CONSANI, Carlo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.553
NA - Nord America 2.631
AS - Asia 1.291
SA - Sud America 76
AF - Africa 7
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
Totale 7.564
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.615
IT - Italia 1.087
CN - Cina 508
UA - Ucraina 454
SG - Singapore 391
GB - Regno Unito 352
SE - Svezia 350
IE - Irlanda 326
TR - Turchia 312
FR - Francia 300
PL - Polonia 203
DE - Germania 182
FI - Finlandia 94
RU - Federazione Russa 72
BR - Brasile 59
IN - India 36
BE - Belgio 33
GR - Grecia 22
ES - Italia 21
VN - Vietnam 18
CZ - Repubblica Ceca 16
CA - Canada 11
IR - Iran 10
AT - Austria 8
NL - Olanda 8
CH - Svizzera 6
EU - Europa 6
CL - Cile 4
CO - Colombia 4
JP - Giappone 4
LT - Lituania 4
AR - Argentina 3
HU - Ungheria 3
MA - Marocco 3
MX - Messico 3
VE - Venezuela 3
BD - Bangladesh 2
EC - Ecuador 2
NO - Norvegia 2
PK - Pakistan 2
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 2
ZA - Sudafrica 2
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
CI - Costa d'Avorio 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
IQ - Iraq 1
LB - Libano 1
LU - Lussemburgo 1
MY - Malesia 1
NI - Nicaragua 1
NP - Nepal 1
PA - Panama 1
RO - Romania 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
SM - San Marino 1
UY - Uruguay 1
UZ - Uzbekistan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 7.564
Città #
Jacksonville 504
Chandler 398
Dublin 322
Singapore 243
Southend 218
Kraków 192
Princeton 182
Izmir 165
Nanjing 150
Wilmington 108
Cambridge 103
Dearborn 82
Ann Arbor 81
Beijing 59
Nanchang 57
Ashburn 53
Woodbridge 52
Santa Clara 48
Rome 47
Francavilla Al Mare 44
Milan 41
Serra 40
The Dalles 34
Shenyang 33
Tianjin 31
Hebei 24
Houston 24
Kunming 24
Brussels 21
Venezia 21
Dong Ket 18
Grevenbroich 18
Jiaxing 17
Napoli 17
Campobasso 16
Hangzhou 16
Helsinki 15
Chieti 14
Leawood 13
London 13
Changsha 12
Pescara 12
San Mateo 12
Shanghai 12
Bologna 11
Los Angeles 11
New York 11
Messina 10
Olomouc 10
Monmouth Junction 9
Munich 9
Oxford 9
Ardabil 8
Ilford 8
Jinan 8
Ningbo 8
Orange 8
Thessaloniki 8
Toronto 8
Zhengzhou 8
Boardman 7
Brookline 7
Ghent 7
Lanzhou 7
Norwalk 7
Palermo 7
Porto Azzurro 7
Seregno 7
Somma Lombardo 7
Trento 7
Andover 6
Auburn Hills 6
Florence 6
Nancy 6
Redwood City 6
Vicenza 6
Washington 6
Agnone 5
Augusta 5
Brno 5
Cagliari 5
Capannori 5
Carpi 5
Frankfurt am Main 5
Guangzhou 5
Madrid 5
Paris 5
Taizhou 5
Abbiategrasso 4
Ascoli Piceno 4
Athens 4
Bari 4
Borgosesia 4
Brescia 4
Capo d'Orlando 4
Changchun 4
Crema 4
Düsseldorf 4
Ferentino 4
Hanover 4
Totale 3.965
Nome #
La toponomastica fra denotazione e connotazione 208
Alloglossie e comunità alloglotte nell'Italia contemporanea. Teorie, applicazioni e descrizioni, prospettive. Atti del XLI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI), Pescara 27-29 settembre 2007 180
Lingue e scritture di Creta antica. Considerazioni sulla 'formula di Archanes' 172
Oralità / Scrittura. In memoria di Giorgio Raimondo Cardona Atti del IX Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA), Pescara, 19-20 febbraio 2009 171
Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori. 158
Plurilinguismo e motivazioni identitarie nel Mediterraneo del II/I sec. A.C. Il caso della trilingue di Pauli Gerrei 120
Le tavolette delle classi J-Z di Pilo. Saggio di traduzione 112
Studi e ricerche di terminologia alimentaria 111
Cipro fra Occidente e Oriente. Il mito di Afrodite 109
Variazione e mutamento nel diasistema greco antico 109
Fra oralità e scrittura. Considerazioni su testi magici greci della Magna Grecia. 108
Il greco dal periodo prealfabetico all'età ellenistica e le lingue dell'area egea 108
La koiné et les dialectes grecs dans la documentation linguistique et la réflexion métalinguistique des premiers siècles de notre ère 107
Ancient Greek Sociolinguistics and Dialectology 107
Dialettalità genuina e dialettalità riflessa nel quadro delle più antiche attestazioni dei dialetti greci. 103
Ritorno a Kafizin. Esiti del contatto fra lingue e scritture nella Cipro ellenistica. 103
Prefazione 102
Sillabe e sillabari fra competenza fonologica e pratica scrittoria 101
Identità, alterità e le gerarchie delle lingue: uno sguardo alla storia. 101
La dialettologia greca oggi: acquisizioni, problemi e prospettive 101
On the most ancient Greek definition of 'Dialect' 99
La nozione di continuum linguistico e la Koiné greca di Sicilia in età imperiale. 98
Il greco di Sicilia in età romana: forme di contatto e fenomeni di interferenza. 98
Commutazione e mescolanza di codice in testi greci della Sicilia tardo-antica e protobizantina. 98
I dialetti greci in età ellenistica e romana: la documentazione epigrafica della Magna Grecia e di Sicilia 97
Sulle "doppie scritture" nella lineare A 97
Valore del monolinguismo e disvalore della pluridialettalità nella riflessione linguistica dell'Umanesimo italiano. Lorenzo Valla fra tradizione latina e fonti greche 97
Il ruolo della morfologia nella dinamica dialetto-koinè. A proposito di un nuova iscrizione tessalica. 97
In search of the 'perfect fit' between speech and writing. The case of the Linear B writing. 97
Review of STEELE, Ph.M., A Linguistic History of Ancient Cyprus 95
Le scritture Egee 95
Dialettalità genuina e dialettalità riflessa: per la rilettura di una dicotomia crociana. 94
Il sillabario lineare B fra psicolinguistica dello scriba e antropologia della scrittura 94
Recensione a HINGE G., Die Sprache Alkmans, Wiesbaden Reichert Verlag 2006 94
Dinamiche, esiti e limiti del contatto interlinguistico fra presente e passato. Un bilancio. 92
Considerazioni su testi magici siciliani vecchi e nuovi pp.215-230 da: Kata' Diàlekton. Estratto. 91
Syllable and Syllabaries: Evidence from Two Aegean Syllabic Scripts 91
Testi minoici trascritti 89
Code-switching 89
Dialettalità genuina e dialettalità riflessa nella Grecia ellenistica. 88
Changement et mélanges de code dans le grec des premier siècles de l'ère vulgaire: le cas de la Sicile 88
Contatto interlinguisico e mutamento linguistico: aspetti teorici e applicazioni a corpus-Sprachen 88
L'espressione del genere nella scrittura lineare B, tra fonografia e sematografia 88
Norma e variazione nel diasistema greco 87
'Lingua', 'dialetto', 'varietà di lingua' tra metalinguaggio e istanze identitarie 86
Sulla protesi di i_sC in greco 85
LINGVARUM VARIETAS 85
Riflessioni sulla struttura sillabica del greco 84
Repertorio e scelte linguistiche nel continuum lingua-dialetto: a proposito di un testo pisano poco noto del 1700 83
Scienze umane e scienze della natura nel dibattito scientifico del XIX secolo: l'apporto della linguistica. 83
Do Some Books of the Septuagint Contain Elements of Palestinian Greek? 83
Per una visione variazionistica del greco antico. 82
Ethnic and linguistic identity: present and past. 81
Dialetti, lingue standard, stati nazionali 79
Continuità e discontinuità nel greco post-classico 78
Fenomeni di contatto a livello di discorso e di sistema nella Cipro ellenistica (Kafizin) e le tendenze di 'lunga durata' 78
La nozione di "Lingua Comune" "Varietà Dialettale" nei grammatici Tardo-Antichi. 77
Le scritture sillabiche egee: dati esterni e caratteri strutturali 77
AB 118 DWO tra minoico e miceneo 77
Aspects and Problems in mycenaean and Cypriot Syllabification 76
Preliminari ad uno studio delle iscrizioni minoiche di carattere non amministrativo 75
I cereali nella Creta minoica: per una prospettiva pluridisciplinare 74
Minoranze linguistiche vecchie e nuove dell'area medio-adriatica. Formazione, status, prospettive d'intervento. 74
Norma e variazione nel diasistema greco. Atti del IV incontro internazionale di Linguistica greca, Chieti-Pescara 3o settembre - 2 ottobre 1999 73
The greek of Italy between archaism, internal evolution and contact phenomena 73
"Double Writings" in Minoan Linear A 72
Lingua, istituzioni e società nella Tessaglia ellenistica. 72
Per la storia linguistica di Reggio e dello stretto in età ellenistica e romana 68
Cipriota I-NI(S) 68
Code-mixing 68
Language change 67
Annamaria Bartolotta, The Greek Verb. Recensione di Carlo Consani 66
Koinai et koiné dans la documentation épigraphique de l'Italie méridionale 66
Identity in Speakers' Discourse 66
L'etimologia del greco, l'etimologia dei greci. La prospettiva storica, il quadro attuale. 65
Lingue madri, lingue figlie, lingue miste fra tradizione grammaticale e moderne teorie linguistiche 64
Le funzioni formative delle discipline linguistiche universitarie. 63
Minima Jakobsoniana 62
Lapsus ed errori di scrittura nei documenti in lineare A: contributo allo studio dell’alfabetizzazione nel mondo minoico 61
Paradigmi linguistici e insegnamento/apprendimento delle lingue 61
Fenomeni di Prestito e di adattamento di Scritture nell’Egeo del II e del I millennio a.C. 60
Registrazioni di vasi 58
Orioles, Vincenzo: Il modello standardologico di Žarko Muljačić 58
Interferenza e rapporti genealogici fra i dialeti greci antichi. A proposito di un'iscrizione dal Peloponneso centrale. 48
Language accommodation 46
Totale 7.654
Categoria #
all - tutte 24.403
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.403


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020120 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 103 17
2020/2021679 102 8 90 9 71 127 21 21 11 77 89 53
2021/2022380 8 5 4 106 23 7 10 28 25 13 42 109
2022/20231.128 97 68 43 135 107 276 79 77 174 9 35 28
2023/2024500 56 22 37 31 20 139 93 19 3 17 5 58
2024/2025874 102 220 135 19 35 24 32 98 121 44 44 0
Totale 7.654