BILANCIA, FRANCESCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.396
NA - Nord America 3.693
AS - Asia 1.877
SA - Sud America 123
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
AF - Africa 8
OC - Oceania 2
Totale 10.110
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.686
IT - Italia 1.490
SG - Singapore 818
UA - Ucraina 651
IE - Irlanda 596
CN - Cina 569
FR - Francia 494
TR - Turchia 431
GB - Regno Unito 339
SE - Svezia 231
DE - Germania 212
FI - Finlandia 135
BR - Brasile 116
RU - Federazione Russa 104
AT - Austria 35
BE - Belgio 32
NL - Olanda 27
IN - India 22
VN - Vietnam 20
ES - Italia 15
EU - Europa 11
JP - Giappone 10
CH - Svizzera 5
GR - Grecia 4
PT - Portogallo 4
CA - Canada 3
EE - Estonia 3
PL - Polonia 3
AL - Albania 2
AR - Argentina 2
AU - Australia 2
BG - Bulgaria 2
HU - Ungheria 2
ID - Indonesia 2
IL - Israele 2
MA - Marocco 2
MX - Messico 2
NG - Nigeria 2
PE - Perù 2
RS - Serbia 2
UY - Uruguay 2
ZA - Sudafrica 2
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
IM - Isola di Man 1
IQ - Iraq 1
LT - Lituania 1
NO - Norvegia 1
RO - Romania 1
SA - Arabia Saudita 1
SM - San Marino 1
TN - Tunisia 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 10.110
Città #
Jacksonville 772
Dublin 591
Singapore 567
Chandler 562
Princeton 320
Rome 268
Southend 265
Izmir 223
Nanjing 200
Santa Clara 149
Dearborn 141
Cambridge 123
Wilmington 115
Ashburn 103
Ann Arbor 71
Nanchang 69
The Dalles 63
Beijing 52
Milan 49
Porto San Giorgio 41
Woodbridge 40
Vienna 35
Hebei 34
Jiaxing 32
Trieste 29
Shenyang 28
Tianjin 28
Florence 27
Boardman 25
Kunming 25
Bologna 22
Norwalk 22
Trento 21
Dong Ket 20
Chieti 19
Brussels 17
Hangzhou 17
Washington 17
Düsseldorf 16
Turin 16
Changsha 15
Grevenbroich 15
Jinan 15
Los Angeles 15
Pescara 15
Guido 14
Olgiate Olona 13
Cagliari 12
Helsinki 12
Oxford 12
Vigevano 12
Naples 11
Pomigliano D'arco 11
Livorno 10
Ningbo 10
Palermo 10
Camparada 9
Genoa 9
Lessolo 9
Munich 9
Paderno Dugnano 9
Francavilla Al Mare 8
Lanzhou 8
San Benedetto Del Tronto 8
São Paulo 8
Taggia 8
Andover 7
Bibione 7
New York 7
Orange 7
Padova 7
Perugia 7
Bergamo 6
Corsico 6
Hanover 6
Lequile 6
Napoli 6
Serra 6
Sesto Fiorentino 6
Zhengzhou 6
Altamura 5
Belo Horizonte 5
Changchun 5
Houston 5
Lappeenranta 5
Moscow 5
Paris 5
Scordia 5
Seattle 5
Siena 5
Vasto 5
Verona 5
Calenzano 4
Campobasso 4
Frosinone 4
Grafing 4
Madrid 4
Nardò 4
Ravenna 4
Redwood City 4
Totale 5.703
Nome #
INTEGRAZIONE GIURIDICA E FUNZIONE DI GOVERNO. Autorità e legalità in Europa 175
Indirizzo politico e nuove forme di intervento pubblico nell’economia in attuazione del Recovery and Resilience Facility, tra concorrenza e nuove politiche pubbliche 171
Anche l'Europa condanna la violenza di Stato 123
Convenzione europea dei diritti dell’uomo e giustizia tributaria italiana, Giappichelli, Torino, 2014 109
Sovranità 109
Etica della cura come etica pubblica. Ripensando la democrazia nel contemporaneo 103
Lo Stato democratico rappresentativo nel sistema globale. Spunti di riflessione 102
The Concept of Statutory Law in EU Perspective 100
Prefazione 100
LA CRISI DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO DELLO STATO RAPPRESENTATIVO 99
THE CONSTITUTIONAL DIMENSION OF DEMOCRACY WITHIN A DEMOCRATIC SOCIETY 99
Rappresentanza politica e governo dell'economia 98
Corso di Diritto costituzionale 97
Spazio della tecnica e spazio del potere nella tutela dei diritti sociali. Osservazioni conclusive 96
Il valore del lavoro come principio costituzionale di integrazione 95
Brevi riflessioni sul diritto all'abitazione 95
SOVRANITA'. Di alcune grandi categorie del diritto costituzionale 94
Effetti asimmetrici della trasmissione della politica monetaria in area UEM e diseguaglianze territoriali 93
Il referendum del Regno Unito sulla Brexit: la libertà di circolazione dei cittadini UE nel mercato interno ed il problema del costo dei diritti sociali 93
Art. 63 92
Violenza negli stadi e misure di prevenzione "atipiche". 92
Spending review e pareggio di bilancio. Cosa rimane dell'autonomia locale? 92
SUL CONCETTO DI LEGGE POLITICA: UNA PROSPETTIVA D'ANALISI 91
Le forme della democrazia contemporanea e il germe della sua autodistruzione 90
ORDINANZE DI NECESSITA' E POTERE DI DEROGA AL DIRITTO OGGETTIVO. 89
Diritti sociali e governance economica dell’Eurozona 89
Paura dell'altro. Identità occidentale e cittadinanza 88
"Ri-porcellum" e giudicato costituzionale 87
Ancora sull'"atto politico" e sulla sua pretesa insindacabilità giurisdizionale. Una categoria tradizionale al tramonto? 86
Prefacio 86
L'Europa, Laterza, Roma-Bari, 2002. 85
I diritti fondamentali e la loro effettività 85
L’imparzialità perduta (a proposito dei Presidenti di Assemblea parlamentare), in Giappichelli, Torino, 2005, I, 311 ss., 84
Dal governo democratico-rappresentativo al governo a mera legittimazione popolare. (Brevi riflessioni sui mutamenti di regime), in G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di), Il diritto costituzionale come regola e limite al potere. Scritti in onore di Lorenza Carlassare, vol. V, Jovene, Napoli, 2009, 1801 ss. 84
Con l'obiettivo di assicurare l'effettività degli strumenti di garanzia la Corte costituzionale italiana funzionalizza il "margine di apprezzamento" statale, di cui alla giurisprudenza CEDU, alla garanzia degli stessi diritti fondamentali 84
Juridification, società civile e identità nazionali nel processo di integrazione europea 84
Crisi economica, rappresentanza politica e populismo nelle dinamiche del contemporaneo 84
La legalità: il tramonto di una categoria giuspolitica 83
Emergenza, interpretazione per valori e certezza del diritto. 83
I limiti alla revisione costituzionale. Cultura dominante, dogmatica giuridica e formalismo al cospetto dei mutamenti di regime 83
Spending Review e pareggio di bilancio: cosa rimane dell'autonomia locale? 82
I diritti fondamentali come conquiste sovrastatali di civiltà. Il diritto di proprietà nella CEDU, Giappichelli, Torino, 2002. 82
Considerazioni critiche sul concetto di "legge europea" 81
Brevi note su costituzione materiale, legalità ed Unione europea, Intervento al convegno su “La costituzione materiale: percorsi culturali e attualità di un’idea”, Certosa di Pontignano, 16, 17, 18 marzo 2001 79
Adeguato apporto del concedente nei contratti agrari: la Corte costituzionale dice l'ultima (?) parola 79
Una rimeditazione della responsabilità civile della P.A. e dei dipendenti pubblici alla luce di due recenti decisioni della Corte costituzionale 79
La Riforma del titolo V della Costituzione e la "perdurante assenza di una trasformazione delle istituzioni parlamentari". 79
POSITIVISMO GIURIDICO E STUDIO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE 78
Il paradigma della legge statale: i riflessi del nuovo art. 117, comma 2, sull’art. 70 Cost., in F. Modugno, P. Carnevale (a cura di), TRASFORMAZIONI DELLA FUNZIONE LEGISLATIVA III.1, Rilevanti novità in tema di fonti del diritto dopo la riforma del Titolo V della seconda parte della Costituzione, Giuffrè, Milano, 2003, 76
La reciproca interferenza tra diritto di residenza e fruizione delle prestazioni sociali in relazione alla libertà di circolazione e soggiorno dei cittadini stranieri 76
Il valore della legalità nello Stato democratico rappresentativo. 74
Prospettive di riforma del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo. Qualche rilievo critico. 73
Statuto del consumatore ed evoluzione della società politica 73
I giudici, il legislatore, la Corte costituzionale e la gestione delle politiche pubbliche: alcuni esempi di supplenza politica nell'ordinamento italiano 73
"Ri-porcellum" e giudicato costituzionale. A proposito della sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014 73
Constitutional Roots of Democracy 73
La legge e l’interesse generale: un paradigma per un’etica costituzionale? 72
Il lavoro come principio di una cittadinanza plurale 72
Referendum, populismo e moneta unica. A proposito della costituzione europea. 72
Del gobierno democratico-representativo al gobierno de mera legitimacion popular: breves consideraciones sobre las mutaciones de los regimenes 72
Economic crisis and territorial asymmetrical effects on the guarantee of social rights within the European Economic and Monetary Union (EMU) 72
Falsa percezione dei bisogni e vera tutela dei diritti 71
Lei, lei européia e participação da sociedade nos processos decisionais 71
Conclusioni 71
Gli obblighi positivi di tutela dei figli minori nelle separazioni conflittuali e il ruolo del giudice 71
Recensione (Book review) al volume di Tony Prosser, The Economic Constitution, OUP, Oxford, 2014 71
Statuto del consumatore ed evoluzione della società politica 70
Crisi economica e asimmetrie territoriali nella garanzia dei diritti sociali tra Mercato unico e Unione monmetaria 70
Democrazia, interessi economici e Costituzione 70
Intervento, in Dibattito sulla controfirma ministeriale 69
Sarà l'Italia la nuova frontiera della Filibusta? 69
Brevi riflessioni sul diritto all'abitazione 69
Adattamento automatico; Adeguamento dell'ordinamento interno a quello CE; Anschutz, Gerard; Banca centrale europea; Comunità europee; Confederazione; Consiglio s'Europa; Consiglio europeo; Convalescenza; Convalida; Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali; Corte dei conti della CE; Corte di Giustizia CE; Corte EDU; Corte internazionale di giustizia 69
I regolamenti dei gruppi parlamentari del Bundestag 68
Corso di Diritto costituzionale 67
O principio de subsidiariedade na Italia e na Europa e a questao da democracia participativa 67
Brevi riflessioni sul diritto all'abitazione 67
L'intervento pubblico nell'economia delle Regioni e degli enti locali tra aiuti di Stato e tutela della concorrenza 67
Osservazioni in tema di capacità informativa dell'immagine e di status professionale dei tele-cine-foto operatori. 66
Is Constitutionalism on the wane? Moving from P. DOBNER, M. LOUGHLIN (EDS), The Twilight of Constitutionalism, Oxford University Press, 2010 towards an updated bibliography 66
Recensione a Ettore Rotelli, Federalismo e presidenzialismo, Anabasi, Milano, 1994 65
Unificazione monetaria, mercato unico ed egemonia economico-finanziaria. Ripensando alla "questione meridionale" 65
Gli apparati degli organi costituzionali in Germania 64
La legge e l'interesse generale: un paradigma per un'etica costituzionale? 64
Note critiche sul c.d. "pareggio di bilancio" 64
Leggi retroattive ed interferenza nei processi in corso: la difficile sintesi di un confronto dialogico tra Corte costituzionale e Corte europea fondato sulla complessità del sistema dei reciproci rapporti 64
Profili evolutivi dei più recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale con riferimento alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo 64
Il referendum del Regno Unito sulla Brexit ed il suo impatto sul mercosul nella prospettiva dei diritti sociali 64
Paura dell'altro. Artificialità dell'identità e scelta dell'appartenenza 63
Guerra e Costituzione. 63
Ordinamento interno e Unione europea 62
Costituzionalismo.it. Archivio 2006-2008 61
Recensione a M. Savino, Le libertà degli altri. La regolazione amministrativa dei flussi migratori, Giuffré, Milano, 2012 61
La Costituzione dello Stato e i partiti politici. L'attualità del saggio di Heinrich Triepel 61
L’Etica della cura come teoria politica: per una ri-fondazione dell’idea di cittadinanza europea nella dimensione sociale 61
I diritti sociali ed il diritto alla salute nell'ordinamento dell'Unione europea. Un'introduzione 60
Le conseguenze giuridico-istituzionali della pandemia sul rapporto Stato/Regioni 60
Crisi economica, decisioni finanziarie ed istituzioni democratiche nazionali. Considerazioni di sintesi 59
Recensione a Luigi Primicerio, Forma di governo parlamentare e modelli di democrazia rappresentativa. Giappichelli, Torino, 2002 58
Recensione a Aa.Vv., Derechos fundamentales y otros Estudios en homenaje al Prof. dr. Lorenzo Martin-Retortillo 56
Totale 8.010
Categoria #
all - tutte 37.932
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 37.932


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020178 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 169 9
2020/2021928 133 11 163 7 83 207 33 25 48 110 38 70
2021/2022576 3 27 15 36 33 15 9 73 63 17 86 199
2022/20231.703 183 106 83 168 153 427 150 119 182 35 60 37
2023/2024813 73 33 73 39 30 221 182 28 8 28 26 72
2024/20251.832 165 521 466 70 27 11 73 176 197 85 41 0
Totale 10.296