FELICE, Claudio Emanuele
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.362
NA - Nord America 2.969
AS - Asia 1.728
SA - Sud America 118
AF - Africa 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 2
Totale 8.200
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.941
IT - Italia 1.322
CN - Cina 625
SG - Singapore 562
IE - Irlanda 474
UA - Ucraina 420
TR - Turchia 347
SE - Svezia 252
DE - Germania 190
GB - Regno Unito 171
FR - Francia 170
VN - Vietnam 96
FI - Finlandia 93
BR - Brasile 83
RU - Federazione Russa 66
AT - Austria 57
IN - India 40
NL - Olanda 31
ES - Italia 27
JP - Giappone 25
BE - Belgio 23
PL - Polonia 20
CA - Canada 13
CO - Colombia 13
AR - Argentina 11
KR - Corea 9
CH - Svizzera 8
HK - Hong Kong 8
MX - Messico 8
ZA - Sudafrica 8
EU - Europa 7
PE - Perù 6
RO - Romania 6
HU - Ungheria 5
CL - Cile 4
NO - Norvegia 4
CR - Costa Rica 3
GR - Grecia 3
ID - Indonesia 3
LT - Lituania 3
LU - Lussemburgo 3
MD - Moldavia 3
AU - Australia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
EE - Estonia 2
IL - Israele 2
MA - Marocco 2
OM - Oman 2
PK - Pakistan 2
SI - Slovenia 2
SO - Somalia 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
AL - Albania 1
AO - Angola 1
BG - Bulgaria 1
CU - Cuba 1
GA - Gabon 1
GE - Georgia 1
GT - Guatemala 1
HR - Croazia 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
KW - Kuwait 1
NI - Nicaragua 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 8.200
Città #
Jacksonville 676
Chandler 456
Dublin 436
Princeton 324
Singapore 312
Nanjing 220
Izmir 182
Ashburn 159
Rome 129
Cambridge 103
Wilmington 103
Chieti 96
Dong Ket 94
Southend 86
Milan 82
Nanchang 79
Beijing 66
Ann Arbor 65
Dearborn 61
Santa Clara 61
Vienna 57
The Dalles 56
Shenyang 38
Turin 35
Hebei 33
Woodbridge 30
Kunming 29
Altamura 28
Tianjin 28
Washington 28
Benevento 26
Los Angeles 26
Boardman 25
Naples 24
Padova 23
Bologna 22
Jiaxing 22
Changsha 21
Vicenza 20
Bari 19
Brussels 19
Seattle 17
Lanciano 15
New York 15
Verona 15
Cagliari 14
Florence 14
Norwalk 14
Grevenbroich 13
Palermo 13
Augusta 12
Pescara 12
Rozzano 11
Utrecht 11
Changchun 10
Fairfield 10
Hangzhou 10
Mestre 10
Redwood City 10
Torino 9
Venice 9
Hong Kong 8
Lanzhou 8
Paris 8
Andover 7
Francavilla Al Mare 7
Manchester 7
Mozzecane 7
Napoli 7
Ningbo 7
Pontes e Lacerda 7
Seelze 7
Toronto 7
Warsaw 7
Boydton 6
Flensburg 6
Helsinki 6
Jinan 6
Molise 6
Reading 6
San Mateo 6
Senigallia 6
Spoltore 6
Telgate 6
Zhengzhou 6
Amsterdam 5
Assisi 5
Barcelona 5
Budapest 5
Buenos Aires 5
Caltanissetta 5
Cattolica 5
Dalmine 5
Edinburgh 5
Ferrara 5
Genova 5
Johannesburg 5
Kiel 5
Kraków 5
Lima 5
Totale 4.878
Nome #
Ascesa e declino. Storia economica d'Italia 355
Perché il Sud è rimasto indietro 326
Perché la democrazia è in crisi? Socialisti e liberali per i tempi nuovi 213
Understanding the Process of Economic Change 119
The roots of a dual equilibrium: GDP, productivity, and structural change in the Italian regions in the long run (1871–2011) 117
The socio-institutional divide. Explaining Italy’s regional inequality over the long run 109
GDP and Convergence in Modern Times 108
Colmare il divario 103
Regional value added in Italy, 1891-2001, and the foundation of a long-term picture 103
Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie 102
Dubai, l'ultima utopia 99
1973-2001. La globalizzazione 94
Regional income inequality in Italy in the long-run (1871-2010): patterns and determinants 92
The curious case of the coexistence of two “access-orders”: Explaining the Italian regional divide 91
Cassa per il Mezzogiorno. Il caso dell'Abruzzo 90
I divari regionali in Italia sulla base degli indicatori sociali (1871-2001) 89
Still a long way to go: decomposing income inequality across Italy’s regions, 1871 – 2011 88
Il Sud, l'Italia, l'Europa. Diario civile 88
Dalla convergenza al declino: l’economia italiana dall’Unità a oggi 87
La Questione Meridionale come questione sociale. A proposito del libro di Salvatore Lupo 86
Economia e politica. Un’interpretazione di lungo periodo del declino italiano 86
A tale of two Italies: ‘access-orders’ and the Italian regional divide 83
I problemi di lungo periodo dello sviluppo economico italiano 82
Tre idee di Europa. Anzi due 82
Rethinking the take-off: the role of services in the new economic history of Italy (1861–1951) 82
The Roots of a Dual Equilibrium: GDP, Productivity and Structural Change in the Italian Regions in the Long-run (1871-2011 80
Il ruolo della Cassa per il Mezzogiorno nello sviluppo dell’Abruzzo. Un caso virtuoso? 79
The Socio-Institutional Divide: Explaining Italy’s Long-Term Regional Differences 79
I divari regionali di reddito nel lungo periodo (1871-2011): stime e periodizzazioni 79
Da tre Italie a due Italie... e oltre? 78
L’intervento pubblico e la convergenza del Sud: ascesa e declino della “Cassa per il Mezzogiorno" (1950-1984) 78
State intervention and economic growth in Southern Italy: the rise and fall of the ‘Cassa per il Mezzogiorno’ (1950–1986) 77
La convergenza interrotta. Il percorso dell’economia italiana allo specchio della Francia (1948-2008) 74
Storia economica della felicità 73
Editoriale. Il declino dell’economia italiana. Una riflessione che parte dal pensiero di Marcello De Cecco 73
The strategies and development of CNS 71
Divergence in the End? Decomposing Income Inequality across Italy’s Regions, 1871-2011 71
Tra inventiva privata e finanziamenti pubblici: Ottorino Pomilio da ingegnere imprenditore a manager Iri 70
GDP and life expectancy in Italy and Spain over the long run: A time-series approach 69
L'Italia economica: ascesa e declino 69
Il divario socio-istituzionale fra Nord e Sud. Un’interpretazione di lungo periodo 69
Il ruolo delle classi dirigenti nello sviluppo economico italiano 68
Lo sviluppo industriale nel lungo periodo e il caso italiano 68
Prefazione 68
La partita globale: due idee dello sviluppo 68
Bagnoli, Napoli. Storia e prospettive per rilanciare il dibattito sull’industria nel Mezzogiorno 67
2001-oggi. Verso un nuovo multipolarismo 66
Conclusioni. Il futuro economico dell’Italia in prospettiva storica: le policy oggi 66
The misty grail: the search for a comprehensive measure of development and the reasons of GDP primacy 66
La convergenza possibile. Strategie e strumenti della Cassa per il Mezzogiorno nel secondo Novecento 65
Review of Gianni Toniolo 'The Oxford Handbook of the Italian Economy Since Unification' 65
Crescita, crisi, divergenza: la disuguaglianza regionale in Italia nel lungo periodo 64
Popolazione e reddito in Italia nel lungo periodo: storia e prospettive 64
Alla ricerca delle origini del declino economico italiano 63
Il Sud nell’Italia contemporanea. La convergenza mancata 62
Cultura e istituzioni all’origine dell’Occidente. Note su "Settimo non rubare" di Paolo Prodi 61
Regional Value Added in Italy (1891-2001): Estimates, Elaborations 61
I cicli economici e la seconda rivoluzione industriale 60
A. Lepore, La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano 60
La Cassa per il Mezzogiorno e l’attività «diretta»: infrastrutture e territorio 60
Regional income inequality in Italy in the long run (1871–2001). Patterns and determinants 59
Economia e società. Il divario Nord-Sud all’Unità 59
Broadening the scope of economic history: how happiness has changed over the long period and its relationship with economics 59
The Determinants of Italy’s regional imbalances over the long run: exploring the contributions of human and social capital 58
La costruzione della felicità. Attualità e limiti degli illuministi 58
Il Mezzogiorno fra storia e pubblicistica. Una replica a Daniele e Malanima 58
Regional value added in Italy over the long run (1891-2011): linking indirect estimates with official figures, and implications 57
Regional Development: Reviewing the Italian Mosaic 57
Espansioni e recessioni: identificazione e interpretazione dei cicli economici in Italia utilizzando i dati storici di contabilità nazionale 57
Un'analisi quantitativa di lungo periodo 56
Tavola rotonda 55
When did modernization begin? Italy's industrial growth reconsidered in light of new value-added series, 1911−1951 55
Il divario Nord-Sud nell’Italia contemporanea: percorsi di approfondimento 55
The correlation between human capital and economic performance. Historical evidence and some hypotheses for the Italian regions (1871-2001) 54
Sull'importanza della storia per le scienze sociali (e viceversa). Tre esempi dai divari regionali in Italia 54
La dimensione regionale dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno 54
Il valore aggiunto dei servizi, 1861-1951: la nuova serie a prezzi correnti e prime interpretazioni 54
GDP and life expectancy in Italy and Spain over the long run (1861-2008): insights from a time-series approach 53
The «Cassa per il Mezzogiorno» in the Abruzzi. A successful regional economic policy 53
Income 53
Neither dashboard nor 'mashup' indices: an empirical wealth approach as a pathway to a comprehensive measure of development 52
La Cisl a Bologna. Un profilo storico 52
Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia 52
The roots of success: industrial growth in Italy reconsidered, 1911-1951 52
The changing relationship between inflation and cycle in Italy: 1861-2012 51
Repliche. Emanuele Felice a Salvati, D’Antone, Federico, Giannetti e Toninelli 50
Intervista a Joel Mokyr 50
Italy: Renaissance in the pluralistic world 50
Italy's Modern Economic Growth, 1861-2011 49
Una bella impresa. L'evoluzione della cooperazione sociale in Confcooperative e Legacoop 48
La norma e l’eccezione: i divari regionali in Italia (1891-2001) attraverso un’analisi shift-share 48
Regional convergence in Italy (1891-2001): testing human and social capital 48
Falling Behing in Globalization: Southern Italy in the Liberal Age 48
State ownership and international competitiveness: the Italian Finmeccanica from Alfa Romeo to aerospace and defence (1947-2007) 47
The Chinese Inland-Coastal Inequality: The Role of Human Capital and the 2007–2008 Crisis Watershed 47
Intervento 45
Il reddito delle regioni italiane nel 1938 e nel 1951. Una stima basata sul costo del lavoro 44
Fra eccellenze e occasioni perdute: permanenze e discontinuità dell’industria italiana nel lungo periodo 44
Il valore aggiunto regionale. Una stima per il 1891 e per il 1911 e alcune elaborazioni di lungo periodo (1891-1971) 44
La stima e l’interpretazione dei divari regionali nel lungo periodo: i risultati principali e alcune tracce di ricerca. On the Reconstruction and Interpretation of Regional Inequality in Italy in the Long-run: Main Results and Future Lines of Research 44
Totale 7.468
Categoria #
all - tutte 33.544
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 33.544


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020194 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 160 34
2020/2021811 112 28 152 17 24 173 43 36 43 43 15 125
2021/2022584 10 29 17 40 17 16 24 44 45 9 68 265
2022/20231.483 177 137 99 137 126 259 115 103 185 23 70 52
2023/20241.066 61 56 57 44 62 238 193 110 50 91 37 67
2024/20251.343 175 261 173 55 48 46 54 140 262 96 33 0
Totale 8.548