LA SALVIA, VASCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.338
NA - Nord America 2.400
AS - Asia 1.291
SA - Sud America 32
AF - Africa 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
OC - Oceania 3
Totale 7.071
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.380
IT - Italia 1.387
SG - Singapore 428
CN - Cina 395
IE - Irlanda 316
UA - Ucraina 310
TR - Turchia 284
FR - Francia 244
SE - Svezia 237
AT - Austria 228
GB - Regno Unito 183
DE - Germania 178
IN - India 134
FI - Finlandia 71
RU - Federazione Russa 63
BR - Brasile 30
VN - Vietnam 28
PL - Polonia 23
NL - Olanda 20
CA - Canada 17
BE - Belgio 14
ES - Italia 12
CH - Svizzera 8
CZ - Repubblica Ceca 8
GR - Grecia 7
HK - Hong Kong 6
NO - Norvegia 6
PT - Portogallo 5
HR - Croazia 4
JP - Giappone 4
RO - Romania 4
AU - Australia 3
BG - Bulgaria 3
EU - Europa 3
MA - Marocco 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
EE - Estonia 2
HU - Ungheria 2
KW - Kuwait 2
PA - Panama 2
AZ - Azerbaigian 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
VE - Venezuela 1
Totale 7.071
Città #
Chandler 414
Jacksonville 400
Dublin 309
Singapore 283
Vienna 225
Princeton 170
Dearborn 153
Southend 132
Rome 115
Izmir 107
Ashburn 103
Nanjing 94
Beijing 83
Ann Arbor 77
Chieti 75
Wilmington 67
Milan 64
Cambridge 61
Santa Clara 48
Boardman 45
Nanchang 37
Pescara 36
The Dalles 32
Woodbridge 32
Dong Ket 27
Taranto 27
Kunming 26
Florence 25
Hebei 20
Los Angeles 20
Shenyang 19
Kraków 18
Tianjin 18
Alessandria 16
Grevenbroich 16
Bologna 15
Houston 14
Siena 14
Brussels 13
Hangzhou 13
Bari 12
Catania 12
Mountain View 12
Washington 12
Civitavecchia 11
Turin 11
Helsinki 10
Incisa 10
Jinan 10
New York 10
Norwalk 10
Paris 10
Serra 10
Changsha 9
Chicago 9
Francavilla Al Mare 9
Jiaxing 9
Lanzhou 9
Naples 9
Osiglia 9
Padova 9
San Mateo 9
Avezzano 8
Leawood 8
Palermo 8
Toronto 8
Amsterdam 7
Sesto Fiorentino 7
Auburn Hills 6
Brusaporto 6
Chieri 6
Gallo 6
Hong Kong 6
Lamezia Terme 6
London 6
Montignoso 6
Perugia 6
Prato 6
San Vito Chietino 6
Augusta 5
Campobasso 5
Guangzhou 5
Lanciano 5
Montesilvano Marina 5
Napoli 5
Neuss 5
Pisa 5
Redwood City 5
Rieti 5
Torino 5
Trieste 5
Tübingen 5
Verona 5
Genoa 4
Istanbul 4
Lequile 4
Mantova 4
Martorell 4
Matsuyama 4
Montichiari 4
Totale 3.894
Nome #
“La diffusione della staffa nell’area merovingia orientale alla luce delle fonti archeologiche,” 196
1. Smiths in early medieval Italy. From Social Identity to Craftsmen Specialisation 196
Il cantiere medievale del complesso valvense (Corfinio, AQ): la fabbrica di Trasmondo 162
Archeometria e Metodologie della Ricerca Archeologica. Dall’analisi settoriale alla ricerca interdisciplinare 155
Cultura materiale e tradizione tecnica: la metallurgia del ferro dei Longobardi in Italia 154
L’artigianato metallurgico dei Longobardi alla luce delle fonti archeologiche con particolare riferimento alla lavorazione del ferro. Suggerimenti e problemi 152
A scuola dallo stregone o dall’archeologo? Alcune riflessioni sulla fine della storia, il neo-attualismo ed il mal celato nuovo storicismo 149
Analisi metallografiche di una ‘spada da tessitura’ e di altri oggetti in ferro provenienti dalle necropoli di epoca longobarda di Kajdacs-Homokbánya e Tamási-Csikólegelö (Ungheria) 130
Archeologia e Topografia in Ovidio: Suggestioni, Spunti, Riflessioni 128
Produzione e lavorazione del ferro presso il sito medievale di Leopoli-Cencelle. Note per la storia mineraria dell’Etruria meridionale prima della scoperta dell’allume. 127
Tradizioni tecniche, strutture economiche e identità etniche e sociali fra Barbaricum e Mediterraneo nel Periodo delle Grandi Migrazioni. 126
Notes on early medieval ironmaking in Italy 125
Recensione a E. Neri, De Campanis Fundendis. La produzione di campane nel Medioevo tra fonti scritte ed evidenze archeologiche, Milano: Vita e Pensiero, 2006 117
Tradizioni Sepolcrali e Luoghi di Culto nel Barbaricum fra Identità Etniche e Sociali. 117
Spade coltelli e lame tra tarda antichità e alto medioevo: il caso longobardo 113
Recensione a S. Lusuardi Siena & C. Giostra (a cura di), Archeologia Medievale a Trezzo sull’Adda. Il sepolcreto longobardo e l’oratorio di San Martino, le chiese di Santo Stefano e San Michele in Sallianense. (Contributi di Archeologia 5), Milano, Vita e Pensiero, 2012, in Medieval Archaeology (57): 344-45. 112
ARCHAEOLOGIAE: una Storia al plurale. Scritti in Memoria di Sara Santoro 110
Recensione a R Bork (a cura di), De Re Metallica. The uses of metal in the Middle Ages, Aldershot: Ashgate, 2005 109
Organizzazione della produzione nelle botteghe dei fonditori di grandi bronzi tra Tardo medioevo e prima età moderna 108
Development of an ultra-miniaturised XRD/XRF instrument for the in situ mineralogical and chemical analysis of planetary soils and rocks: implication for archaeometry 108
Iron Making during the Migration Period. The Case of the Lombards 106
Paesaggi e insediamenti in un’area montana: il caso del territorio valvense tra persistenze e trasformazioni 106
Archaeometallurgy of Lombard Swords. From artifacts to a History of craftsmanship 105
Cultura Materiale e Materialismo Culturale. Ancora intorno al trasferimento di tecnologia, ai gruppi etnici e all’analisi dei contesti archeologici altomedievali 105
La fabbricazione delle spade delle Grandi Invasioni. Contributo alla riflessione sulla storia del processo diretto nella lavorazione del ferro 104
De la Pirotechnia of Biringuccio. A Key to the Craftsmen Production. Technical Questions and Aspects of Organisation of Production 103
Il fabbro, i suoi strumenti e la sua officina. La lunga durata delle tecniche di produzione e della circolazione delle conoscenze durante l’altomedioevo 103
null 103
Aspetti della produzione metallurgica longobarda. Note sulla tomba del fabbro di Grupignano e sullo sviluppo della attrezzatura agricola 102
Use of Five Senses and Technical Evaluation: Metallurgists Beetween Tradition and Innovation in Pre-industrial Europe 100
The smithy workshop of the Medieval site of Leopoli-Cencelle (Viterbo) 98
Artigianato e tecnica: i processi produttivi e i loro contesti economico-sociali 97
Santa Cristina in Caio (Si). L'area produttiva delle terme. 95
Scorie ed altri indicatori della produzione metallurgica presso il castello di Bova. Rapporto preliminare. 91
Fabbri, orefici e minatori. Tecniche produttive e orizzonti economici nell’Italia longobarda 91
Aspetti dell’economia dell’Italia Alto Medievale. Artigianato e commercio fra Longobardi e Bizantini 90
La metallurgia del ferro fra VII e VIII secolo a Miranduolo: nota preliminare 90
Appendice. La ricerca sul campo: i principali indicatori del ciclo di produzione metallurgica 89
Il cavaliere altomedioevale. Armi, equipaggiamento e strategie di combattimento 88
Archaeometallurgy as a Source for the History of Changes and Developments within Medieval Daily Life 87
Impianti metallurgici tardo antichi ed alto medievali a Roma. Alcune riflessioni tecnologiche e storico-economiche a partire dai recenti rinvenimenti archeologici a Piazza della Madonna di Loreto. 87
La costa del Malabar (India) fra Tarda Antichità e primo Medioevo 87
Gap or Continuity ? Mining in Early Medieval Italy,” in G. Magnusson (a cura di), The Importance of Ironmaking: Technical Innovation and Social Changes. Papers 85
La produzione del metallo 85
Recensione a N. Christie, The Fall of the western Roman Empire. An Archaeological and Historical Perspective, 306 pp. Ill. b/n, Londra: Bloomsbury Publishing, 2011, 85
Aristocrazie barbariche fra V e VII secolo. Barbaricum e Italia a confronto 85
Applicazione diagnostica archeologica a Corfinio (AQ 83
Recensione a Neil Christie, From Constantine to Charlemagne: An Archaeology of Italy, AD 300-800, Aldershot: Ashgate, 2006 82
Note sulle Tecniche di Produzione del Damasco Europeo 81
I Longobardi del Ducato di Spoleto: un problema di visibilità archeologica nella ricerca contemporanea. 81
From School to Workshop: the Transformation of the Urban Landscape in Late Antique Rome 81
Recensione a G. Pagès, Artisanat et économie du fer en France méditerranéenne de l'Antiquité au début du Moyen Age - une approche interdisciplinaire, (Monographies Instrumentum 37), 317 pp, 244 b&w pls, figs and tables. Montagnac: Éditions Monique Mergoil, 2010 80
Gli indicatori della produzione metallurgica presso il sito di Miranduolo (Chiusdino, Si) con particolare riferimento alle fasi altomedievali 78
La conca Subequana e la valle del medio Aterno 78
null 76
Recensione a E. Giannichedda, Uomini e Cose, Bari: Edipuglia, 2006 76
MIGRAZIONI DI SAPERI TECNICI NEL CAMPO DELLA METALLURGIA E DELLE ARTI DEL FUOCO 73
L’atelier metallurgico della fabbrica di S. Pelino a Corfinio (AQ) 72
Medieval Iron Metallurgy in town Cencelle, Italy 71
Review to Neil Christie, From Constantine to Charlemagne: An Archaeology of Italy, AD 300-800, Aldershot: Ashgate, 2006 70
La costa del Malabar (Kerala, India) fra Golfo Persico e Cina nel Medioevo: la ceramica come indicatore delle rotte commerciali 69
Note sugli strumenti di lavoro della collezione Torlonia 65
Monasteri e attività mineraria nell’Italia alto medievale. Suggerimenti e problemi. 64
Gli Oggetti e la Civiltà 56
Un passo avanti e due indietro, ovvero come il Relativismo post-processualista recupera l’Archeologia antiquaria 56
La necropoli di Santa Cristina in Caio: inquadramento spaziale all’interno dell’insediamento 55
Miranduolo (Chiusdino, SI): un sistema minerario di VII secolo 54
Le arti del fuoco 54
La metallurgia in età tardo antica e alto medievale. Siti produttivi, tecnologie e materiali 54
I fabbri di Cencelle 53
Nuovi dati da Corfinio (AQ): la produzione di campane e la stabilizzazione delle maestranze abruzzesi fra XI e XII secolo 52
Gli indicatori della produzione metallurgica provenienti dallo scavo di Piazza Madonna di Loreto. Rapporto preliminare 50
Insediamenti, strumenti, culture altre fra Mediterraneo e Barbaricum. Alcuni esempi. 49
Non ferrous metallurgy at the medieval castle of Castel Manfrino (Te, Italy) 44
Germanic populations and Steppe people. An example of the integration of material cultures. The diffusion of the Stirrup in the eastern Merovingian area. 43
Stratigrafico, Tipologico e funzionale. Un faro metodologico per la lunga notte hegeliana. 43
Nuovi oggetti con/per nuovi popoli. Migrazioni, trasferimento di tecnologia e integrazione culturale nell’area merovingia orientale fra V e VIII secolo. L’Archeologia della Produzione oltre il modello etnogenetico 42
Modelli e Costumi Funerari delle Aristocrazie fra Bacino dell’Elba e Mediterraneo: il caso Longobardo 40
Il Commercio 'transnazionale' post-classico Nell'Oceano Indiano. Il caso del porto di Maday (Kerala, India) fra Tarda Antichità e Medioevo.Una nota preliminare 31
Conclusioni 28
“Castelseprio, centro di potere”. Lo scavo di Casa Piccoli: la ripresa dei lavori dopo le indagini degli anni ’70 e 80 del secolo scorso 21
PAESAGGI MINERARI ALTOMEDIEVALI DELL’ALTA VAL DI MERSE. IL CASO DI MIRANDUOLO (CHIUSDINO, SI) 21
La Produzione delle Armi altomedevali alla luce dell'Archeologia 19
Dante, la Scolastica e gli artigiani del suo tempo. Note a margine di un archeologo 9
Archeologia della produzione a Corfinio 7
Il ruolo del commercio internazionale fra Oriente ed Occidente nel processo di cristianizzazione. Il caso dei Petici e dell’Abruzzo. Alcuni appunti 5
Risorse minerarie ed economia nella Tuscia longobarda 4
Il Culto di S. Tommaso Apostolo in Abruzzo dai Longobardi agli Svevi 4
Miranduolo fra Geologia e Storia. Dinamiche del potere e controllo su mezzi ed organizzazione della produzione 3
Murge di S. Caterina (Rocca Imperiale, Cosenza). Attività metallurgiche nel castrum di età normanna 2
Sensi e metallurgia: Organi della percezione e valutazione tecnica nel periodo della rivoluzione scientifica: Nuove riflessioni intorno ai filosofi e le macchine 1
Totale 7.341
Categoria #
all - tutte 24.787
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.787


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020256 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 200 56
2020/2021600 82 16 80 23 47 102 32 23 59 60 15 61
2021/2022435 18 7 9 30 50 13 21 28 63 13 48 135
2022/20231.290 103 172 93 133 111 275 70 105 130 23 44 31
2023/2024738 48 26 47 30 42 137 140 70 33 39 50 76
2024/20251.014 103 220 153 85 35 39 31 82 135 49 82 0
Totale 7.341