TRIVELLI, Anita
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.163
NA - Nord America 2.138
AS - Asia 1.010
SA - Sud America 60
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
AF - Africa 3
Totale 6.378
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.126
IT - Italia 1.257
UA - Ucraina 422
CN - Cina 369
SG - Singapore 363
IE - Irlanda 357
SE - Svezia 247
GB - Regno Unito 243
TR - Turchia 239
FR - Francia 232
DE - Germania 115
FI - Finlandia 89
RU - Federazione Russa 65
BR - Brasile 55
PL - Polonia 47
AT - Austria 28
BE - Belgio 21
IN - India 12
CA - Canada 8
HK - Hong Kong 8
LT - Lituania 8
ES - Italia 7
CH - Svizzera 6
JP - Giappone 6
NL - Olanda 6
GR - Grecia 5
LU - Lussemburgo 5
EU - Europa 4
IL - Israele 4
AR - Argentina 3
MX - Messico 3
AZ - Azerbaigian 2
IQ - Iraq 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
CZ - Repubblica Ceca 1
IR - Iran 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
PR - Porto Rico 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
TH - Thailandia 1
UY - Uruguay 1
Totale 6.378
Città #
Jacksonville 458
Dublin 355
Chandler 329
Singapore 215
Southend 170
Princeton 169
Izmir 128
Nanjing 117
Wilmington 112
Rome 88
Ann Arbor 80
Cambridge 76
Chieti 65
Woodbridge 61
Nanchang 60
Milan 57
Dearborn 50
The Dalles 45
Kraków 44
Santa Clara 41
Pescara 36
Padova 34
Beijing 30
Boardman 28
Bracciano 24
Houston 24
Tianjin 24
Vienna 24
Hebei 23
Shenyang 23
Brussels 19
Kunming 19
Bologna 16
Lariano 15
New York 15
Turin 15
Jiaxing 14
Palermo 13
Ashburn 12
Collecorvino 11
Hangzhou 11
Helsinki 11
Montesilvano 11
Parma 11
Bari 10
Norwalk 10
Vasto 10
Orange 9
Portici 9
Teramo 9
Bergamo 8
Brescia 8
Cerveteri 8
Enterprise 8
Florence 8
Grevenbroich 8
São Paulo 8
Changsha 7
Grafing 7
Stella Cilento 7
Beckenham 6
Kocaeli 6
Los Angeles 6
Montesilvano Marina 6
Naples 6
Andover 5
Athens 5
Hong Kong 5
Ischitella 5
Jinan 5
L'aquila 5
Lanzhou 5
Ningbo 5
Pisa 5
Rio de Janeiro 5
San Salvo 5
Stazzano 5
Tissi 5
Brisighella 4
Cedar Knolls 4
Francavilla Al Mare 4
Frattamaggiore 4
Getxo 4
Guangzhou 4
Klagenfurt 4
Lappeenranta 4
London 4
Pomigliano d'Arco 4
Roseto Degli Abruzzi 4
Tokyo 4
Torino 4
Toronto 4
Voghera 4
Auburn Hills 3
Aversa 3
Belo Horizonte 3
Campobasso 3
Catania 3
Changchun 3
Fermo 3
Totale 3.493
Nome #
Jonas Mekas. La mia vita notturna 316
Sulle tracce di Maya Deren. Intervista di Anita Trivelli a Jonas Mekas 299
Jonas Mekas e il New American Cinema 145
Conversazione con Jonas Mekas. Il Cinema Indipendente Italiano e il New American Cinema 141
Sulle tracce di Maya Deren. Il cinema come progetto e avventura 131
Modernità e attualità della pratica diaristica di Jonas Mekas 117
Sulle tracce di Maya Deren. Il cinema come progetto e avventura 117
Wim Wenders, l'ultimo globetrotter. La trilogia della strada 116
Zwischen Experiment und Nomadentum. Pasolini als Dokumentarfilmer in Indien und Palästina 115
Sguardi berlinesi su guerra, storia, memoria e incipienti "diversità" 104
Dalle registe internazionali alla Biennale 99
Le registe alla 53a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 97
L'altra metà dello sguardo 97
Feminist Film Theory: bilanci e prospettive 96
La «visione incarnata» di Lezioni di piano 93
La ricerca del sacro nella pratica documentaristica di Pier Paolo Pasolini 92
L’experience haïtienne de Maya Deren 89
Il cinema di Jane Campion. Dai cortometraggi a Top of the Lake 89
Scrittura letteraria e riletture cinematografiche: "Orlando" visto da Sally Potter 87
L'ultima produzione internazionale delle registe 84
«Heimat» di Edgar Reitz: un'anamnesi cinematografica 83
Il Nuovo Cinema vive ancora ... nelle "brevi visioni di bellezza" di Jonas Mekas 82
Eros e corpo nel cinema di Maya Deren 82
Tra danza, musica, impegno e follia: le registe 80
"Il rumore che viene da dentro", e da lontano 80
Ordalie, precarietà e passione civile nell’attuale cinema delle registe 79
Matilde Serao 79
L'Incursione formalista di Maya Deren. An Anagram of Ideas on Art, Form and Film 78
Camera Obscura. La rappresentazione delle donne nel mondo degli audiovisivi, tra femminismo, psicoanalisi e marxismo: la pratica critica e l'elaborazione teorica 77
Tempeste e ricomposizioni al femminile 77
Registe internazionali contemporanee, tra narrazioni distopiche, esperienzialità e antropologia 77
Contemporaneità ed erranza nel cinema delle registe 76
Come in uno specchio d’acqua: la danza, il cinema e il vudù di Maya Deren 75
Le registe italiane per una «memoria viva» del Novecento 75
Con le registe della berlinale '95 74
Tra i giardini di un “film di formazione”: «Ritratto di signora» di Jane Campion 73
Apocalisse della visione 73
Il mestiere della sceneggiatrice 72
Le emozioni nel cinema diaristico di Jonas Mekas 68
Due pioniere a Venezia 68
La complessità delle registe contemporanee: tra onirismo e poesia, interrogativi esistenziali e dimensione politica 67
Odio l'intrattenimento ed essere intrattenuto. Intervista a John Gianvito 66
Musica, omaggi e gioventù bruciata con le registe 66
Il cinema internazionale delle registe: rilucente di vita e colore, poesia e impegno civile 66
Dal “Desert Storm” al “Ground Zero” di John Gianvito in The Mad Songs of Fernanda Hussein e Puncture Wounds 66
La radicale fenomenologia dell'opera di Ernie Gehr 66
Tutte le donne di Cannes 1993 65
La dimension onirique dans l’œvre de Maya Deren 65
Editoria cinematografica 64
L’altra metà dello schermo 63
Dalle inquietudini all’antropologismo delle cineaste contemporanee 63
Nuove registe indipendenti americane 62
Donne dietro la cinepresa. Dentro il Presente, la Storia e il Mito 62
La Berlinale delle registe, quest'anno 61
"Non riconciliate" di fine millennio 60
Tante eroine, poche registe e un omaggio controverso 60
Una contemporaneità all’insegna dell’entropia 59
Il vento non si dimentica 59
L'ordine e il male, la donna e la morte nelle tre "M" di Fritz Lang: Il Dr. Mabuse, Metropolis, M. Il mostro di Düsseldorf 58
L’utopia antiromantica di una martire repubblicana. "Il resto di niente" di Antonietta De Lillo 58
"Agata e la tempesta" di Silvio Soldini 58
Maya Deren’s Cinema: A Counter-Story of America through a Counter-Art Practice 57
Due registe cinesi all'insegna del nuovo 57
Marie Menken 57
Il desiderio della madre perduta di Helma Sanders-Brahms 56
Tra relazioni pericolose, rivolta e fascinazioni letterarie 56
La sperimentazione formale e tematica di Marie Menken 50
Un cineasta che possiede solo una cinepresa. Intervista a Jon Jost 49
Jonas Mekas e il New American Cinema 49
Il melting pot delle registe internazionali 48
Il presente oscuro e il futuro sfuggente nelle registe internazionali 47
Un percorso femminile 46
Quando si dice autrice: «Miss Marx» di Susanna Nicchiarelli, una declinazione anti-ideologica del «personale (che) è politico». L'articolo è stato inserito nel sito Gynocine, diretto dalla professoressa Barbara Zecchi (Director of Film Studies Program -University of Massachusetts Amherst) ed è consultabile sul sito web al seguente link: https://www.gynocine.com/miss-marx 46
I bambini possono solo guardare nel cinema moderno 44
«Il resto di niente» di Antonietta De Lillo: ritratto di un’epoca e di una sua esemplare protagonista 43
Lisbon Story: appunti di viaggio 42
null 40
Dalla cinedanza al video: le stanze in movimento di Shirley Clarke, regista del New American Cinema 38
Gran Bretagna, USA 35
Maya Deren: creatrice di mondi ed esperienze 34
Giovani registe newyorkesi: a colloquio con Debra Granik, autrice del film “Snake Feed” 32
Il diarismo cinematografico di Marie Menken: una originale sperimentazione formale e tematica 30
null 27
null 26
Il desiderio e l’immaginazione come necessità: contro reclusioni, aguzzini, eroi e patti col diavolo 26
Marie Menken, una protagonista del cinema sperimentale statunitense 25
Il rapporto con la letteratura nel cinema di Jane Campion 14
Altri film a Berlino. Destino (DER MÜDE TOD, 1921), I Nibelunghi (DIE NIBELUNGEN, 1924), L’inafferrabile (SPIONE, 1928) 13
null 11
«Il Dottor Mabuse», tra poliziesco, serialità e rispecchiamento sociale 9
Maya Deren, la regista «posseduta» dal cinema e dalla vita 8
L'universo maschile nei film di Jane Campion, tra padri ingombranti e il rovesciamento della mistica virile 5
Il diarismo cinematografico di Marie Menken: una originale sperimentazione formale e tematica 3
La donna e la tradizione cattolica, motore della ricerca epistemologica di Federico Fellini sul Gran Teatro del Mondo 3
La pratica documentaristica di Pier Paolo Pasolini, tra impegno civile ed esplorazione antropologica 2
Gazes upon the World of Italian Contemporary Women Filmmakers 1
Holy Smoke – Fuoco sacro: un film non riconciliato 1
Totale 6.496
Categoria #
all - tutte 22.879
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.879


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020105 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 92 13
2020/2021562 93 9 86 20 54 110 21 14 19 94 3 39
2021/2022480 20 3 14 41 26 14 18 82 84 23 50 105
2022/20231.077 101 59 76 122 99 240 75 70 139 21 49 26
2023/2024541 36 19 33 27 16 150 107 12 10 18 35 78
2024/2025777 73 149 141 42 10 39 32 75 127 38 51 0
Totale 6.496