 91
L'eredità di Giambattista Vico 83
Racconti credibili e incredibili 82
Oltre Vico. L'identità del passato a Napoli e Milano tra '700 e '800. 81
Antonio Fogazzaro nel quadro del giornalismo italiano unitario del secondo ottocento 80
Drammaturgia e scenografia in Andrea Belvedere 79
Gli studi danteschi di Giulio Salvadori 74
L'apparato della festività del glorioso San Giovanni Battista di Giulio Cesare Capaccio: L'esercizio del sacro e il paludamento del profano 74
Considerazioni tematiche e vicende elaborative della novella'Fra Lucerta' 73
Opere edite e inedite 72
Il tempo ne l''Innocente' e la poetica dannunziana 72
La parabola di un'amicizia e il dibattito sull'arte: G.A.Cesareo e L. Capuana 71
GIULIO SALVADORI NEL MONDO DELLE IDEE 71
Dalla prima alla seconda edizione di 'Primo vere' 69
L'esordio poetico di D'Annunzio 68
La poesia alfonsiana tra Marinismo e Arcadia 68
I giudizi di Carlo Tenca su Manzoni 68
Luigia Codemo tra Risorgimento e romanzo sociale 67
Storia e cronistoria dell'esilio: 'Ultime cose’ diUmberto Saba 67
L'esordio poetico di D'Annunzio 66
La figurazione scenografica e il melodramma napoletano nel Seicento 66
I discorsi di Foscolo e Rossetti 66
Contraddizioni e convergenze di poetica e poesia a Napoli nella seconda metà del seicento 66
Tra metafore e miti. Poesia e teatro in D'Annunzio 65
L'universo dei sensi ne 'L'Isotteo' 65
L'unità della materia poetica di Giovan Battista Attendolo 65
Panzacchi e le arti figurative 65
Le attività del Panzacchi 65
L'aggettivazione cromatica nel 'Poema paradisiaco' 64
L'ambiguità dei saggi estetici di Francesco Mario Pagano 64
LA NAVE: il ritorno al successo nella mediazione del dramma tragico 64
Dannunziana 63
Per una rifondazione del vichismo nel primo Ottocento 63
TRA METAFORE E MITI - Poesia e teatro in D'Annunzio 63
Panzacchi Critico e il Risorgimento 63
Giudizi di Carlo Tenca sul Manzoni 62
Fontamara nella prospettiva dell'esilio 62
Il dibattito tra materialismo e spiritualismo 62
La poetica di Fogazzaro in un incrocio di tendenze 62
L'eredità di Gianbattista Vico; La riflessione illuministica del Galanti sul Romanzo e l'idea di natura e di classico; L'ambiguità dei saggi estetici di Francesco Mario Pagano; Per una rifondazione del Vichismo nel primo ottocento 62
Tra angeli e dei La parabola dell’amore e del sacro nella poesia barocca napoletana 61
LA VIA PETRARCHESCA AL MARINISMO La lezione sopra la canzone del Petrarca VERGINE BELLA di Giovan Battista Attendolo 61
Corrado Brando e la storia la dimensione tragica e il sentimento lirico 61
Gabriele D'Annunzio, Il libro segreto 61
Il circuito delle influenze 61
Lezione di Giovan Battista Attendolo sopra la canzone del Petrarca VERGINE BELLA che si versa intorno ai Prolegomeni 61
Giulio Salvadori nel mondo delle idee 60
Per una reinterpretazione critica della Francesca da Rimini 59
Le ragioni dell'arte e della storia 59
La spiritualità del Salvadori 59
La via petrarchesca al Marinismo napoletano La lezione sopra la canzone VERGINE BELLA di Giovan Battista Attendolo 59
La topica erudita, la commedia spagnoleggiante e il "Socrate immaginario" dell'abate Galiani 58
Corrado Brando e la storia: la dimensione tragica e il sentimento lirico; La nave: il ritorno al successo nella mediazione del dramma tragico; Il Teneo Te Africa e il mito della Romanità 58
Gli studi danteschi di Giulio Salvadori; I modelli del Salvadori; ; I rapporti col Fogazzaro; Il riformismo cattolico liberale del Salvadori; La religione principio di arte, amore e storia; La spiritualità del Salvadori 58
Storia e cronistoria dell'esilio: ultime cose di Umberto Saba 58
Invenzione e fabula nel 'Libro segreto' 57
La riflessione illuministica del Galanti sul Romanzo e l'idea di Natura e di Classico 56
La produzione novellistica 56
La novità dei generi L'idillio e la favola pescatoria Le pescatorie e la creazione della perla del Murtola 56
Il modello figurativo del Tasso e la 'Galeria' delMarino 55
Il riformismo cattolico liberale del Salvadori 55
Petrarchismo e Marinismo nel quadro della ciltura investigante 55
Natura e arte nelle '’Delizie" 54
L'arte del ben morire di Tommaso Costo e il pensier della morte di Benedetto dell'Uva 54
L'apparato della festività del glorioso San Giovanni Battista 54
La forma del Sacro nella letteratura religiosa meridionale 53
Laboratorio pirandeliano: la revisione di 'Suo marito' 52
I modelli del Salvadori 52
La formazione letteraria e bizantina di Giulio Salvadori 52
Ineditio poetici del Monti e il Fondo Grossi 51
Petrarchismo e Sannazarismo al vaglio di una nuova codificazione 51
I rapporti col Fogazzaro 51
La religione, principio di arte, amore e storia 50
Luigia Codemo tra Risorgimento e Romanzo sociale 50
Per l'edizione critica delle Opere edite e inedite di Pirro Schettino 49
Il Teneo Te Africa e il mito della romanità 49
L'austria di Ferrante Carafa e la rotta di Lepanto di Tommaso Costo 48
null 48
LA PARABOLA DI UN'AMICIZIA E IL DIBATTITO SULL'ARTE: G.A. CESAREO E L. CAPUANA 47
Il dibattito tra materialismo e spiritualismo 46
L'infrazione e la norma: il modello manzoniano e scottiano a Napoli nel primo ottocento 46
La Poetica a Napoli tra '500 e '600 e il Sacro 45
La riscrittura dell'antico e dell'Abruzzo nella'Fiaccola sotto il moggio' 44
L'infrazione e la norma: il modello manzoniano e scottiano aNapoli nell'Ottocento 41
null 40
null 39
Totale 6.722
Categoria #
all - tutte 24.945
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.945


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020138 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 121 17
2020/2021549 113 10 114 18 15 111 18 8 37 59 5 41
2021/2022366 2 15 6 30 29 5 13 30 27 14 70 125
2022/2023845 133 88 73 59 52 173 82 47 73 18 22 25
2023/2024460 39 16 16 18 13 129 106 30 17 18 11 47
2024/20251.598 158 503 433 24 10 6 26 74 227 103 34 0
Totale 6.868