BRANCACCIO, Giovanni
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.883
NA - Nord America 4.487
AS - Asia 3.525
SA - Sud America 114
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
AF - Africa 9
OC - Oceania 1
Totale 14.030
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.455
IT - Italia 1.342
UA - Ucraina 974
SG - Singapore 921
IN - India 915
FR - Francia 875
CN - Cina 834
TR - Turchia 784
IE - Irlanda 718
GB - Regno Unito 477
DE - Germania 387
SE - Svezia 362
PL - Polonia 305
FI - Finlandia 164
RU - Federazione Russa 146
BR - Brasile 103
VN - Vietnam 34
CA - Canada 28
BE - Belgio 27
ES - Italia 23
AT - Austria 20
NL - Olanda 17
GR - Grecia 15
EU - Europa 11
LT - Lituania 11
JO - Giordania 6
RS - Serbia 6
AR - Argentina 5
HK - Hong Kong 4
BD - Bangladesh 3
CZ - Repubblica Ceca 3
IL - Israele 3
IQ - Iraq 3
JP - Giappone 3
KR - Corea 3
PK - Pakistan 3
DK - Danimarca 2
EG - Egitto 2
MA - Marocco 2
MY - Malesia 2
PT - Portogallo 2
RO - Romania 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
BN - Brunei Darussalam 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
GH - Ghana 1
HU - Ungheria 1
KZ - Kazakistan 1
MX - Messico 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 14.030
Città #
Jacksonville 1.048
Chandler 852
Dublin 712
Singapore 579
Princeton 399
Izmir 378
Southend 370
Kraków 302
Nanjing 278
Wilmington 181
Cambridge 165
Beijing 138
Santa Clara 113
Rome 106
Nanchang 98
Ann Arbor 70
Pescara 63
Dearborn 56
Milan 56
Grevenbroich 53
Naples 53
Woodbridge 46
Tianjin 45
Shenyang 44
Hebei 43
Kunming 41
Ashburn 40
Boardman 40
Jiaxing 39
Dong Ket 34
Houston 30
Brussels 27
Los Angeles 26
Changsha 22
Napoli 22
Hangzhou 21
Norwalk 21
Toronto 19
Vienna 19
Chieti 16
Campobasso 15
Orange 15
Bari 13
Francavilla Al Mare 13
Munich 12
Madrid 11
Salerno 11
Bologna 10
Palermo 10
Changchun 9
Nürnberg 9
Torino 9
Auburn Hills 8
Catania 8
Frankfurt am Main 8
Lanciano 8
Lanzhou 8
Romola 8
Seattle 8
Acerra 7
Boscoreale 7
L'aquila 7
Seregno 7
Spoltore 7
Andover 6
Campora 6
Cedar Knolls 6
Genoa 6
Jinan 6
Latina 6
Shanghai 6
Turin 6
Washington 6
Atri 5
Avezzano 5
Cantù 5
Cepagatti 5
Domanico 5
Florence 5
Gessopalena 5
London 5
Messina 5
Ningbo 5
Redwood City 5
Southwark 5
São Paulo 5
Valencia 5
Vasto 5
Belgrade 4
Boulder 4
Campinas 4
Chicago 4
Dresden 4
Hong Kong 4
Massa 4
Massa Lubrense 4
Oria 4
Ottawa 4
Pavia 4
Perugia 4
Totale 7.070
Nome #
null 417
Nicola Cavaliere, Patrioti gessani del Risorgimento (Casoli, Ianieri Editore 174
V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, edizione critica a cura di A. De Francesco, Manduria-Bari, Lacaita, 1998, e di A. De Francesco, Vincenzo Cuoco. Una vita politica, Roma-Bari, Laterza, 1997, in Itinerari, a. XXXIX, 1/2000, pp. 134-140; 160
Dalla crisi monetaria alla stagnazione: la vicenda dell'economia 160
San Leucio e i Siti Reali, in L. Mascilli Migliorini (a cura di), Terra di Lavoro. I luoghi della storia, Avellino, Elio Sellino Editore, 2009, pp. 253-272 159
I Siti reali in Terra di Lavoro. 129
Il feudalesimo nel Mezzogiorno moderno. Gli Abruzzi e il Molise (secoli XV - XVIII). 126
1969 - 2009. Quarant'anni di dibattito storiografico. Le città degli Abruzzi nell'Età Moderna. 121
IL TRONO LA FEDE E L'ALTARE ISTITUZIONI ECCLESIASTICHE E VITA RELIGIOSA NEL MEZZOGIORNO MODERNO 110
IL GUANTIFICIO NAPOLETANO NEL PERIODO TRA LE DUE GUERRE MONDIALI 109
Umberto Caldora e la Calabria napoleonica, in S. Chiatto (a cura di), Invasione e resistenza. I napoleonici a Lago e nel comprensorio di Amantea, Agm, Castrovillari, 2008, pp. 19-32 107
STAMPARE IN PROVINCIA: I TERZANI DI CHIETI 106
Il Molise medievale e moderno. Storia di uno spazio regionale. 105
Aspetti e problemi della feudalità abruzzese e molisana nell'età moderna (secoli XV-XVIII) 105
IL GOVERNO DEL TERRITORIO NEL MEZZOGIORNO MODERNO 103
Dissertazione istorico-critica della famiglia Monforte dei conti di Campobasso / Alessandro Maria Kalefati ; introduzione di Giovanni Brancaccio 103
I SITI REALI 101
Traffici e commercio in Il Cinquecento, a cura di U. Eco, Milano, RCS, 2007, vol. I, pp. 77-83. 99
Croce e la storia del Mezzogiorno preunitario, in Croce all’aprirsi del XXI secolo, a cura di M. Agrimi, R. Ciafardone, B. Razzotti, Lanciano, Rocco Carabba, 2006, pp.171-187, relazione tenuta al Convegno di Studi, (Pescara-Chieti, 7-8 maggio 2003), ora, con qualche lieve modifica, anche in “Rivista Italiana di Studi Napoleonici”, a. XXXVIII, n. s., 1/2005, pp. 63-77; 98
PRIMATO DI NAPOLI E IDENTITA' CAMPANA NELL' ITALIA UNITA 98
La Campania industriale: bilancio storiografico, in L'Italia industriale nelle sue regioni, a cura di L. Avagliano, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1988, pp. 225-40 98
La malinconia nel "Memoriale" di Sant'Elena 98
STORIA E MEMORIA DEL '99 IN ABRUZZO 97
Tagliacozzo e il confine tra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa. 97
UNA ECONOMIA,UNA SOCIETA' 96
LA FIGURAZIONE DELLA CAMPANIA E DEL MOLISE NELLA CARTOGRAFIA DEL SECOLO XVIII 93
Il Molise medievale e moderno 93
Aspetti e problemi della toponomastica del Molise nell'Età medievale e moderna, in M. Fuschi - G. Massimi (a cura di), Toponomastica italiana. L'eredità storica e le nuove tendenze, Roma, Società Geografica Italiana, 2008, pp. 203-212 92
Sulle tracce degli zingari, in L'Acropoli, a. X, 4/Luglio 2009, pp. 418-420. 92
I Siti Reali e San Leucio 91
MEMORIE STORICO-DIPLOMATICHE DELLA CITTA' DI ACERRA 90
LA LOTTA POLITICA DEL 1799 IN CALABRIA 90
STRADE DI TERRA, DI MARE E DI ACQUA:VERSO UN SISTEMA INTEGRATO 90
L'immagine del Mezzogiorno, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso e R. Romeo, vol. XIV, La cultura contemporanea, Napoli, Edizioni del Sole, 1991, pp. 283-321 90
G. CAPORALE, Memorie storico-diplomatiche della città di Acerra, con Saggio introduttivo e cura di G. Brancaccio, Acerra, 1990, pp. I-XXI e pp. 1-617 90
The Adriatic-Ionian space from the domination of Venice to the birth of nations 90
LE CITTA' DELL'ABRUZZO CITERIORE NELL'ETA' MODERNA 89
Le Pergamene dell'Archivio di Stato di Pescara del XIV al XVIII Secolo. I Settimana per la cultura. Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Archivio di Stato di Pescara 88
ELETTRIFICAZIONE E QUESTIONE MERIDIONALE 88
Aspetti storici delle comunità albanofone del Molise nei secoli XV-XVIII, 88
Maria Teresa, in Felix Austria. L'Austria e gli Asburgo dalle origini alla fine del XVIII secolo, a cura di E. Cuozzo, Salerno, Gentile Editore, 1993, pp. 175-97 88
Contrib. CD-ROM. Encyclomedia a cura di Umberto Eco "Il Cinquecento" Storia e Atlante Storico 87
FRA RAZIONALITA' CIVILE E RAZIONALITA' MILITARE:LA REALE OFFICINA TOPOGRAFICA DAL 1781 AL 1814 87
Sulle tracce degli zingari. Il popolo  rom nel Regno di Napoli. Secoli XV-XVIII, in "L'Acropoli", a. X, 4/Luglio 2009, pp. 418-420. 87
Recensione al volume di Nicola Cavaliere, Le pretensioni dei Caracciolo duchi del Gesso (dopo l'eversione della feudalità), Pescara, edizioni Tracce-Fondazione Pescarabruzzo, 2006, in “Itinerari”, a. XLV, 2/2006, pp. 156-59 86
GEOGRAFIA,CARTOGRAFIA E STORIA DEL MEZZOGIORNO 86
UN PROBLEMA DI CARTOGRAFIA MODERNA:I CONFINI TRA NAPOLI E LO STATO PONTIFICIO NELL'OPERA DI G.A.RIZZI ZANNONI 86
Le strade, le rotte, i viaggi in Il Cinquecento, a cura di U. Eco, Milano, RCS, 2007, vol. I, pp. 84-89. 86
IN PROVINCIA STRUTTURE E DINAMICHE STORICHE DI ABRUZZO CITRA IN ETA' MODERNA 85
Antonio Sancio e la Platea di San Leucio 85
Una storia delle campagne elettorali. 84
l Pantheon dei Borboni in Santa Chiara di Napoli, in Quaderni Meridionali, n. 16/17, Luglio-Dicembre 1991, pp. 5-11 84
Campanella e i moti calabresi del 1599 84
Agricoltura e industria nell'Italia unita 84
null 83
Economia e rendita feudale negli Abruzzi e nel Molise (secoli XVI - XVII) 82
Dall'Unità al nuovo secolo - 81
"NAZIONE GENOVESE" CONSOLI E COLONIA NELLA NAPOLI MODERNA 81
Stato e disciplina dell’eros nel Regno di Napoli. 81
La figura complessa e completa di un avvocato lucano, in Prospettive Settanta, n. s., a. IX, n. 2-3-4/1987, pp. 607-614 81
L'INDUSTRIA ELETTRICA DURANTE LA GUERRA 80
Le amministrazioni locali, in Storia del Mezzogiorno diretta da G. Galasso e R. Romeo cit., vol. XII, Il Mezzogiorno nell'Italia unita, Napoli, Edizioni del Sole, 1991, pp. 319-81 80
La malinconia nel Memoriale di Sant'Elena, in Berenice, a. XV, n. 40-41, 2008, pp.305-313 80
Chieti durante il Decennio francese, in A. Spagnoletti (a cura di), Il governo della città, il governo nella città. Le città meridionali nel Decennio francese, Bari, Edipuglia, 2009, pp. 125-138, relazione svolta al Convegno di Studi, (Bari, 22-23 maggio 2008) 80
Feudalità e Governo locale nel contado di Molise e negli Abruzzi in età aragonese e spagnola 80
Anatomia del potere democristiano 80
Assolutismo e Stato assoluto 80
Imbriani Matteo Renato. 79
Aspetti e problemi della toponomastica del Molise nell'Età medievale e moderna, in M. Fuschi, G. Massimi (a cura di), Toponomastica italiana. L'eredità storica e le nuove tendenze, Roma, Società Geografica Italiana, 2008, pp. 203-212, relazione tenuta alla Giornata di Studio (Pescara, 13 dicembre 2007) 79
Conclusioni 79
Dal primato del bosco al "giardino mediterraneo". Il Real Sito di San Leucio nell'ultimo periodo borbonico 79
Umberto Caldora e la Calabria napoleonica, in S. Chiatto (a cura di), Invasione e resistenza. I napoleonici a Lago e nel comprensorio di Amantea, Agm, Castrovillari, 2008, pp. 19-32, relazione svolta al Convegno di Studi, (Lago, 9 agosto 2007) 79
Il Decennio francese 78
LE MANIFESTAZIONI DI CULTO NEGLI ABRUZZI DEL CINQUE-SEICENTO FRA OMOLOGAZIONE LIVELLAMENTO E RESISTENZA 78
La disgregazione jugoslava e la questione albanese negli anni Novanta, in L’Adriatico e l’Europa centro-orientale. Relazioni storico-culturali e prospettive di sviluppo, a cura di F. Sberlati, Bologna, Clueb, 2006, pp. 51-64, lezione tenuta alla Summer School in Adriatic Studies, (Rimini, 4-16 luglio 2005); 78
La questione di Malta. 78
Imbriani Paolo Emilio. 78
P. de BELLOY, L'autorità del Re e i delitti di lesa maestà, con Saggio introduttivo e cura di Giovanni Brancaccio, tr. it., Napoli, Guida Editori, 2001, pp. 1-110 78
Campobasso dal Medioevo alla fine della dominazione spagnola, in R. Lalli, N. Lombardi, G. Palmieri (a cura di), Campobasso.Capoluogo del Molise, vol. I, Storia - Evoluzione urbanistica - Economia e Società, Campobasso, Palladino Editore, 2008, pp. 37-66;  78
Ruffo, in Itinerari, a. XXXIX, 1/2000, pp. 77-84 78
Geopolitica 78
Cartografia e vedutismo: dallo schematismo prospettico al paesaggismo romantico, in Formia in Età moderna, a cura di A. Di Biasio, vol. III, Pratola Serra, Sellino Editore, 2000, pp. 71-86; 77
Il periodo sudamericano nelle Memorie di Giuseppe Garibaldi, in Risorgimento e Mezzogiorno, a. XIX, n. 1-2, dicembre 2008, pp. 193-199 77
La Dalmazia 77
Napoli e la Campania, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso e R. Romeo, vol. XV, Regioni e province nell'Unità d'Italia, Napoli, Edizioni del Sole, 1990, t. I, pp. 98-234; 76
Scienziati-artisti. Formazione e ruolo degli ingegneri, in Rivista Italiana di Studi Napoleonici, a. XXXVI, n. s., 1/2003, pp. 117-122 76
La Democrazia da Cattaneo a Rosselli 76
Francesco De Sanctis La giovinezza 76
Le campagne in Il Cinquecento, a cura di U. Eco, Milano, RCS, 2007, vol. I, pp. 490-494. 74
Il Conte Cavour, il suo e il nostro tempo 74
Giusso Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001, vol. 56, pp. 161-164; 73
null 73
La nuova età borbonica 72
Un gruppo dirigente cittadino e la rivoluzione: il caso di Chieti, in Archivio Storico per le Province Napoletane, a. CXIII, 1999 (ma 2001), pp. 499-513 72
Contrib. CD-ROM Enciclomedia . A cura di Umberto Eco "L'Ottocento" Storia e Atlante storico 71
Giuseppe Mazzini Lettere slave e altri scritti 71
Tecniche e apparati produttivi in Il Cinquecento, a cura di U. Eco, Milano, RCS, 2007, vol. I, pp. 502-507. 71
Monopolio e duopolio della vigilanza ecclesiastica. 70
Industria e artigianato. Incentivazione e sviluppo, in Orizzonti economici, n. 61, dicembre 1988, pp. 59-96, (numero monografico della rivista sul tema La Camera di Commercio di Napoli: indirizzi e azione dal 1945 ad oggi, a cura di G. Galasso) 70
Gambuzzi Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Enciclopedia Treccani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, vol. 55, pp. 126-29; 69
Totale 9.270
Categoria #
all - tutte 47.061
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 47.061


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020376 0 0 0 0 0 0 0 0 0 102 257 17
2020/20211.135 174 8 203 25 191 253 17 7 20 121 28 88
2021/2022726 19 23 14 64 67 1 25 92 54 16 105 246
2022/20232.372 238 114 81 323 251 486 177 206 334 43 67 52
2023/2024922 114 48 71 29 37 231 220 16 18 33 11 94
2024/20251.841 176 394 546 83 39 111 27 179 256 30 0 0
Totale 14.274