SANTORO, Sara
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.777
NA - Nord America 3.272
AS - Asia 2.062
SA - Sud America 138
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
AF - Africa 14
OC - Oceania 5
Totale 9.283
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.255
UA - Ucraina 805
CN - Cina 676
IT - Italia 570
SG - Singapore 559
TR - Turchia 544
IE - Irlanda 512
GB - Regno Unito 499
FR - Francia 369
SE - Svezia 293
IN - India 253
DE - Germania 237
AT - Austria 175
FI - Finlandia 148
BR - Brasile 125
RU - Federazione Russa 76
ES - Italia 25
BE - Belgio 17
AL - Albania 16
EU - Europa 15
CA - Canada 14
IL - Israele 10
SI - Slovenia 8
HR - Croazia 6
IQ - Iraq 5
NL - Olanda 5
PE - Perù 5
AU - Australia 4
DZ - Algeria 4
AR - Argentina 3
CH - Svizzera 3
EG - Egitto 3
GR - Grecia 3
KR - Corea 3
AZ - Azerbaigian 2
CO - Colombia 2
JO - Giordania 2
MA - Marocco 2
MT - Malta 2
MX - Messico 2
MY - Malesia 2
PL - Polonia 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
JP - Giappone 1
KG - Kirghizistan 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UG - Uganda 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 9.283
Città #
Jacksonville 854
Chandler 639
Dublin 510
Southend 455
Singapore 301
Princeton 289
Izmir 255
Nanjing 253
Vienna 174
Cambridge 141
Wilmington 120
Nanchang 82
Dearborn 81
Ann Arbor 71
Beijing 70
Santa Clara 55
Boardman 45
Hebei 40
Shenyang 40
Rome 35
Chieti 34
Kunming 33
Tianjin 33
Padova 27
Grevenbroich 25
Hangzhou 25
Mantova 25
Milan 24
Jiaxing 22
Norwalk 21
The Dalles 20
Changsha 17
Woodbridge 14
Toronto 13
Brussels 12
Los Angeles 11
Naples 11
São Paulo 11
Andover 10
Ashburn 10
Jinan 10
Lanciano 9
Changchun 8
Orange 8
Berlin 7
Camponogara 7
Helsinki 7
Parma 7
Pescara 7
Pianella 7
Rovigo 7
Tirana 7
Catania 6
Lanzhou 6
Ningbo 6
Taizhou 6
Bari 5
Belo Horizonte 5
Bologna 5
Dallas 5
Stuttgart 5
Barcelona 4
Cagliari 4
Florence 4
Gessopalena 4
Guangzhou 4
Houston 4
Livorno 4
Modena 4
New York 4
Valencia 4
Vasto 4
Zhengzhou 4
Altamura 3
Arequipa 3
Arluno 3
Candiolo 3
Como 3
Fagagna 3
Fairfield 3
Hamburg 3
Hefei 3
Le Relecq 3
Lecce 3
Livinallongo Del Col Di Lana 3
Lyon 3
Misterbianco 3
Napoli 3
Neuss 3
Pomezia 3
Rio de Janeiro 3
Simi Valley 3
Troisdorf 3
Algiers 2
Altafulla 2
Amman 2
Arlon 2
Baghdad 2
Baku 2
Bilbao 2
Totale 5.170
Nome #
Il corpus dei mosaici alessandrini in Italia. Un progetto tra archeologia e archeometria 129
Volcanus: un database per la ricerca sulla produzione artigianale romana in Cisalpina 100
Gnosis epoesen: una rivisitazione del mosaico di Pella (Grecia) 99
Urbanistica romana delle città d'altura 99
Caratterizzazione archeometrica delle malte e degli intonaci dell'insula del centenraio 97
Studio e conservazione degli insediamenti minori romani in area alpina 96
Dalla sismologia storica all'archeosismologia 95
Carta dell’insediamento storico e proposte per una metodologia di rilevamento delle aree con maggiore propensione all’insediamento nel territorio montano, Mercato Saraceno 95
Lo stato degli studi sull'urbanistica di Epidamnos-Dyrrachium 94
Sperimentazioni informatiche per una classificazionbe della ceramica grezza alpina 91
Il tema figurativo di Oceano nell'età dei Severi 89
Progetto insula del centenario (IX,8)- Saggi di scavo 1999-2004 88
Il contributo delle analisi archeometriche allo studio delle ceramiche grezze e comuni di età romana. Il rapporto forma/funzione/impasto 86
Alcune osservazioni sull'utilità degli studi colorimetrici sui mosaici antichi: prove sperimentali su tessere di faience nei mosaici di fattura alessandrina in Italia (II-I sec. a.C.) 85
...ex continente visi..Un probabile faro nel porto antico di Durazzo (Albania) 81
Una nuova immagine dell’urbanistica di Epidamnos Dyrrachium dagli scavi e dalle ricerche del Dipartimento di Archeologia e della Missione Archeologica Italiana a Durres 81
Epidamnos, Dyrrachium, Dyrrachion: trasformazioni urbanistiche e culturali di un porto fra Oriente e Occidente 80
Fra mare, terra, colline e lagune: le aree suburbane di Dyrrachium (Durres, Albania) 78
Skills and Tools to the Cultural Heritage and Cultural Tourism Management 78
Ancient glass deterioration in mosaics of Pompeii 77
Curva Caesena. Nuovi dati sulla città romana. 77
Valori semantici dell'uso dei marmi colorati nell'architettura romana fra I sec.a.C. e I d.C. 76
Archeologia, archeometria e ingegneria nello studio dell’Insula del Centenario 76
Artigianato e produzione nella Cisalpina. Problemi di metodo e prime applicazioni 76
Alcune riflessioni su scuole e tipologie urbanistiche in eta' romana 76
Castelraimondo: la labile evidenza di un insediamento fra IX e X secolo d.C 76
En guise d'inTroduction 75
La ceramica grezza romana di Castelraimondo: problemi di metodo e prospettive di ricerca 75
Leben im romischen Europa. Von Pompeji nach Bliesbruck-Reinheim 74
Funzioni formativo-didattiche dei musei locali 73
Per una ricostruzione dell’economia degli insediamenti d’altura fra costa adriatica e crinale alpino in età romana (II sec.a.C.-II sec.d.C.) 73
The importance of the firing atmosphere in the production of coarse ceramics with calcite and chamotte inclusions. 73
I marmi dispersi del territorio cervese 73
Archeologia del paesaggio: alcune riflessioni sui più recenti sviluppi metodologici in Italia 73
CARATTERIZZAZIONE ARCHEOMETRICA DEI MOSAICI DEL NINFEO DELLA DOMUS DEL CENTENARIO 73
Le sirene di Durazzo fra Grecia, Magna Grecia ed Illiria 73
Castelraimondo. Scavi 1988-1990. II. Informatica, archeometria e studio dei materiali 72
Pantellerian Ware.Archeologia subacquea e ceramiche da fuoco a Pantelleria. 72
The informative potential of archaeometric and archaeological Cooking Ware studies: the case of Pantellerian Ware 72
I temi iliaci nella pittura pompeiana 72
Studio e conservazione degli insediamenti minori romani in area alpina 72
Archeometria della ceramica. Problemi di metodo. 72
Epidamnos/Dyrrachium/Dyrrachion/Durres: le trasformazioni della città antica e medievale attraverso gli scavi e le ricerche italo-albanesi 72
ATTI DEL 2° e 3° incontro scientifico del Progetto Durres: Strumenti per la salvaguardia del patrimonio archeologico: carte del rischio e catalogazione informatizzata,Villa Manin di Passariano-Udine-Parma 28-30 marzo 2003 e Alte tecnologie applicate all’archeologia di Durres,Durres 24 giugno 2004, 71
L’anfiteatro romano di Durazzo. Studi e scavi 2004-2005 71
Intorno a una parete verde al Museo di Trier: alcune riflessioni sulla monocromia nella pittura romana 69
Archeologia dell'ambiente 69
The Pottery of the Military Station at Castelraimondo (Udine, Italy) 68
la localizzazione delle attività produttive nella Cisalpina: commento ai dati di una ricerca in corso sull'artigianato romano 68
Un progetto di ricerca archeologico ed archeometrico sui componenti ceramici, lapidei e vetrosi dei mosaici dei ninfei pompeiani 68
Tecniche edilizie romane nell'arco alpino: metodologia di analisi quantitativa e primi risultati di una ricerca 68
SACRA PRIVATA degli artigiani e dei commercianti. Qualche riflessione su due vici della Gallia Belgica a partire dall’evidenza pompeiana 68
I segni dell’organizzazione nelle culture preindustriali 68
Castelraimondo 1988, scavo test del programma Aladino 68
Studi sulla ceramica fine, comune e da cucina a Durazzo nel quadro della Missione Archeologica Italiana 68
L’Aula didattica sperimentale sui metodi dell’archeologia 67
Ceramics and Society in Late Antiquity: Pantellerian Ware, a Case History 66
Restauro, conservazione e valorizzazione di un insediamento fortificato alpino, con particolare riguardo alle tecniche edilizie in terra e pietra 66
The framework, the goals and the subjects 66
Il paesaggio urbano e territoriale di Epidamnos-Dyrrachium/Dyrrachion in una visione diacronica 66
Progetto Durres. Azione di cooperazione internazionale decentrata nel settore del patrimonio archeologico e culturale. 65
Ambiguous Evidence: Earthquakes and Ancient Building Techniques in an Alpine Example (4th-7th centuries) 65
Castelraimondo. Scavi 1988-1990. I. Lo scavo 65
I passi plautini sulla pittura 64
Nuovi sviluppi nelle indagini archeometriche sui mosaici dei ninfei a scala pompeiani 64
Vivre en Europe Romaine: de Pompéi à Bliesbruck-Reinheim 64
Les maisons d'artisans-comerçants dans l'urbanisme de Pompéi 64
La ceramica comune: ancora qualche riflessione 64
Circolazione di temi iconografici nella scultura funeraria ellenistica di Dyrrachion/Dyrrachium: il caso delle Sirene. 64
Progetto Durres. L'indagine sui beni culturali albanesi dell'antichità e del medioevo: tradizioni di studio a confronto. Atti del primo incontro scientifico( Parma-udine, 19-20 aprile 2002) 63
Le ceramiche da cucina prodotte in Italia ed esportate nel Mediterraneo: un primo panorama archeometrico ed archeologico sulla base di una banca dati 63
Glass-working evidences at Durres, Albania: An archaeological and archaeometric study 63
Aquileia: area urbana, suburbio e "submontana castella" alla luce della produzione fittile 63
Forgaria nel Friuli. Castelraimondo. Scavi 2002 62
Artigianato e produzione nella Cisalpina romana: proposte di metodo e prime applicazioni 62
The iron working remains at castelraimondo on Zuc 'Scjaramont (UD) 62
Les résultats historiques des fouilles de Castelraimondo du Frioul 62
I villaggi d'altura del Friuli fra IV e II sec.a.C. 61
La tradizione romana delle fortificazioni in terra pietra e legno 61
Pompéi avant les Romains 61
Introduzione al volume I: linee guida e istruzioni per l'uso 61
Castella in tumulis: nuove acquisizioni sui villaggi d'altura del retroterra aquileiese 61
Ceramica di Pantelleria ( Pantellerian Ware) 61
Epidamnos/Dyrrachion. Nascita e sviluppo della città fra VII e VI sec.a.C. 61
Persistenza, continuità e discontinuità insediativa nell'area medioadriatica: problemi di metodo 60
Un nuovo paradigma interpretativo per la ceramica grezza alpina 60
I colori della città romana fra Campania, Roma e l'Italia settentrionale 60
Un secolo di archeologia: dall'album all'informatica 60
LE PITTURE DELL'INSULA DEL CENTENARIO A POMPEI: LE INDAGINI SULLE SOSTANZE ORGANICHE 60
Scienze umane e cultura digitale 60
Fra città e porto: le installazioni portuarie di Epidamons/Dyrrachium 60
Un'indagine fra gli studenti dell'Università di Bologna sulla fruizione del patrimonio archeologico. 59
Castelraimondo 2003-IX campagna di scavo: attività scientifiche, didattiche e divulgative. 59
Pantellerian Ware: a comprehensive archaeometric review 59
Per una piccola biblioteca di archeologia 59
Problemi di tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico nella provincia di Forlì 58
Forgaria nel Friuli, Castelraimondo. Scavi 1999-2001 e realizzazione del parco culturale 57
La céramique grossière romaine de l'Italie septentrionale: technologie, cronologie et provenance 57
Castelraimondo II. La sfida. Comunicare la complessità. 57
Pantellerian Ware a Pantelleria: il problema morfologico 57
Totale 7.117
Categoria #
all - tutte 34.528
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 34.528


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020180 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 174 6
2020/2021746 146 5 147 2 105 154 24 11 7 136 4 5
2021/2022538 19 11 2 72 54 6 12 40 42 27 84 169
2022/20231.791 181 94 70 228 185 413 135 104 273 22 50 36
2023/2024517 58 40 34 11 22 118 151 9 3 10 12 49
2024/20251.059 103 234 179 60 10 27 21 171 180 59 15 0
Totale 9.336