CIMINI, Mario
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.237
NA - Nord America 3.534
AS - Asia 2.271
SA - Sud America 232
AF - Africa 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 2
Totale 11.301
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.477
IT - Italia 2.319
SG - Singapore 877
CN - Cina 820
UA - Ucraina 539
IE - Irlanda 514
FR - Francia 441
TR - Turchia 393
SE - Svezia 354
GB - Regno Unito 329
DE - Germania 237
BR - Brasile 214
FI - Finlandia 106
RU - Federazione Russa 102
IN - India 100
NL - Olanda 73
BE - Belgio 44
AT - Austria 43
CA - Canada 40
PL - Polonia 30
CH - Svizzera 26
ES - Italia 24
VN - Vietnam 21
LT - Lituania 12
JP - Giappone 11
MX - Messico 11
CZ - Repubblica Ceca 10
GR - Grecia 10
BD - Bangladesh 7
LU - Lussemburgo 7
EU - Europa 6
IQ - Iraq 6
PK - Pakistan 6
AR - Argentina 5
RO - Romania 5
ZA - Sudafrica 5
CO - Colombia 4
EC - Ecuador 4
MA - Marocco 4
TN - Tunisia 4
GE - Georgia 3
HK - Hong Kong 3
HR - Croazia 3
IL - Israele 3
TH - Thailandia 3
UZ - Uzbekistan 3
BY - Bielorussia 2
IR - Iran 2
KR - Corea 2
NI - Nicaragua 2
NO - Norvegia 2
TT - Trinidad e Tobago 2
UY - Uruguay 2
VE - Venezuela 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AO - Angola 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
HN - Honduras 1
ID - Indonesia 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
OM - Oman 1
PH - Filippine 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
RS - Serbia 1
SN - Senegal 1
TW - Taiwan 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 11.301
Città #
Jacksonville 660
Singapore 554
Chandler 533
Dublin 511
Dearborn 314
Princeton 267
Izmir 208
Southend 208
Nanjing 189
Rome 173
Wilmington 131
Beijing 125
Milan 120
Cambridge 103
Santa Clara 89
Tongling 79
Ashburn 73
Ann Arbor 72
Nanchang 64
Pescara 61
Naples 56
The Dalles 55
Woodbridge 46
Vienna 42
Brussels 41
Chieti 41
Kunming 41
Boardman 37
Florence 36
Tianjin 35
Hebei 34
Shenyang 34
Solofra 31
Los Angeles 30
Grevenbroich 24
Turin 22
Hangzhou 21
Norwalk 20
Toronto 20
Hefei 19
Isernia 19
Kraków 19
São Paulo 19
Changsha 17
Houston 17
London 17
New York 17
Jiaxing 16
Jinan 16
Livorno 16
Napoli 16
San Francisco 16
Palermo 15
Brescia 14
Salerno 14
Bologna 13
Chicago 12
Council Bluffs 12
Ningbo 12
Roseto Degli Abruzzi 12
Bari 11
Lanciano 11
Latina 10
Orange 10
Perugia 10
Santa Lucia Di Piave 10
Trento 10
Verona 10
Andover 9
Berlin 9
Catania 9
Helsinki 9
Mirano 9
Montesilvano Marina 9
Mumbai 9
Agropoli 8
Frankfurt am Main 8
Gorno 8
Guangzhou 8
Manchester 8
Padova 8
Rio de Janeiro 8
Augusta 7
Campobasso 7
Changchun 7
Curitiba 7
Duncan 7
Forlì 7
Genoa 7
Luxembourg 7
San Mateo 7
Seattle 7
Shenzhen 7
Termoli 7
Triggiano 7
Washington 7
Belo Horizonte 6
Boston 6
Brooklyn 6
Dallas 6
Totale 5.851
Nome #
null 741
I cavalieri dello spirito: Antonio Fogazzaro e Matilde Serao tra post-naturalismo e tensione morale 625
Un caso di "dannunzite": il viaggio "alla scoperta dell'Abruzzo" nel 1909 195
Lo strano caso della Figlia di Iorio: Mila di Codra “bagascia” e “creatura di Cristo” 144
La prima ricezione della poesia di Dante Gabriel Rossetti e dei preraffelliti in Italia 134
Carteggio D'Annunzio-Hérelle (1891-1931) 131
Nel Paradiso di Dante 127
La crociera della "Fantasia". Diari del viaggio in Grecia e Italia meridionale (1895) 124
"La trasmutazione delle parole è una vera operazione di alchimia": note sulla scrittura "esoterica" del "Libro segreto" di D'Annunzio 120
Gabriel d'Annunzio ou théorie et pratique de la surhumanité 117
"Le style est inviolable": il D'Annunzio autocritico del carteggio con Georges Hérelle 115
"Il bisogno del sogno": D'Annunzio e i contorni mediatici del fatto letterario 115
"Nel fare del bene cominciava dai suoi, come dio stesso comanda": le ambiguità del narratore nel Verga novelliere 113
"Perchè Manzoni è seccante": l'ambiguo manzonismo del canone scolastico 106
Aspetti del codice gestuale nell'"Inferno" di Dante 106
A proposito del "reato di non confessata imitazione": D'Annunzio e la questione transnazionale dei plagi, tra Thovez e Croce 105
Formazione o iniziazione? Note su "Il selvaggio di Santa Venere" di Saverio Strati 103
Adoratori della bellezza. Dante Gabriel Rossetti poeta e i preraffaelliti nella critica italiana tra Otto e Novecento 101
Prefazione 101
Abruzzo 1861. Gli scrittori abruzzesi e l'Unità d'Italia 100
La "Rivista Nuova di Scienze, Lettere ed Arti" (1879-1881). Storia, indici e carteggi 99
Sociologia della letteratura 99
Tipologia e funzione animalesca in "Vita dei Campi" 98
Introduzione. D'Annunzio e l'asse latino della cultura europea 98
Il "visibile parlare". Per un'analisi del codice cinesico-gestuale nel "Purgatorio" di Dante 98
D'Annunzio, Zola e la frontiera del Naturalismo 95
Recensione a "L'operosa stagione" di Gianni Oliva, Roma, Bulzoni, 1997 95
Valentini Zopito 93
Abruzzo romantico e brigantesco 93
Francesco d'Assisi, figura dell'"alter Christus" 92
La crociera dello yacht "Fantasia" in Italia meridionale, Grecia e Sicilia 92
Codice gestuale e narrazione romanzesca 92
Tipologia e stratigrafia del personaggio nel romanzo "unico" di Silone 91
Polsoni Alfredo 91
Il Risorgimento raccontato. Garibaldi e la memorialistica garibaldina 91
"Rose vermiglie infra la neve": analisi intertestuale di un microtema lirico 90
"In partibus infidelium": assenze e presenze del modello manzoniano in alcuni scrittori abruzzesi dell'Ottocento 90
L'evasione e il ritorno. Letteratura e giornalismo in Abruzzo tra Otto e Novecento 89
Il dantismo esoterico dell'Ottocento: da Rossetti a Pascoli 89
Gestualità a romanzo. Per un'analisi del sistema cinetico dei personaggi 88
Carlo Del Balzo, la “Rivista nuova” e l’europeismo della cultura partenopea postunitaria 87
Moduli di letteratura abruzzese. 3. Il Novecento 84
La critica letteraria. Orientamenti e metodi 83
Briganti e brigantesse abruzzesi 83
Riflessi letterari delle suggestioni paesaggistiche e antropologiche 82
D'Annunzio e l'Abruzzo 82
Redazione e fortuna del ciclo colledarese 82
Circuiti umanistici nell'Abruzzo quattro-cinquecentesco 82
Contributi ad una lettura di se stesso. Spunti autointerpretativi nel carteggio con Hérelle e nelle note autografe per l'edizione francese 81
D'Annunzio e l'Abruzzo. 81
Ignazio Silone o la logica della privazione. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Caen (7 febbraio 2019) - Pescina (23-24 agosto 2019) 80
Angelo Conti lettore di Dante 79
La letteratura come lasciapassare: Giuseppe Pecchio e gli altri esuli italiani nell'Inghilterra degli anni 1820-1840 78
D'Annunzio, la Francia e la cultura europea 78
Janni Ettore 77
Recensione a "Verga e il teatro europeo. Prove d'autore", a cura di Lina Jannuzzi e Ninfa Leotta, Lecce, Milella, 1992 77
Poesie. Ordinate da Giosué Carducci 75
Un narratore sul filo della memoria, Fedele Romani 75
Recensione a L. Murolo, Il labirinto della "Serrata". Giuseppe Mezzanotte tra letteratura e cinema, Chieti, Solfanelli, 1994 74
Il dantismo di Gabriele Rossetti nel dibattito critico tra Ottocento e Novecento 74
null 73
Pàntini Romualdo 73
A proposito di una fonte maupassantiana dell'"Innocente" di D'Annunzio 73
Moduli di letteratura regionale abruzzese. L'Ottocento 73
Prefazione 73
Cesare De Lollis, Benedetto Croce e la questione della stilistica 73
Modelli e forme della narrazione. Dall'eredità manzoniana a Silone 72
«Ogni arte aspira costantemente ad una dimensione musicale»: l’intreccio tra letteratura e musica in D’Annunzio, Pascoli, Conti e negli esteti italiani fin de siècle. Introduzione 72
Gli anni del Vittoriale 71
null 71
Estri fantiani 70
Recensione a G. Oliva, "Per altre dimore. Forme di rappresentazione e sensibilità medievale in Dante", Roma, Bulzoni, 1991 69
Introduzione 69
Recensione a R. Scrivano, Strutture narrative. Da Manzoni a Verga, Napoli, ESI, 1994 69
Recensione a G. D'Annunzio, La Nave, edizione annotata a cura di Milva Maria Cappellini, Genova, De Ferrari, 2013. 69
"Il n'y a plus d'Alpes": D'Annunzio, la Francia e il mito del "rinascimento latino" 69
Ignazio Silone: aspects et significations d'une littérature de la crise 68
Recensione a V. Giannantonio, "Oltre Vico. L'identità del passato a Napoli e Milano tra '700 e '800", Lanciano, Carabba, 2009. 68
Prefazione 68
Domenico Ciampoli, un narratore tra verismo e decadentismo 68
Le "città morte" di D'Annunzio 68
Mito e antimito del Risorgimento nella novella "Libertà" di Verga 68
Prefazione 67
Come nasce una "finzione bellissima": "La città morta", tragedia "fecondata dal sole ellenico" 67
Gaetano Panbianco 67
A proposito del "reato di non confessata imitazione": D'Annunzio tra Thovez e Croce 67
Il Rossetti "cantabile" di Giosue Carducci 66
Recensione a M. Dell'Aquila, La linea d'ombra. Note sulla elegia di Leopardi, Fasano, Schena, 1994 66
Il romanzo politico del secondo Ottocento 66
Giorgio De Chirico e "La figlia di Jorio" 65
Moduli di letteratura regionale abruzzese. I Dalle origini al Settecento 65
Ignazio Silone o la logica della privazione. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Caen (7 febbraio 2019) - Pescina (23-24 agosto 2019) 65
Memories and reminiscences. Ricordi, lettere, diari, memorialistica dai Rossetti al Decadentismo Europeo 65
Recensione a L. Capuana, Per l'arte, a cura di R. Scrivano, Napoli, ESI, 1994 64
Immagini dell'Abruzzo nell'opera di Ignazio Silone 64
L'Abruzzo dei viaggiatori italiani ed europei 64
null 63
Gabriele Rossetti. Una vita per la patria e la poesia 62
L'ultimo Bonaviri, l'elegia del "mnemonauta" 62
null 62
Totale 9.694
Categoria #
all - tutte 38.673
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 38.673


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021752 0 4 163 27 60 180 51 30 65 95 35 42
2021/2022801 20 30 25 105 56 15 33 74 75 33 91 244
2022/20231.947 194 123 134 196 136 359 164 168 215 48 91 119
2023/20241.114 82 43 52 42 78 192 205 108 42 64 52 154
2024/20252.241 185 334 263 97 41 81 74 166 290 115 221 374
2025/2026416 280 136 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.539