CELENTANO, Maria Silvana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.507
NA - Nord America 2.596
AS - Asia 1.202
SA - Sud America 88
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
AF - Africa 2
OC - Oceania 1
Totale 10.400
Nazione #
IT - Italia 4.304
US - Stati Uniti d'America 2.560
UA - Ucraina 462
CN - Cina 414
SG - Singapore 369
TR - Turchia 338
IE - Irlanda 313
FR - Francia 277
GB - Regno Unito 266
SE - Svezia 266
DE - Germania 207
FI - Finlandia 84
NL - Olanda 78
RU - Federazione Russa 67
IN - India 56
ES - Italia 48
BR - Brasile 36
AR - Argentina 29
BE - Belgio 27
CH - Svizzera 26
GR - Grecia 22
CA - Canada 21
PL - Polonia 21
MX - Messico 13
PE - Perù 12
AT - Austria 10
PT - Portogallo 6
CL - Cile 5
CO - Colombia 5
IL - Israele 5
CZ - Repubblica Ceca 4
EU - Europa 4
HU - Ungheria 4
IR - Iran 3
RO - Romania 3
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 3
DK - Danimarca 2
GE - Georgia 2
HK - Hong Kong 2
JP - Giappone 2
SI - Slovenia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BB - Barbados 1
BD - Bangladesh 1
BH - Bahrain 1
BY - Bielorussia 1
EC - Ecuador 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
IQ - Iraq 1
KH - Cambogia 1
KR - Corea 1
LI - Liechtenstein 1
MA - Marocco 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SC - Seychelles 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UZ - Uzbekistan 1
VN - Vietnam 1
Totale 10.400
Città #
Jacksonville 474
Chandler 368
Rome 361
Dublin 311
Milan 247
Singapore 227
Izmir 168
Princeton 164
Southend 164
Chieti 118
Nanjing 113
Bologna 105
Wilmington 104
Dearborn 94
Beijing 89
Cambridge 80
Ann Arbor 76
Palermo 68
Naples 64
Torino 61
Bari 48
Nanchang 46
Santa Clara 44
Pescara 41
Catania 40
Turin 39
Napoli 34
Padova 30
Woodbridge 30
Florence 28
Messina 26
Boardman 25
Kunming 22
Shenyang 22
Houston 21
Los Angeles 21
Perugia 21
Jiaxing 20
Ashburn 18
Dallas 18
Grevenbroich 17
Hebei 17
La Plata 17
Brussels 16
Cagliari 16
The Dalles 16
Moscow 14
Seattle 14
Serra 14
Tianjin 14
Brescia 12
Massa 12
Norwalk 12
Verona 12
Paris 11
Augusta 10
Changsha 10
Helsinki 10
Orange 10
Pisa 10
Prato 10
Hangzhou 9
Lima 9
Liège 9
Nijmegen 9
Redwood City 9
Reggio Nell'emilia 9
Siena 9
Toronto 9
Auburn 8
Genoa 8
Jinan 8
Lanciano 8
Modena 8
Parma 8
Reggio Calabria 8
Segrate 8
Shanghai 8
Warsaw 8
Barcelona 7
Buenos Aires 7
Foggia 7
Gossolengo 7
Lanzhou 7
Mantova 7
Scuola 7
Tübingen 7
Udine 7
Venegono Inferiore 7
Venezia 7
Acquasparta 6
Aversa 6
Bergamo 6
Castellammare Del Golfo 6
Città Di Castello 6
Collesano 6
Fiorenzuola D'arda 6
Genova 6
Legnano 6
Macerata 6
Totale 4.613
Nome #
Quintiliano.Institutio oratoria Libro VI. Introduzione, traduzione, note di commento, in A. Pennacini (a cura di), Quintiliano. Institutio oratoria. Edizione con testo a fronte vol. I, pp. 685-795 e 1053-1087. 1.953
Giovanni Crisostomo, 'Sulle statue' 2: omelia e/orazione politica? 684
Performance oratoria e spazio comico: il punto di vista di Cicerone e Quintiliano 638
Comicità, umorismo e arte oratoria nella teoria retorica antica 328
La codificazione retorica della comunicazione epistolare nell Ars rhetorica di Giulio Vittore 227
L'elogio della brevità tra retorica e letteratura: Callimaco, ep. 11 Pf. = A. P. VII 447 223
Ingegnosità esemplare di un pittore: la lunga storia del ‘velo’ di Timante (fino alla ricezione in una maiolica urbinate) 202
Il fiore reciso dall'aratro: ambiguità di una similitudine (Catull. 11, 22- 24) 197
Il sesto libro dell'Institutio oratoria di Quintiliano: la trasmissione del sapere, l'attualità storica, l'esperienza autobiografica 160
Il codice Ottoboniano Latino 1968 e le edizioni dell' 'Ars rhetorica' di GiulioVittore 150
"La obsesión de amor entre narcisismo y locura homicida: el caso de Polifemo en Ovidio, Metamorfosis 13, 738-897" 140
L'evidenza esemplare di Cicerone oratore 125
Dalla scrittura all'eloquenza: le regole e i modelli nel decimo libro dell'Institutio oratoria 123
Il centro scrittorio di Corbie e l'Ars rhetorica di Giulio Vittore 120
TERPSIS. In ricordo di Maria Laetitia Coletti (Pubblicazioni del DSA, Univ. di Chieti -Pescara, Sezione filologica, 1) 119
Lo spazio comico e alcune figure retoriche 114
La parodia nel «De garrulitate» di Plutarco tra teoria retorica e prassi comunicativa 108
Comunicazione, persuasione e consenso in Grecia e a Roma 106
Smiles and Laughter: The Comic in Ancient Greece and Rome. A Rhetorical Perspective 106
Qualche osservazione su due passi paralleli di Platone e Cicerone: Plat. 'Tim.' 29b ~ Cic. 'Tim.' 7 105
C. Iulii Victoris Ars rhetorica 105
Insimulatio 104
Retorica e menzogna 104
Impulsio 103
ARS / TECHNE. Il manuale tecnico nelle civiltà greca e romana. Atti del Convegno (Chieti, 29-30 ottobre 2001) (Pubblicazioni del DSA, Univ. di Chieti -Pescara, Sezione filologica, 2) 102
Le risorse della comunicazione non verbale. A proposito di Hom. Il. 3, 216-224; Eur. Hec. 334-341; Quint. inst. 11, 3, 156-158 101
Le regole della comunicazione: pragmatica e antichi manuali di retorica 100
Tradition et innovation: les études de rhétorique antique en Italie et l'école francaise 99
L’oratore impara a scrivere. Principi di scrittura professionale nell’Institutio oratoria di Quintiliano 99
L'efficacia della brevità: aspetti pragmatici, retorici, letterari 94
Ricerche di metrica e musica greca per Roberto Pretagostini 93
“In margine a: Gianna Petrone, L’ampolla tragica (Hor. ars 97). Stili di voce tra teatro e retorica”, 92
Umorismo, urbanitas e polemiche retoriche 92
Giuramenti e tradimenti. Chiamare a testimoni gli dei e violare la fides (Hor. epod. 15) 91
Rhetorical Arguments. Essays in Honour of Lucia Calboli Montefusco 91
Tradizione e innovazione: gli studi di retorica antica in Italia e la scuola francese (dagli anni '70 agli anni '90) 90
L'oratore improvvisa. A proposito di Quintiliano, Institutio oratoria 10, 7 89
SKHÈMA/FIGURA. Formes et figures chez les anciens.Rhétorique, philosophie, litterature. Textes édités par Maria Silvana Celentano, Pierre Chiron et Marie Pierre Noël 88
Paradoxon 87
Sparta: la leggenda, l'elogio 85
Il fascino discreto della brevità 84
La tecnica retorica e il racconto storico: il caso di Sallustio 84
Quintiliano e la duplice exercitatio nell’Institutio oratoria 83
L'evidenza esemplare della follia d'amore (Teocrito, Idillio 11) 82
Variazioni sul tema dell’evidenza: Polifemo, Galatea e le schermaglie d’amore (Teocrito Idillio 6) 81
Tradurre e interpretare i classici. A proposito di Aristotele, rhet. 3.12 80
”Dionisio a Corinto”: laconicità e serio-comico 80
Parody between Rhetoric and Literature 76
Spazio comico e precettistica retorica antica 76
Roberto Pretagostini, Scritti di metrica 76
L'oratore e lo spazio comico: emozioni e parole 74
Antiklimax 74
Esercizi di stile tra Cicerone e Quintiliano 72
Recensione a C. J. Classen, Diritto, retorica, politica. La strategia retorica di Cicerone, Collezione di Testi e di Studi: Linguistica e critica letteraria, Bologna, Il Mulino, 1998 72
Adnarratio 72
L'elogio, la brevità: questioni di stile 71
Accumulatio 71
Papers on Rhetoric XIII 70
Figura 69
Oratorical exercises from the Rhetorica ad Alexandrum to the Institutio oratoria: continuity and change 68
Persuasione e spazio comico 67
Cic. 'Tim.' 13 67
Dallo stilo allo stile. A proposito di Cicerone, De or. I 150 66
Adiunctio 66
Archetypes of Eloquence and Cultural Matrices: the case of Menelaus (Cic. Brut. 50) 66
Smiles and Laughter: the Comic in Ancient Greece and Rome. A Rhetorical Perspective 65
Note a Giulio Vittore 65
L'arte della mediazione in una tempestosa Quaresima: Giovanni Crisostomo, 'De statuis' 2 65
Retorica 63
Archetipi di eloquenza nel 'Brutus' di Cicerone: il caso di Menelao 62
Licida: la passione degli uomini, l'amore delle donne (Hor. carm. I 4, 19-20) 62
Homoeideia 61
Quintiliano e gli inganni della loquacità (Inst. 2,4,15 e 10,1,8) 59
LA OBSESIÓN DE AMOR ENTRE NARCISISMO Y LOCURA HOMICIDA: EL CASO DE POLIFEMO EN OVIDIO, METAMORFOSIS 13, 738-897 59
Book VI of Quintilian's 'Institutio oratoria': the Transmission of Knowledge, Historical and Cultural Topicalities, and Autobiographic Experience 58
Un galateo della conversazione nell' 'Ars rhetorica' di Giulio Vittore 57
I ritmi e i numeri della vita nella poesia antica: l'elogio, l'amore, il sorriso 56
L'epistola laconica: dalla concisione esemplare all'esiguità iperbolica 52
Il tirocinio dell’oratore tra retorica e letteratura. A proposito di POxy 4855 52
La laconicità: un atteggiamento etico-linguistico, una qualità retorica, un criterio estetico 51
Totale 10.571
Categoria #
all - tutte 27.894
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.894


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020261 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 186 75
2020/20211.260 105 36 134 60 111 147 55 88 116 162 156 90
2021/2022866 22 37 54 82 79 30 72 111 111 48 78 142
2022/20231.484 121 83 132 174 123 254 95 114 204 38 68 78
2023/2024913 77 22 84 47 71 132 165 68 26 69 72 80
2024/20251.287 118 208 201 59 71 58 49 130 195 63 135 0
Totale 10.571