LEONE, Francesco
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.382
NA - Nord America 4.028
AS - Asia 2.415
SA - Sud America 130
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
AF - Africa 3
OC - Oceania 1
Totale 12.970
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.018
IT - Italia 2.563
CN - Cina 895
SG - Singapore 668
DE - Germania 665
UA - Ucraina 617
IE - Irlanda 585
FR - Francia 569
TR - Turchia 475
GB - Regno Unito 378
SE - Svezia 361
IN - India 261
RU - Federazione Russa 133
FI - Finlandia 124
BR - Brasile 119
AT - Austria 113
VN - Vietnam 81
DK - Danimarca 48
BE - Belgio 36
NL - Olanda 33
ES - Italia 28
PL - Polonia 27
PT - Portogallo 25
CH - Svizzera 17
CZ - Repubblica Ceca 13
EU - Europa 11
GR - Grecia 11
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 11
JP - Giappone 10
CA - Canada 8
RO - Romania 7
SI - Slovenia 6
IL - Israele 5
HK - Hong Kong 4
ME - Montenegro 4
AL - Albania 2
AZ - Azerbaigian 2
CL - Cile 2
IQ - Iraq 2
IR - Iran 2
KE - Kenya 2
MX - Messico 2
PE - Perù 2
PY - Paraguay 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
CO - Colombia 1
EC - Ecuador 1
GE - Georgia 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
JO - Giordania 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
MC - Monaco 1
MD - Moldavia 1
MK - Macedonia 1
NO - Norvegia 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
VE - Venezuela 1
Totale 12.970
Città #
Jacksonville 798
Chandler 633
Dublin 576
Dearborn 519
Singapore 362
Rome 313
Princeton 311
Southend 274
Nanjing 246
Izmir 235
Beijing 153
Cambridge 123
Vienna 110
San Nicola 109
Wilmington 106
Montesilvano Marina 102
Milan 95
Nanchang 91
Santa Clara 81
Dong Ket 80
Ashburn 76
Florence 73
Chieti 69
Ann Arbor 66
Pescara 66
Kunming 55
Shenyang 51
Mountain View 50
Copenhagen 48
The Dalles 45
Woodbridge 41
Grevenbroich 39
Tianjin 36
Boardman 35
Brussels 35
Hebei 35
Nürnberg 35
Hangzhou 27
Jiaxing 27
Montesilvano 27
Bologna 24
Lucca 24
Norwalk 24
Hefei 22
Jinan 20
Teramo 20
Lanzhou 19
Los Angeles 19
Lisbon 18
Mumbai 18
Torino 17
Turin 17
Belo Horizonte 16
Washington 16
Changsha 15
Perugia 14
Sannicandro Di Bari 14
Trento 14
Zhengzhou 14
Changchun 13
London 13
Palermo 13
Termoli 13
Houston 12
Kocaeli 12
Munich 12
Pisa 12
Berlin 11
Kraków 11
Naples 11
Redwood City 11
Verona 11
Bristol 10
Campobasso 9
Monteriggioni 9
Paris 9
Rimini 9
Seelze 9
Venice 9
Brno 8
Catania 8
Helsinki 8
Ningbo 8
Romola 8
Seattle 8
Brescia 7
Chicago 7
New York 7
São Paulo 7
Amsterdam 6
Andover 6
Barcelona 6
Barisciano 6
Fuzhou 6
Hanover 6
Lamporecchio 6
Ljubljana 6
Madrid 6
Napoli 6
Pune 6
Totale 6.959
Nome #
Tommaso Maria Conca al museo Pio-Clementino in Vaticano. La decorazione pittorica della Sala delle Muse (1782 – 1787), in Antonio Canova. La cultura figurativa e letteraria dei grandi centri italiani. 1. Venezia e Roma, atti della Terza Settimana di Studi Canoviani a cura di F. Mazzocca e G. Venturi 574
Sopravvivenze classiche. La resistenza contro il Romanticismo 209
Dall’ideale classico all’avanguardia futurista. Per una storia del ritratto italiano dell’Ottocento, in Da Canova a Modigliani: il volto dell’Ottocento, catalogo della mostra di Padova, Venezia 2010 183
A 100 anni dalla Grande Guerra: l'azione interventista e i traslati figurativi del movimento futurista 177
Andrea Appiani pittori di Napoleone. Vita, opere, documenti (1754-1817) 157
95% delle schede-saggio contenute nel volume "Canova. Grazia e Bellezza", catalogo della mostra di Spoleto, a cura di G. Ericani, F. Leone, Roma 2016 148
Album Valadier della Pinacoteca Comunale di Faenza. Catalogo dei disegni 148
Vita di Antonio Canova. Libri quattro 147
La ricostruzione futurista dell’universo: dalla sinestesia all’arte totale 137
Schede di catalogo riguardanti Antonio Canova (Busto di Francesco I d’Austria, 1804 – 1805; cat. VIII.4, p. 426), Bertel Thorvaldsen (Il cardinale Ercole Consalvi, 1824; cat. VII.1, p. 198), Giuseppe Girometti (Busto di Pavel Nikolaevič Demidov, 1829; cat. VIII.5, p. 427), Gorge Henry Harlow (Thomas Wolsey riceve il cappello cardinalizio nell’abbazia di Westminster, 1818; cat. VII.7, p. 203), Luigi Basiletti (Paesaggio istoriato con Mercurio che offre Ercole infante a Giunone, 1806; cat. V.1, p. 349), Francesco Coghetti (Ritratto di Gaetano Donizetti, 1832; cat. VIII. 13, p. 435. Ritratto del cardinale Antonio Tosti, 1839; cat. VIII. 14, p. 436. Episodio del Diluvio Universale, 1845; cat. VI.8, p. 371), Pietro Belli (Coppa Consalvi, 1825; cat. VII.3, p. 200), Giuseppe Girometti (L’Eneide di Virgilio recata in versi italiani da Annibal Caro, Roma, De Romanis, 1819-1821; cat. VII.5, p. 201), Di Q. Orazio Flacco Satira V. Traduzione italiana con rami allusivi (Parma, Bodoni, 1818; cat. VII.6, p. 202); in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia: Universale ed Eterna, Capitale delle arti, catalogo della mostra di Roma (progetto Stefano Susinno, realizzazione Sandra Pinto con Liliana Barroero e Fernando Mazzocca), Milano 2003. 136
L'officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia 135
Schede di catalogo riguardanti Andrea Appiani (Ritratto di Napoleone Bonaparte, cat. 1038, pp. 41-42; Venere e Adone, cat. 1040, pp. 43-44; Ritratto femminile, cat. 1041, pp. 44-46; Ritratto di monsignor Stefano Bonsignori, cat. 1042, pp. 46-47; La Sapienza, cat. 1043, pp. 47-48; Ritratto di Carolina Pitrot Angiolini con chitarra, cat. 1044, pp. 48-49; Napoleone re d’Italia, cat. 1045, pp. 50-51); Gaspare Landi (La pittura piange sull’urna di Raffaello, cat. 1185, pp. 162-164); Giuliano Traballesi (Mercurio e le Grazie, cat. 1039, pp. 270-271), in Pinacoteca Ambrosiana. Tomo IV – Dipinti nell’Ottocento e del Novecento – Le miniature, Milano 2008 134
Un inedito di Antonio Canova: la Maddalena giacente. Il modelletto di un marmo disperso. 127
Schede di catalogo riguardanti: Anonimo (Testa marmorea di Achille, 1780-1790; cat.I.10, pp. 408 – 409), Bénigne Gagneraux (Il Genio delle Arti, 1789; cat. VI.9, p. 445), Giuseppe Franchi (Busto ritratto di Giuseppe Bottani, 1784 circa; cat. VI.13, p. 447), Giuseppe Bottani (Autoritratto, 1765; cat. VI.12, pp. 446 – 447. Nudo seduto di fronte, 1770 – 1772; cat. VI.30, p. 454. Studio con la testa di Cristo, 1765 circa; cat. VI.34, p. 455), Carlo Labruzzi (Narciso; cat. VI.41, p. 457), Tommaso Maria Conca (Allegoria della poesia, Allegoria della Musica, 1785 circa; cat. VII.4-5, p. 462), Alessandro D’Este (Ritratto di Giambattista Bodoni, 1813 circa; cat. VII.29, p. 473), Joseph Nollekens (Busto ritratto di Giambattista Piranesi, 1765-1769; cat. VII.19, p. 468), Vincenzo Camuccini (Paride infante affidato ai pastori sul Monte Ida, 1796 – 1800; cat. VIII.6, pp. 475 – 476); in Il Neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova, catalogo della mostra a cura di Fernando Mazzocca, Enrico Colle, Alessandro Morandotti, Stefano Susinno, Milano 2002. 119
Schede di catalogo riguardanti Andrea Appiani (Toeletta di Venere, 1810; cat. II.1, p. 229), Vincenzo Camuccini (La morte di Cesare, 1804-1805; cat. II.2, pp. 229-230. Curio Dentato rifiuta i doni dei sanniti, 1822-1824; cat. II.3, pp. 230 – 231), Pietro Benvenuti (Sibilla Delfica, 1800-1801; cat. II.4, p. 231), Antonio Canova (Aiace, 1811; cat. II.8, p. 233), Francesco Sabatelli (Aiace d’Oileo, 1829; cat. II.10, p. 234), Luigi Bienaimè (Erma di Napoleone, 1830; cat. I.1, p. 225), Luigi Sabatelli (Pier Capponi straccia i capitoli di Carlo VIII, 1833; cat. II.17, p. 239), Giuseppe Sabatelli (Farinata degli Uberti alla battaglia del Serchio, 1842; cat. IV.4, p. 252), Giuseppe Molteni (Ritratto di Gian Domenico Romagnosi, 1861; cat. III.8, p. 244), Pelagio Palagi (Ritratto di Defendente Sacchi, 1825-1830; cat. III.9, pp. 244 – 245), Massimo d’Azeglio (Morte di Leonida, 1823; cat. III.13, p. 246), Giuseppe Bezzuoli (Autoritratto con pelliccia, 1810 circa; cat. IV.5, p. 252. Ugolino nella torre, 1830 circa; cat. IV.6, pp. 252 - 253), Francesco Canella (Melanconia o L’Italia in catene, 1851-1855; cat. V.9, pp. 257 – 258), Luigi Mussini (Il trionfo della Verità, 1847; cat. VI.3, pp. 259 – 260), Ippolito Caffi (Il Colosseo al chiaro di luna illuminato dai fochetti di Bengala, 1845; cat. VI.5, p. 260), Federico Zandomeneghi (Palazzo Pretorio, 1865; X.10, pp. 279 – 280) 114
Una raccolta di disegni diversi. L'album Valadier della Pinacoteca Comunale di Faenza 114
Canova: l'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture, catalogo della mostra di Genova (Palazzo Reale) 113
Temi antiquari e letterari come allegoria politica. La decorazione pittorica della Sala delle Muse del Museo Pio-Clementino 111
Mario Sironi dal futurismo al classicismo: 1913-1924 111
John Campbell committente di Canova 109
Schede di catalogo riguardanti Vincenzo Pacetti (Gustavo III re di Svezia, 1793; cat. I.34, pp. 43 – 44), Tommaso Maria Conca (Riposo durante la fuga in Egitto, 1771; I.24, pp. 35 – 36), Stefano Tofanelli (Ritratto dello scultore Carlo Albacini, 1783; cat. I.28, pp. 38 – 39) in Aequa Potestas. Le arti in gara a Roma nel Settecento, catalogo della mostra a cura di A. Cipriani, Roma, Accademia Nazionale di San Luca, 2000. 108
Canova. Grazia e Bellezza, catalogo della mostra di Spoleto (Metamorfosi Art Gallery) 108
Canova “Itala Gloria”. L’ermeneutica canoviana tra Pietro Giordani e Leopoldo Cicognara: la Vita di Melchior Missirini 107
Schede di catalogo riguardanti Giuseppe Cades (Graecia Vetus, Itala Nova, 1788 circa; cat. I.3-4, pp. 29 – 30. Ritratto di Torquato Tasso, 1782 circa; cat. I.8, pp. 31 – 34), Pietro Bini (Ritratto di Melchiorre Cesarotti, 1784; cat. III.5, pp. 87 – 88), Anton von Maron (Il ritorno di Oreste, 1786; cat. II.1, pp. 55 – 56) Ludwig Guttenbrunn (Autoritratto, 1782; VI.12, pp. 228 – 229. Ritratto di Vittorio Alfieri, 1782; III.11, p. 91), Anton Raphael Mengs (Ritratto del re Ferdinando IV di Borbone, 1759; V.8, pp. 186 – 187. Ritratto di papa Clemente XIII Rezzonico, 1758; V.9, pp. 187 – 188), Pietro Benvenuti (Ritratto del barone e della baronessa Schubart, 1814; VI.8, pp. 225 – 226), Venceslao Wehrlin (Autoritratto, 1771; VI. 13, pp. 229 – 230) 107
Appendici documentarie, in Corrado Cagli e il suo magistero. Mezzo secolo di arte italiana dalla Scuola Romana all’astrattismo, catalogo della mostra di Pordenone, a cura di F. Benzi con il contributo di G. Ganzer, F. Leone, Milano 2010, pp. 269-286. 104
Canova attraverso la Storia della Scultura di Cicognara 104
La pittura decorativa: sintesi di pensiero e forma, in Il Simbolismo in Italia, catalogo della mostra di Padova (2011-2012), a cura di M. V. Marini Clarelli, F. Mazzocca, C. Sisi, Venezia 2011, pp. 50-57. 102
Canova e l’avanguardia neoclassica romana 102
A Roma sotto Pio VI. Canova, Milizia, De Rossi e la “felice rivoluzione nelle arti”, in Committenti, mecenati e collezionisti. I, Atti della Sesta Settimana di Studi Canoviani (Bassano del Grappa, Museo Civico, 26 – 29 ottobre 2004), Bassano del Grappa 2008. 100
La Repubblica delle Arti di Antonio Canova: idea dello Stato, tutela del patrimonio, promozione degli artisti, in Canova e la Venere vincitrice, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2007-2008) a cura di A. Coliva, F. Mazzocca, Milano 2007 100
Ottocento. L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini 98
Arte e paesaggio in Italia nel XIX secolo 97
Natura e Antico. La parziale riscoperta di Caravaggio tra secondo Settecento e prima metà dell’Ottocento 97
Indice dei nomi, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia: Universale ed Eterna, Capitale delle arti, catalogo della mostra di Roma (progetto Stefano Susinno, realizzazione Sandra Pinto con Liliana Barroero e Fernando Mazzocca), Milano 2003. 96
Michetti artista geniale, in Chieti provincia d’Europa 95
Quadreria 2004: storia, ritratto, paesaggio. Pittori in Italia tra Neoclassico e Romantico, catalogo della mostra 95
L’Exposition Internationale d’Art Moderne di Ginevra (dicembre 1920 - gennaio 1921) e l’Exposition des Peintres Futuristes Italiens di Parigi (maggio 1921) 95
Luigi Ademollo (1764-1849). L’enfasi narrativa di un pittore neoclassico, catalogo della mostra (Roma, Galleria Carlo Virgilio), Roma 2008. 94
Il culto di Dante, in Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea, catalogo della mostra (Genova 2005 – 2006) 93
Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea, catalogo della mostra (Genova 2005 – 2006) a cura di F. Mazzocca con la collaborazione di Francesco Leone, Laura Lombardi, Anna Villari, Milano 2005. 93
Testi Critici 93
Schede di catalogo riguardanti Andrea Appiani (cat. II.1, p. 229), Vincenzo Camuccini (cat. II.2, pp. 229-230; cat. II.3, pp. 230 – 231), Pietro Benvenuti (cat. II.4, p. 231), Antonio Canova (cat. II.8, p. 233), Francesco Sabatelli (cat. II.10, p. 234), Luigi Bienaimè (cat. I.1, p. 225), Luigi Sabatelli (cat. II.17, p. 239), Giuseppe Sabatelli (cat. IV.4, p. 252), Giuseppe Molteni (cat. III.8, p. 244), Pelagio Palagi (pp. 244 – 245), Massimo d’Azeglio (cat. III.13, p. 246), Giuseppe Bezzuoli (cat. IV.5, p. 252; cat. IV.6, pp. 252 - 253), Francesco Canella (cat. V.9, pp. 257 – 258), Luigi Mussini (cat. VI.3, pp. 259 – 260), Ippolito Caffi (cat. VI.5, p. 260), Federico Zandomeneghi (X.10, pp. 279 – 280) 92
Tutto vacilla 92
La Menorà: culto, storia e mito, catalogo della mostra (Braccio di Carlo Magno in Vaticano – Museo Ebraico di Roma), a cura di F. Leone, bilingue (italiano-inglese), Milano 2017 92
Il mito di Canova gloria nazionale e icona universale 91
Appiani e la pittura neoclassica 90
Sironi, Funi e Bucci: gli uomini, i congegni bellici e l’illustrazione di guerra dall’osservatorio futurista al cenacolo della Sarfatti 90
Giuseppe Angelini. Storia, committenze e rapporti con l’Europa nel culto della classicità 89
L'officina neoclassica: anelito alla sintesi, ricerca dell'archetipo 89
L'Ottocento 88
Nostalgia del ritorno: miti e protagonisti dell'Odissea nell'immaginario artistico simbolista 88
Canova. L'ideale classico tra scultura e pittura 87
Afro e Cagli: 1930-1950, in Corrado Cagli e il suo magistero. Mezzo secolo di arte italiana dalla Scuola Romana all’astrattismo, catalogo della mostra di Pordenone, a cura di F. Benzi con il contributo di G. Ganzer, F. Leone, Milano 2010, pp. 152-172. 87
Mary Berry un’inglese in Italia. Diari, corrispondenza dal 1783 al 1823. Arte, personaggi e società 87
L’inno alla guerra dei futuristi: ideologia e azione interventista 87
Percorsi dell'arte Italiana postunitaria 87
Antonio Canova: two rediscovered drawings 86
Maestri e allievi dell’Accademia tra Venezia e Roma 86
Per Johann Paul Schor pittore: il carro d’oro del principe Borghese per il carnevale di Roma del 1664 86
Appiani ritrattista del nuovo mondo: un inedito napoleonico 86
David e Caravaggio 86
Diario di Roma. 1815 – 1849 84
Giacomo Balla and the Origins of Futurist Fashion: Items of Clothing as “Living Plastic Complexes 84
Michele Catti e il paesaggio interiore 83
Il Seicento e il Mondo Barocco 83
La partecipazione di Sironi alla 1a Esposizione Futurista di Macerata del 1922 83
A Rediscovered Marble Bust of Prince Albert by Emil Wolff (Berlin, 1802 – Rome, 1879) 82
Neoclassicismo eroico e temi “sublimi” in Bartolomeo Pinelli, in Arte e paesaggio in Italia nel XIX secolo, catalogo a cura di F. Leone e P. Antonacci 82
Vicenda figurativa e fortuna critica di Dante nella cultura artistica italiana del XIX secolo: 1800 – 1860¸ in Letture Classensi. Dante e l’Arte, volumi 35/36, a cura di C. Giuliani, per l’Opera di Dante e la Biblioteca Classense di Ravenna, Ravenna 2007, pp. 83-103, 137-150. 82
Giuseppe Angelini, Carl Fredrik Fredenheim e Francesco Piranesi. Una traccia iconografica come lente d’ingrandimento sui rapporti tra ambiente romano e cultura svedese durante il regno di Gustavo III (1772 – 1792) 81
“Passioni rese visibili” e “alterazioni dell’anima”. Fortuna sfortuna del ritratto nella cultura figurativa della Restaurazione 81
Note sull'estetica canoviana: ideale classico e natura tra imitazione e invenzione 81
La scultura d’invenzione di Vincenzo Pacetti: decorazione, statue, memorie sepolcrali, ritratti 80
Fausto Pirandello: Matter and Form in the Post-war Period 80
Il ritratto tra Neoclassicismo e Romanticismo 79
Pietro Giordani e la pittura contemporanea 79
Fausto Pirandello. Opere dal 1923 al 1973 79
Il culto nazionale di Dante nell’Ottocento italiano tra le arti e la letteratura, in Dante. La visione dell’arte 79
Tra espressionismo e “Corrente”, in Corrado Cagli e il suo magistero. Mezzo secolo di arte italiana dalla Scuola Romana all’astrattismo, catalogo della mostra di Pordenone, a cura di F. Benzi con il contributo di G. Ganzer, F. Leone, Milano 2010, pp. 224-231. 78
Antonio Canova: la bellezza e la memoria 78
Mario Asprucci and the making of the park of Villa Borghese: new light on the Roman Neoclassical Avant-garde 78
L'arte alle grandi Esposizioni: il genere storico nei formati monumentali 77
Una "parte" per il "tutto": la menorà tra realtà e mito dall'antichità a oggi 77
Il mito di Europa di Andrea Appiani 77
La poetica del “vero” nei temi letterari e nelle scene di genere 76
Ritratto 75
La piccola, Nicola 74
Amadeo Preziosi (1816-1882). I disegni preparatori 74
Andrea Appiani e il primato dell’affresco 74
95 % (per un totale di 150 cartelle di scritto: 300.000 battute) delle schede di catalogo 74
Disegni inediti dalla raccolta d’arte di Melchior Missirini 73
Il ritratto 73
José de Madrazo a Roma: la Felicità Eterna del 1813 73
Antonio Canova: la bellezza e la memoria: totalità delle schede delle opere 73
I dipinti interventisti di Giacomo Balla 73
Dall'ideale classico al Novecento. Scritti per Fernando Mazzocca 73
Da Canova a Modigliani: il volto dell’Ottocento, catalogo della mostra di Padova, a cura di F. Leone, F. Mazzocca, C. Sisi, M. Marini Clarelli, Venezia 2010. 72
Dal Liberty al Futurismo: tangenze e fratture 72
Il lungo tramonto della mitologia neoclassica 72
Ulisse. L'arte e il mito 72
Totale 10.077
Categoria #
all - tutte 42.474
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 42.474


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020230 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 212 18
2020/20211.125 142 17 181 49 90 171 58 72 64 142 22 117
2021/20221.062 20 33 22 81 109 56 30 119 152 96 110 234
2022/20232.195 213 137 176 213 188 433 163 216 252 51 76 77
2023/20241.175 98 45 100 29 78 256 188 63 27 43 136 112
2024/20251.550 192 292 272 76 41 42 27 180 276 86 66 0
Totale 13.403