SPEZIALE, Valerio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.772
NA - Nord America 2.249
AS - Asia 1.339
SA - Sud America 52
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
AF - Africa 3
Totale 6.432
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.244
IT - Italia 1.025
CN - Cina 448
SG - Singapore 447
UA - Ucraina 375
IE - Irlanda 355
TR - Turchia 349
FR - Francia 205
GB - Regno Unito 191
AT - Austria 160
SE - Svezia 141
DE - Germania 125
IN - India 83
FI - Finlandia 71
RU - Federazione Russa 64
BR - Brasile 46
BE - Belgio 19
PL - Polonia 18
EU - Europa 17
ES - Italia 7
CH - Svizzera 4
NL - Olanda 4
VN - Vietnam 4
CA - Canada 3
CZ - Repubblica Ceca 3
IL - Israele 3
AR - Argentina 2
BD - Bangladesh 2
CO - Colombia 2
MX - Messico 2
UZ - Uzbekistan 2
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
PY - Paraguay 1
RE - Reunion 1
RS - Serbia 1
Totale 6.432
Città #
Jacksonville 494
Dublin 353
Chandler 350
Singapore 301
Princeton 179
Izmir 176
Vienna 160
Southend 150
Nanjing 140
Wilmington 95
Dearborn 86
Cambridge 82
Ann Arbor 81
Woodbridge 73
Rome 67
Santa Clara 65
Nanchang 50
Beijing 47
Milan 39
Napoli 32
Hebei 27
Shenyang 26
Catania 22
Kunming 21
Tianjin 20
Grevenbroich 19
Arese 18
Boardman 18
Ashburn 17
Ercolano 17
Kraków 17
Bologna 16
Jiaxing 16
Palermo 16
Bari 15
Florence 15
Scuola 15
Brussels 13
Hangzhou 13
Mcallen 13
Turin 13
Changsha 12
Tortoreto 12
Los Angeles 11
Camparada 10
Chieti 10
Jinan 10
Francavilla Al Mare 8
Houston 8
Lanzhou 8
Norwalk 8
Paris 8
Foggia 7
Hanover 7
Hefei 7
Ningbo 7
San Mateo 7
São Paulo 7
Trieste 7
Zhengzhou 7
Andover 6
Auburn Hills 6
Augusta 6
Casoria 6
Changchun 6
Ferrara 6
Molfetta 6
Santa Cruz de Tenerife 6
Brescia 5
Cagliari 5
Casalfiumanese 5
Lodi 5
Nonantola 5
Orange 5
Perugia 5
Verona 5
Ancona 4
Dong Ket 4
Empoli 4
Genoa 4
Guangzhou 4
Leawood 4
Marcallo Con Casone 4
Messina 4
Morelli 4
Mumbai 4
Munich 4
Naples 4
Pescara 4
Piacenza 4
Rende 4
Rio de Janeiro 4
Siena 4
Taizhou 4
Torino 4
Trapani 4
Trento 4
Washington 4
Agliana 3
Aversa 3
Totale 3.730
Nome #
La riforma del licenziamento individuale tra diritto ed economia 242
Traduzione dalla lingua inglese del saggio di R. Blampain, Informazione e consultazione dell'impresa: ricognizione comparativa 137
Il giustificato motivo oggettivo: extrema ratio o "normale" licenziamento economico? 136
La questione di legittimità costituzionale del contratto a tutele crescenti 111
Traduzione dalla lingua inglese del saggio di H.C.Katz e C.F.Sabel Rapporti sindacali e innovazioni nell'industria dell'auto 109
La carenza di potere disciplinare per violazione del ne bis in idem a seguito di conciliazione sindacale come ipotesi di insussistenza del fatto contestato 102
Irrinunziabilità ed intransigibilità in un recente orientamento della Cassazione 100
Il datore di lavoro nell'impresa integrata. 98
Il "diritto dei valori", la tirannia dei valori economici e il lavoro nella Costituzione e nelle fonti europee 98
La mutazione genetica del diritto del lavoro 96
Idoneità fisica dell'invalido e pericolosità delle lavorazioni e dell'ambiente 94
Sulla non computabilità del premio aziendale nelle mensilità aggiuntive 93
Il trasferimento di azienda tra disciplina nazionale ed interpretazioni "vincolanti" della Corte di Giustizia Europea 92
Le regole interpretative nella giurisprudenza 92
Il riassorbimento dei trattamenti economici più favorevoli in godimento dei dipendenti pubblici e la funzione del contratto collettivo 91
L'affissione del codice disciplinare ed i mezzi equipollenti di pubblicità 89
- "Certificazione", Commento agli artt. 75 - 84 del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, in Franco Carinci (diretto da) Commentario al D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, Tipologie Contrattuali a progetto e occasionali; Certificazione dei rapporti di lavoro, vol. IV, Ipsoa, Milano, 2004, pp. 140 - 246. 88
La riforma del licenziamento individuale tra law and economics e giurisprudenza (parte II) 88
- "Somministrazione di lavoro" - "Condizioni di liceità" - Commento all'art. 20 del d. lgs. n. 276 del 2003, in Gragnoli - Perulli (a cura di), La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali, Cedam, Padova, 2004, pp. 275 - 332 87
Contro l'uso distorto dell'art. 28 dello Statuto dei lavoratori 86
- "L'intermediazione nell'uso della forza lavoro (somministrazione appalto di manodopera), in Lavori e Precarietà - Il rovescio del lavoro, Editori Riuniti, Roma, 2004, pp.1 - 13. 85
- "La 'nuova' precettazione e lo sciopero nei servizi essenziali: una svolta autoritaria?", in "Rivista Giuridica del Lavoro", n.1, Ediesse, Roma, 2001, pp.19 - 58. 85
Legittimità costituzionale dello sciopero di coazione alla pubblica autorità 84
Progressione nelle qualifiche per benefici combattentistici 84
47) La riforma del contratto a termine dopo la legge n. 247/2007 83
Le Sezioni Unite della Cassazione e l'ambito di applicazione della disciplina dei licenziamenti individuali 83
- "Il trasferimento d'azienda tra disciplina nazionale ed interpretazioni 'vincolanti' della Corte di Giustizia Europea" in "Working Papers" C.S.D.L.E. IT "Massimo D'Antona" n. 46/2006, in www.lexunict.it/eurolabor/ricerca/WP p. 1 ss. 81
- "Appalti e trasferimento d'azienda", in "Working Papers" C.S.D.L.E. IT "Massimo D'Antona" n. 41/2006, in www.lexunict.it/eurolabor/ricerca/WP p. 1 ss. ed in D. Garofalo, M. Ricci (a cura di), Percorsi di diritto del lavoro, Cacucci, bari, 2005, p. 535 ss. 81
Gli obblighi del lavoratore e le conseguenze dell'inadempimento 80
Il licenziamento disciplinare 80
L'articolazione della fattispecie 79
Articolo 18, cosa resta 79
null 79
La prestazione di lavoro temporaneo e il trattamento retributivo 78
Mora del creditore e contratto di lavoro 78
La riforma del licenziamento individuale tra law and economics e giurisprudenza (parte I) 77
Opinione sul trasferimento di azienda 75
Il rapporto tra contratto collettivo e contratto individuale di lavoro 74
Lavoro a termine 74
Il contratto per prestazioni di lavoro temporaneo 73
La contrattazione collettiva 73
- "Il contratto a termine", Relazione intervento al convegno AIDLASS di Pesaro Urbino 24 - 25 maggio 2002, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 399 - 469. 72
Il contratto per prestazione di lavoro temporaneo. Commento all'Art. 3 della L.n. 196/1997 71
Situazione delle parti e tutela in forma specifica nel rapporto di lavoro in "La tutela in forma specifica dei diritti nel rapporto di lavoro" 71
Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti tra law and economics e vincoli costituzionali 71
- "Le 'esternalizzazioni' dei processi produttivi dopo il d.lgs. 276 del 2003: proposte di riforma, in RGL, I, 2006, p. 3 ss. 70
LA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO ED IL "DIRITTO VIVENTE" SULLE REGOLE INTERPRETATIVE 70
Le commissioni di certificazione e le rinunzie e transazioni 70
Gino Giugni e la conciliazione in sede sindacale 70
In tema di trattamento di fine rapporto in caso di revoca del distacco estero 69
La deroga della legge, del regolamento e dello statuto da parte del contratto collettivo 68
La mora del creditore nelle interpretazioni dei giuslavoristi 68
Recesso ad nutum e controllo sui motivi 68
La trasformazione del diritto del lavoro 68
Il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti tra Costituzione e Diritto europeo 68
La struttura del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo 66
- "La certificazione nei rapporti di lavoro nella legge delega sul mercato del lavoro", in "Rivista Giuridica del Lavoro", n.2, Ediesse, Roma, 2003, pp. 271 - 306. 65
L'articolo 8 della legge 14 settembre 2011, n. 148 e la "rivoluzione di Agosto" del Diritto del lavoro 64
Ragioni economico organizzative e giustificazioni del licenziamento del dipendente 64
Recensione al testo di G. Pera, La cessazione del rapporto di lavoro 63
"La nuova legge sul lavoro a termine", in DLRI, n.91/3, 2001, pp. 399 - 469. 62
La mora del creditore nel rapporto di lavoro di Giorgio Ghezzi 60
Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra "clausole generali", principi costituzionali e giurisprudenza della Cassazione 60
I limiti alla giustiziabilità dei diritti nella riforma del lavoro 59
Le tipologie contrattuali per le quali é possibile effettuare la certificazione e le sue funzioni ulteriori 58
Il contratto collettivo ad : l'art. 2, comma 2 bis del D.L.GS n.29 del 1993 58
La sentenza n. 194 del 2018 della Corte costituzionale sul contratto a tutele crescenti 57
Intervento nel Convegno: Giustizia Costituzionale e Relazioni Industriali 55
Retribuzioni e utili aziendali: una 'nuova frontiera' del rapporto di lavoro? 54
Contratto collettivo e lavoro pubblico: rapporto tra le fonti e principi costituzionali 53
Il rapporto tra contratto collettivo e contratto individuale di lavoro 49
La legge delega sul Testo Unico sulla sicurezza del lavoro e le altre disposizioni in materia 46
L'impossibilità della prestazione per ragioni attinenti al datore di lavoro 46
null 46
Lavoro a tempo determinato 45
null 44
null 44
Interventi legislativi e democrazia sindacale: il caso inglese 43
null 40
La contrattazione nazionale nell'industria, nel settore artigiano ed in alcuni paesi europei nel 1983, in Rapporto CESOS 40
null 40
Il precedente "vincolante" di Cassazione (art. 360 bis c.p.c.) - Le Sezioni Unite della Cassazione nel 2010 sul termine di impugnazione del licenziamento e sul deposito del testo del contratto collettivo 38
Licenziamenti collettivi ed intervento del giudice: problemi di costituzionalità 37
L'impugnazione del licenziamento inefficace ed i suoi effetti secondo la legge n.604 del 1966 nell'elaborazione giurisprudenziale 36
Il salario minimo legale 35
null 33
null 31
Violazione degli obblighi di sicurezza e abbandono del posto di lavoro ai sensi dell’art. 44 del d.lgs. 81 del 2008 nell’emergenza COVID 19 30
Il contratto a termine: nuove disposizioni e regime risarcitorio 28
null 24
Le politiche del lavoro del Governo Renzi: il Jobs Act e la riforma dei contratti e di altre discipline del rapporto di lavoro 21
Processo del lavoro, certezza del diritto ed effettività delle tutele 18
Groups of Companies and Employment Contracts 16
La riforma del contratto a termine nella legge 28 giugno 2012, n. 92 13
Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo 12
Il nuovo regime sanzionatorio del licenziamento individuale 12
Totale 6.533
Categoria #
all - tutte 22.043
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 22.043


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020156 0 0 0 0 0 0 0 0 21 29 102 4
2020/2021570 104 9 103 16 29 128 21 17 38 65 11 29
2021/2022398 5 9 16 18 20 7 29 41 59 10 62 122
2022/20231.010 114 84 54 107 122 211 76 65 96 19 41 21
2023/2024489 28 21 24 36 5 117 127 16 11 24 20 60
2024/2025858 105 281 201 29 15 6 25 110 86 0 0 0
Totale 6.533