TUOZZOLO, CLAUDIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.925
NA - Nord America 2.071
AS - Asia 704
SA - Sud America 60
AF - Africa 9
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 1
Totale 9.775
Nazione #
IT - Italia 5.136
US - Stati Uniti d'America 2.044
FR - Francia 348
SG - Singapore 280
UA - Ucraina 277
CN - Cina 265
IE - Irlanda 234
GB - Regno Unito 202
SE - Svezia 192
DE - Germania 189
PL - Polonia 139
TR - Turchia 107
BR - Brasile 53
FI - Finlandia 43
NL - Olanda 42
RU - Federazione Russa 40
ES - Italia 26
CA - Canada 22
BE - Belgio 18
IN - India 18
CH - Svizzera 15
HK - Hong Kong 8
JP - Giappone 8
GR - Grecia 7
EU - Europa 5
BG - Bulgaria 4
MX - Messico 4
ZA - Sudafrica 4
YE - Yemen 3
AL - Albania 2
AT - Austria 2
BD - Bangladesh 2
CL - Cile 2
EC - Ecuador 2
LB - Libano 2
LU - Lussemburgo 2
NO - Norvegia 2
TW - Taiwan 2
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
BN - Brunei Darussalam 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
LT - Lituania 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PT - Portogallo 1
SA - Arabia Saudita 1
SM - San Marino 1
TJ - Tagikistan 1
TN - Tunisia 1
VE - Venezuela 1
Totale 9.775
Città #
Rome 428
Chandler 327
Jacksonville 252
Dublin 228
Pescara 226
Milan 180
Singapore 164
Dearborn 139
Princeton 115
Kraków 102
Chieti 94
Nanjing 79
Southend 67
Ann Arbor 64
Beijing 62
Izmir 59
Bari 55
Naples 53
Spoltore 52
Wilmington 49
Ancona 44
Florence 43
Lanciano 42
Redwood City 40
Latina 37
Cambridge 35
Santa Clara 33
Montesilvano Marina 32
Teramo 32
Ashburn 29
Francavilla Al Mare 29
Napoli 29
Genova 28
San Vito Chietino 28
Los Angeles 25
Notaresco 24
Palermo 24
Bologna 23
Nanchang 23
Perugia 23
The Dalles 22
Parma 21
Woodbridge 21
Giulianova 20
Barcelona 19
Udine 19
Vasto 19
Caserta 18
Termoli 18
Catania 17
Turin 17
Brussels 16
Campobasso 16
Citta Sant'angelo 16
Isernia 16
Bellante 15
Kunming 15
L'aquila 15
Montesilvano 15
Taranto 15
Zielona Góra 15
Palestrina 14
Salerno 14
Battipaglia 13
Cepagatti 13
Penne 13
San Giovanni Rotondo 13
Bolzano 12
Padova 12
Casalbordino 11
Macerata 11
New York 11
Nürnberg 11
Venice 11
Vicenza 11
Houston 10
Melfi 10
San Giacomo Degli Schiavoni 10
Tianjin 10
Verona 10
Vittuone 10
Bagheria 9
Carosino 9
Collecorvino 9
Genoa 9
Jiaxing 9
Martinsicuro 9
Roseto Degli Abruzzi 9
Arzano 8
Capaccio 8
Fasano 8
Giugliano in Campania 8
Hebei 8
Maddaloni 8
Ortona 8
Shenyang 8
Silvi 8
Torino 8
Changsha 7
Dallas 7
Totale 4.170
Nome #
“Marx possibile”. Benedetto Croce teorico marxista 1896-1897 1.441
Gadamer, Betti e il futuro dell’ermeneutica, in “Paradigmi. Rivista di critica filosofica”, 2008, fasc. 3: Il cammino filosofico di Hans-Georg Gadamer, a cura di M. Failla, 1.435
Produrre infinito, fine del lavoro e crisi della proprietà personale nella società dominata dai 'troppo grandi', in "Paradigmi. Rivista di critica filosofica" Franco Angeli, Milano, 2014, n.1: Fare, prassi, produzione. Valore-produzione e lavoro nella società globalizzata, a cura di C. Tuozzolo 649
Scienze storico-sociali e riferimento ai valori: Croce, il paragone ellittico e il futuro del sogno socialista 538
Repubblica: lavoro, decrescita o finanza? Marx e il capitalismo della rendita finanziaria 483
Alienazione come pluslavoro nel capitalismo finanziario-usuraio. Sraffa, Napoleoni e Marx. 475
Presentazione in "Paradigmi. Rivista di critica filosofica", 2014, n.1: Fare, prassi, produzione. Valore-produzione e lavoro nella società globalizzata, a cura di C. Tuozzolo 445
Fare, prassi, produzione. Valore-produzione e lavoro nella società globalizzata 433
Logica, ontologia ed etica. Studi in onore di Raffaele Ciafardone 159
Progresso tecnico e fine del lavoro in Marx, in Croce e nel finanzcapitalismo 147
H.G. Gadamer e l'interpretazione come accadere dell'essere 138
Evento dell’Essere e interpretazione. L’ontologia dell’Indeterminato in Gadamer 137
Antinominalismo logico, ontologia nominalista e pensiero ‘essenziale’ in Martin Heidegger 135
Emil Lask e la logica della storia 110
Logica della storia e logica della filosofia: problematiche neokantiane nel primo Croce 110
Schelling e il "cominciamento" hegeliano, Prefazione di X. Tilliette 106
Dialettica e norma razionale. Bertrando Spaventa interprete di Hegel 104
La civiltà del lavoro (e dell’eguaglianza) e la legge del valore=lavoro nel giovane Croce 104
Benedetto Croce: Marx «continuatore» di Machiavelli e la «morte del socialismo» 103
L'oggettività della scienza e della filosofia nell'ermeneutica di Hans-Georg Gadamer, 102
Wolff e l'eredità della Metafisica tedesca 101
Equità e perfezione: due principi ermeneutici nuovamente attuali 96
Illuminismo e storiografia: logica, ontologia ed etica negli studi di Raffaele Ciafardone 96
Gadamer, Weber e il metodo 95
Croce, l’economia e i problemi della “fine” del lavoro (del profitto, del plusvalore, dell’utile) e del capitalismo 90
L’amore ai tempi del mercato. Narciso, Eco, Orfeo e «lo scambio di equivalenti». 88
La logica della conoscenza storica nell’ermeneutica di Hans-Georg Gadamer 86
Il Capitale come ‘astrazione praticamente vera’ nell’era del Finanzcapitalismo usuraio 86
Prefazione. Pareto e il capitalismo ‘reale’ 86
Introduzione. Croce a 150 anni dalla nascita 85
null 83
Degli atti che conferiscono significato nelle Ricerche Logice di Husserl 79
Il « minor lavoro » e l’obiezione del Croce del maggio 1899 alla legge della caduta del saggio del profitto 79
Emil Lask: valori, emanatismo e logica della storia 78
Misticismo e «hegelismo astratto» Incidenze del ‘ritorno a Kant’ nella disputa fra Croce e Gentile 78
BENEDETTO CROCE, IL «SOGNO» MORALE E SOCIALE DI MARX E LA «MORTE DEL SOCIALISMO» 78
Benedetto Croce : riflessioni a 150 anni dalla nascita / a cura di Claudio Tuozzolo ; contributi di Giuseppe Cacciatore [et al.] 78
Progresso tecnico, « minor lavoro » e sorti del profitto nel capitalismo contemporaneo 77
Schiavi e automi. Lavoro alienato in Aristotele e Marx 76
Marx in Italia, “filosofia della prassi” e del lavoro 72
null 71
Lask und Hegel. ‚Geheimnis der historischen Beurteilung‘ und Wertindividualität 67
Un aspetto dell’incidenza dell’Introduction di Pareto sul ‘paragone ellittico' di Benedetto Croce 63
null 60
Spaventa nel ‘Marx possibile’ di Croce e la riforma italiana di Hegel 60
L’incidenza dello Hegel di Gentile sul Croce maturo interprete del giovane Croce ‘teorico marxista’ 58
Dialettica, scienza, metodo, empirismo 55
Diritto, società e capitalismo in Italia e nel mondo. Bilanci 51
Emil Lask: Hegel, la libertà e l'illuminismo 40
null 39
Riflessioni su eguaglianza e giustizia nel capitalismo contemporaneo a partire da Marx e dall’interpretazione crociana del plusvalore 35
null 34
L'impossibile dialettica dell'Indeterminato in Hegel. Bertrando Spaventa riformatore delle prime categorie? 32
Giudizio storico e «individualità di valore»: l’incidenza di Hegel sul giovane Lask 31
La «filosofia storica» e l’interpretazione crociana di Marx 29
Storiografia e teoresi nell’interpretazione del neoidealismo italiano 24
null 23
null 22
Il dominio sull’Uomo e il pregiudizio capitalista contro la schiavitù: Marx contro Aristotele 22
Schelling: libertà, vita, natura e "domanda fondamentale". Riflessioni in memoria di Carlo Tatasciore 18
Idealtipo, valore e plusvalore. Le idee di Weber nel ‘paragone ellittico’ del giovane Croce 17
Emil Lask 1905. Hegel illuminista, liberale, realista della ragione, contemplatore del vero 11
Il Materialismo Storico 10
Il materialismo come "massima" e come "canone": F.A. Lange e B. Croce 10
Bertrando Spaventa e Gentile: cominciamento e Scienza (mediazione) in Hegel 7
Una premessa Sul Marx in Italia 7
Emil Lask 1905. Hegel illuminista, liberale, realista della ragione, contemplatore del vero 5
Fim da história e dualismo (fazer e saber) em Hegel e Koyré 4
Il dominio usuraio del «capitale sugli uomini»: B. Croce e K. Marx 3
L'«emancipazione politica» nel capitalismo contemporaneo: un compito marxistico o capitalistico-borghese? 3
Introduzione. Silvio e Bertrando Spaventa: il realismo nella filosofia, in politica, nel diritto 2
Il materialismo storico oggi. Ripartire dal giovane Benedetto Croce? 2
null 1
Nuove riflessioni sull’autentica adesione di Croce al materialismo storico e al pensiero di Marx 1
Totale 9.958
Categoria #
all - tutte 23.492
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 23.492


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020341 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 243 98
2020/20211.128 68 47 101 38 65 86 124 84 208 149 78 80
2021/2022818 74 22 35 66 60 29 56 69 194 28 50 135
2022/20231.379 140 116 103 126 86 171 68 145 156 39 143 86
2023/20241.183 67 41 64 35 47 103 138 83 166 139 145 155
2024/20251.509 121 255 173 60 42 61 115 132 308 101 141 0
Totale 9.958