DESIDERI, Paola
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.640
NA - Nord America 2.999
AS - Asia 1.355
SA - Sud America 63
AF - Africa 16
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
OC - Oceania 1
Totale 11.075
Nazione #
IT - Italia 3.574
US - Stati Uniti d'America 2.985
FR - Francia 667
UA - Ucraina 572
CN - Cina 449
SG - Singapore 439
TR - Turchia 401
IE - Irlanda 396
GB - Regno Unito 344
PL - Polonia 266
DE - Germania 222
SE - Svezia 199
FI - Finlandia 99
RU - Federazione Russa 96
BR - Brasile 51
CH - Svizzera 34
NL - Olanda 30
ES - Italia 21
IN - India 21
AT - Austria 17
BE - Belgio 17
HR - Croazia 16
IR - Iran 15
CA - Canada 11
JP - Giappone 11
RO - Romania 10
NO - Norvegia 9
DK - Danimarca 8
EG - Egitto 8
GR - Grecia 5
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 5
AR - Argentina 4
BG - Bulgaria 4
CZ - Repubblica Ceca 4
PT - Portogallo 4
RS - Serbia 4
AL - Albania 3
CM - Camerun 3
CO - Colombia 3
HK - Hong Kong 3
HU - Ungheria 3
IL - Israele 3
IQ - Iraq 3
LU - Lussemburgo 3
BD - Bangladesh 2
CL - Cile 2
LT - Lituania 2
LV - Lettonia 2
MX - Messico 2
MY - Malesia 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
EU - Europa 1
ID - Indonesia 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
LB - Libano 1
NP - Nepal 1
PE - Perù 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
VN - Vietnam 1
Totale 11.075
Città #
Jacksonville 551
Chandler 488
Dublin 391
Southend 266
Singapore 262
Kraków 253
Rome 213
Izmir 212
Princeton 197
Nanjing 128
Milan 122
Ashburn 105
Wilmington 101
Pescara 94
Cambridge 87
Dearborn 85
Florence 82
Beijing 78
Ann Arbor 64
The Dalles 54
Naples 51
Nanchang 45
Bologna 42
Santa Clara 41
Palermo 39
Somma Lombardo 39
Francavilla Al Mare 34
Turin 33
Hebei 31
Tianjin 28
Woodbridge 28
Catania 27
Grevenbroich 26
Chieti 25
Reggio Nell'emilia 23
Nettuno 22
Padova 22
Bari 21
Boardman 20
Paris 20
San Mateo 20
Shenyang 20
Jiaxing 19
Napoli 18
Hangzhou 17
New York 17
Pesaro 17
Pisa 17
Termoli 17
Venice 17
Asti 16
Kunming 16
Augusta 15
Brussels 15
Frosinone 15
Campobasso 14
Leawood 14
Los Angeles 14
Verona 14
Ardabil 13
Changsha 13
Helsinki 13
Torino 13
Trieste 13
Washington 13
Pianella 12
Spoltore 12
Trento 12
Forlì 11
Norwalk 11
Seregno 11
Cagliari 10
Changchun 10
L'aquila 10
Latina 10
Monteroni Di Lecce 10
Moscow 10
Orange 10
Perugia 10
Pordenone 10
Salerno 10
Vasto 10
Houston 9
Modena 9
Oslo 9
Redwood City 9
Spinea 9
Taranto 9
Vienna 9
Zhengzhou 9
Basel 8
Battipaglia 8
Cairo 8
Cesena 8
Dallas 8
Darfo Boario Terme 8
Frattamaggiore 8
Genova 8
La Chapelle 8
Lanzhou 8
Totale 5.171
Nome #
Il discorso politico. Profilo linguistico di Moro, Craxi, Pannella 495
La comunicazione politica: dinamiche linguistiche e processi discorsivi 416
La fonetica come fondamento della glottodidattica nel tardo Ottocento 334
Alla scoperta della norma linguistica: "La grammatica di Giannettino" di Carlo Collodi tra euristica, riflessione e dialogicità 312
Intorno alla nozione di "contesto situazionale": la linea Malinowski-Firth e alcune implicazioni socio-, etno- e pragmalinguistiche 310
Tradurre la pubblicità: aspetti interlinguistici, intersemiotici e interculturali degli annunci stampa italiani e tedeschi 274
Il romanés, ovvero la lingua come patria: riflessioni glottodidattiche 236
Dalla competenza linguistica alla competenza comunicativa: prospettive e tendenze 226
Metalinguaggio e retorica dell’attenuazione nel discorso politico di Aldo Moro 216
Il linguaggio pubblicitario italiano: strategie pragmatiche e tattiche retorico-argomentative 202
Il discorso politico tra pragmatica e argomentazione 194
Alloglossie e comunità alloglotte nell'Italia contemporanea. Teorie, applicazioni e descrizioni, prospettive. Atti del XLI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Pescara 27-29 settembre 2007 180
Dal balcone ai social network: aspetti linguistici e retorici del discorso populista italiano 179
La comunicazione politica: dinamiche linguistiche e processi discorsivi 176
La linguistica protopragmatica di John Rupert Firth 174
Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori. 158
La forza della parola pubblicitaria tra retorica, pragmatica e intertestualità 156
Lo statuto linguistico della lezione: tecniche e operazioni pragmatiche dell’interazione verbale in classe 145
La voce dell’istituzione: linguaggio e segni della scrittura esposta d’apparato fascista 139
Linguaggio della politica 133
Appunti per una analisi della oratoria mussoliniana. Processi discorsivi e strategie persuasive 131
I Rom Abruzzesi e la questione dell'alfabetizzazione. Proposte di mediazione interlinguistica e interculturale 125
Dal discorso al metadiscorso. Semantica e comunicazione delle allocuzioni di Mussolini 122
La voce della Grande Guerra: le lettere dei prigionieri italiani raccolte da Leo Spitzer 122
Clizia: salvezza e perdizione nella sintassi narrativa dei Mottetti montaliani 120
I Rom Abruzzesi tra il romanés e l'italiano L2: per una glottodidattica della scuola di base 119
Il linguaggio politico mussoliniano: procedure pragmatiche e configurazioni discorsive 116
Pubblicità paremiologica e italiano L2: lingua e cultura in contesti didattici 113
“Retorica, argomentazione e discorso politico: un bilancio degli studi linguistici (1960-1980)” 113
Il discorso politico: ambiti metodologici, modalità e istanze enunciative, luoghi argomentativi 111
“Test autovalutativo e misurazione delle competenze-attitudini degli immatricolandi alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere” 111
Il testo argomentativo: processi e strumenti di analisi 110
Linguistica al bivio di Benvenuto Terracini. Note di lettura 109
Il potere della parola. Il linguaggio politico di Bettino Craxi 105
Il discorso politico da Mussolini a Bossi 105
“Origini e sviluppi delle analisi e delle teorie sul linguaggio politico (1920-1960)” 105
La didattica dell’italiano L2 per gli alunni «invisibili» 105
Pragmatica, argomentazione e glottodidattica del discorso accademico 104
test autovalutativo e misurazione delle competenze-attitudini degli immatricolandi alla facoltà di lingue e letterature straniere 104
“La pubblicità identitaria per l’apprendimento dell’italiano L2/LS” 103
La memoria storica tra parola e immagine. I monumenti celebrativi nella provincia di Pesaro e Urbino dal Risorgimento alla Liberazione, catalogo a cura di Marcello Tenti, introd. di Lorenzo Bedeschi 100
Osservazioni glottodidattiche a margine della riforma della scuola primaria: la lingua inglese 99
Testo e tipologie testuali nel nuovo programma di lingua italiana per la scuola elementare: alcune riflessioni 99
Autovalutare le proprie competenze linguistiche: un questionario di orientamento per gli immatricolandi alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere 99
I «giardini di Adone», metafora platonica della scrittura 99
Linguaggi politici della delegittimazione 98
Tipi testuali e attività pragmalinguistiche per la scuola dell’infanzia tra L1 e L2 96
L'autotraduzione, ovvero la seduzione delle lingue allo specchio 96
Leo Spitzer censore-filologo: la scrittura epistolare dei prigionieri italiani della Grande Guerra 95
Sull’evento linguistico 95
Il discorso accademico. Lingue e pratiche disciplinari 93
Insegnare la lingua italiana in Russia. Aspetti glottodidattici del Programma P.R.I.A. 92
La macchina del complotto tra persuasione e manipolazione linguistica 91
Imparare una lingua: recenti sviluppi teorici e proposte applicative, Atti del VI Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (Napoli, 9-10 febbraio 2006) 88
En marge du discours politique 88
La centralità del testo nelle pratiche didattiche 87
"Campanile d'aria" e il laboratorio poetico di Teresa Ferri 86
Appunti per una analisi della "Novella" illustrata 86
Il criterio territorialista della Legge 482/1999 e la negazione dei diritti linguistici alla minoranza alloglotta rom/sinta 85
Per un'educazione intertestuale ai linguaggi: osservazioni sul rapporto letteratura-pubblicità 84
L’universo delle lingue. Confrontare lingue e grammatiche nella scuola 83
Il passerotto e il topolino 82
L’italiano della Lega/1 82
La correzione nella didattica delle lingue straniere: metodi, tecniche e strategie 82
L1/L2 nella scuola elementare: riflessioni sulla grammatica e la dimensione della temporalità 81
Una lingua orale: il romanés dei Rom Abruzzesi. Considerazioni glottodidattiche 81
La lingua straniera nella scuola elementare: la questione del libro di testo 79
Alle radici della testualità e della didattica della scrittura: l’attualità dell’“Institutio oratoria” di Quintiliano 79
«La ‘voce della ragione»: il linguaggio politico di Aldo Moro 79
Presentazione 77
The Garden of Eloquence di Henry Peacham, un trattato per insegnare l'arte retorica nel Rinascimento elisabettiano 76
Intertestualità e aspetti intertestuali del discorso pubblicitario 75
La scrittura nel secondo ciclo della scuola elementare 73
Grammatica come riflessione linguistica 72
L’analisi degli errori nell’apprendimento della lingua inglese 72
Linguistica e Glottodidattica dalla fine dell’Ottocento al primo trentennio del Novecento 71
Test autovalutativo e misurazione delle competenze-attitudini degli immatricolandi alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere 71
L'intertestualità paremiologica nel linguaggio pubblicitario italiano 69
Percorsi intertestuali 69
L’oralità nella scrittura. Pragmatica e retorica del sermo cotidianus negli annunci stampa 67
L’italiano della Lega/2 66
Language Testing e glottodidattica 66
La Glottodidattica, scienza tra le scienze del linguaggio: la concezione innovativa di Giovanni Freddi 64
Prefazione 64
Il discorso pubblico socio-sanitario per immigrati e l’italiano L2: tecnoletti e asimmetrie comunicative 63
Parole sulla pietra 62
La formazione linguistica dell’insegnante di lingua straniera nella scuola elementare. Nota sul Sillabo 61
La dimensione pragmatica nella didattica delle lingue 60
Introduzione 56
Lexical-semantic analysis of the political language. Studies between 1960 and 1980 51
Introduzione 49
Introduzione 49
Didattica delle lingue moderne / Didactique des langues modernes 47
Introduzione 42
Pragmatica per la didattica delle lingue: gli inaugural addresses dei Presidenti degli Stati Uniti d’America 42
Il romanés e l’alfabetizzazione dell’alunno zingaro alla scuola dei gagé. Problematiche linguistiche e culturali 37
null 37
Totale 11.200
Categoria #
all - tutte 30.514
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 30.514


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020195 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 142 53
2020/20211.280 159 29 148 79 151 163 83 108 65 141 114 40
2021/2022836 69 32 45 133 62 23 79 78 80 36 64 135
2022/20231.502 134 99 69 197 163 270 102 124 186 37 58 63
2023/2024903 89 43 69 34 61 154 146 65 29 61 51 101
2024/20251.176 123 227 195 50 36 75 74 102 149 65 80 0
Totale 11.200