D'ANGELOSANTE, Melania
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.096
NA - Nord America 1.634
AS - Asia 1.035
SA - Sud America 50
AF - Africa 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 1
Totale 4.829
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.624
IT - Italia 961
SG - Singapore 397
CN - Cina 352
TR - Turchia 252
SE - Svezia 248
IE - Irlanda 233
UA - Ucraina 223
DE - Germania 106
FI - Finlandia 99
RU - Federazione Russa 55
FR - Francia 51
BR - Brasile 47
AT - Austria 37
GB - Regno Unito 35
NL - Olanda 10
BE - Belgio 9
ES - Italia 9
JP - Giappone 8
CH - Svizzera 7
HK - Hong Kong 7
IN - India 6
KR - Corea 6
CA - Canada 5
EU - Europa 5
PL - Polonia 4
DO - Repubblica Dominicana 3
EE - Estonia 3
KE - Kenya 3
EC - Ecuador 2
MK - Macedonia 2
MX - Messico 2
TH - Thailandia 2
AU - Australia 1
BD - Bangladesh 1
BW - Botswana 1
CL - Cile 1
GR - Grecia 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
IR - Iran 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
NO - Norvegia 1
SN - Senegal 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 4.829
Città #
Jacksonville 340
Singapore 257
Chandler 247
Dublin 218
Princeton 129
Izmir 114
Nanjing 106
Rome 106
The Dalles 99
Chieti 66
Milan 60
Ann Arbor 58
Cambridge 55
Dearborn 53
Nanchang 49
Santa Clara 49
Wilmington 48
Ashburn 40
Frankfurt am Main 39
Helsinki 39
Vienna 36
Naples 31
Pescara 29
Florence 27
Shenyang 22
Frosinone 21
Kunming 19
Woodbridge 19
Tianjin 18
Hangzhou 17
Bologna 16
Turin 16
Bari 15
Beijing 15
Catania 15
Hebei 13
Boardman 12
Lanzo d'Intelvi 11
L’Aquila 11
New York 11
Verona 11
Brussels 9
Changchun 9
Changsha 9
Francavilla Al Mare 9
Jiaxing 9
Lappeenranta 9
Los Angeles 9
Messina 9
Palermo 9
Lanzhou 8
Norwalk 8
Zhengzhou 8
Galatina 7
Gioia Sannitica 7
Hong Kong 7
Padova 7
Faenza 6
Lugano 6
Nettuno 6
Ningbo 6
Perugia 6
Rimini 6
Southend 6
Washington 6
Ankara 5
Atina 5
Belo Horizonte 5
Castelfranco Emilia 5
Cedar Knolls 5
Città Sant'Angelo 5
Parma 5
Pomigliano D'arco 5
Spoltore 5
Taizhou 5
Uzzano 5
Agliè 4
Agrigento 4
Bitonto 4
Carballo 4
Casoria 4
Enna 4
Kraków 4
Lissone 4
Mascalucia 4
Philadelphia 4
Rende 4
Riccione 4
Sant'Anastasia 4
Acireale 3
Bibbiano 3
Brescia 3
Brooklyn 3
Cagliari 3
Castellammare di Stabia 3
Corato 3
Edinburgh 3
Fisciano 3
Genoa 3
Guangzhou 3
Totale 2.878
Nome #
I sistemi sanitari regionali alla prova del regionalismo differenziato 139
Natura e limiti del potere sostitutivo ministeriale per l'ipotesi di mancata approvazione regionale dei Piani paesistici : Nota a Cons. Stato sez. VI 4 novembre 2002, n. 6001 116
I sistemi sanitari regionali alla prova della differenziazione ‘ordinaria’ 114
Accelerare la Nottola di Minerva? IA, diritto e (neuro-)diritti 112
Il fenomeno del lobbying in Italia: limiti e potenzialità della disciplina esistente e dei percorsi di completamento immaginabili 112
La ‘cura’ dei beni culturali come beni di interesse pubblico: opacità, tendenze e potenzialità del sistema 103
Controllo e gestione dei beni soggetti a tutela: Cartelli pubblicitari 97
La consistenza del modello dell’amministrazione ‘invisibile’ nell’età della tecnificazione: dalla formazione delle decisioni alla responsabilità per le decisioni 96
Il PNRR e le semplificazioni in materia di valutazioni e autorizzazioni ambientali, fra sviluppo economico sostenibile e protezione ambientale sostenibile 94
Controllo e gestione dei beni soggetti a tutela: Commissioni locali per il paesaggio 88
Patient 88
Verifica e adeguamento dei Piani paesaggistici 87
Discorrendo su inesauribilità e consumazione del potere amministrativo a partire da un recente studio 87
Report on Welfare in Italy. Trying to Answer some Questions which Arise from the Present Condition of Welfare in Italy 81
null 81
L’azione amministrativa dalla efficacia alla esecuzione nella riforma della legge 241 del 1990 80
Controllo e gestione dei beni soggetti a tutela: Colore delle facciate dei fabbricati 80
Controllo e gestione dei beni soggetti a tutela: Commissione per il paesaggio 80
Funzioni e caratteri della motivazione nei provvedimenti di rilascio dei nulla osta paesistici ed in quelli di annullamento dei medesimi da parte dell’autorità ministeriale 79
Conciliazione e processo amministrativo 79
Concorrenza e sperimentazioni gestionali nella prospettiva comunitaria 78
Controllo e gestione dei beni soggetti a tutela: Cartelli pubblicitari 78
Servizi sanitari e concorrenza: la prospettiva comunitaria e il caso delle sperimentazioni gestionali 76
Le attuali “dimensioni” della valutazione di incidenza ambientale come strumento per ampliare i confini della rete natura 2000 73
Il ruolo delle Regioni per la ripresa dello sviluppo economico: il funzionamento degli sportelli unici per l’edilizia 73
Verifica e adeguamento dei Piani paesaggistici 71
Fallimenti dello Stato e sussidiarietà inclusiva del mercato nel governo della salute ai tempi della crisi economica 71
Dichiarazione di inizio attività, tutela del terzo e poteri amministrativi 71
Cittadinanza amministrativa, salute e sanità attraverso la lente dei rapporti fra i pubblici po-teri e i privati e fra sistemi sanitari 70
Modalità di realizzazione delle infrastrutture 70
La differenziazione delle politiche regionali nei procedimenti di pianificazione urbanisti-ca 70
La ‘sussidiarietà inclusiva’ del mercato come effetto dei fallimenti dello Stato. Il caso del governo della salute in prospettiva macroeconomica 68
Commento all’art. 173 (Modalità di realizzazione delle infrastrutture) del Codice dei contratti pubblici 68
Commento all’art. 174 (Concessione relativa a infrastrutture) del Codice dei contratti pubblici 68
Servizi sanitari, libertà di iniziativa economica e mercato 67
Commento all'art. 180 (Disciplina regolamentare) del Codice dei contratti pubblici 67
null 67
Concorrenza e sperimentazioni gestionali nella prospettiva comunitaria 65
Strumenti perequativi e compensativi 65
La disapplicazione degli atti amministrativi come possibile esito della risoluzione dei conflitti fra precetti autoritativi 64
Governo del territorio e pianificazione urbanistica 64
L’internazionalizzazione degli atenei e la didattica universitaria parlano la stessa “lingua”? 64
Individuazione dei beni soggetti a tutela: Partecipazione al procedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico 64
Commento all'art. 181 ( Norme di coordinamento) del Codice dei contratti pubblici 62
Discorrendo su uno dei migliori sistemi sanitari al mondo (dibattito su La sanità in Italia, di Federico Toth) 62
Individuazione dei beni paesaggistici: Commissioni provinciali 62
Controllo e gestione dei beni soggetti a tutela: Colore delle facciate dei fabbricati 61
State failures and the ‘inclusive subsidiarity’ of the market in healthcare at the time of the economic recession 60
Prima casa (ad vocem) 59
Il Modello Sociale Europeo di fronte alla crisi finanziaria e del processo di integrazione eurounitario: significato, potenzialità e limiti del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali 58
Governo del territorio e pianificazione urbanistica 57
La fissazione autoritativa del prezzo "di riferimento" per la fornitura del gas naturale ai clienti domestici fra esigenze di liberalizzazione ed esigenze di tutela del consumatore finale Nota a CGUE Grande sezione 20 aprile 2010 (causa C-265/08) 57
Il contributo della Cedu alla ‘definizione’ e ‘promozione’ del principio di effettività della tutela 56
L’incidenza delle regole di organizzazione e di distribuzione delle competenze sulla conformazione del mercato dei servizi sanitari: sistemi universalistici e sistemi occupazionali a confronto nello spazio comunitario 56
La tutela della concorrenza 56
Strumenti di controllo della spesa e concorrenza nell’organizzazione del servizio sanita-rio in Italia 55
Individuazione dei beni soggetti a tutela: Commissioni regionali 54
The situation of the Italian Welfare in an Age of Austerity 54
Il mercato dei servizi sanitari nell’Unione europea: dalla concorrenza fra operatori a quella fra sistemi? 52
Giudice amministrativo ed economia 52
Concessione relativa a infrastrutture 51
La consistenza del modello dell'amministrazione invisibile nell'età della tecnificazione: dalla formazione delle decisioni alla responsabilità per le decisioni 49
La tutela della salute è competenza concorrente… ma riservata allo Stato 49
Il sindacato dell’atto amministrativo nell’esercizio della giurisdizione penale, fra garanzie dell’imputato e tutela dell’amministrazione e del suo giudice 49
Il significato ‘trasversale’ e ‘potenziale’ del principio di attribuzione quale strumento per rafforzare il regime del primato rispetto al regime dell’autonomia procedurale 48
Il ruolo delle Regioni per la ripresa dello sviluppo economico: il funzionamento degli Sportelli unici per l’edilizia 44
Individuazione dei beni paesaggistici: Partecipazione al procedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico 43
I principali strumenti amministrativi per la prevenzione del fenomeno corruttivo: gene-si, caratteristiche e itinerari per interventi correttivi del modello italiano 43
null 42
null 39
Managing post-pandemic recovery. The normalisation of emergency socio-economic measures in different european [constitutional] landscapes 37
null 33
null 33
La disapplicazione del contenuto degli atti amministrativi in una prospettiva comparata 25
Valutazione della ricerca scientifica in sede concorsuale o abilitativa e potere decisionale 22
null 22
Il sindacato sugli atti amministrativi nell’esercizio della giurisdizione contabile, fra irrilevanza e ammissibilità/doverosità della devitalizzazione degli effetti 18
La conformazione dei suoli 15
La disapplicazione degli atti amministrativi tra potere e prassi 7
La selezione delle offerte 5
La "cura" dei beni culturali come beni di interesse pubblico 4
Cittadinanza amministrativa, salute e sanità 3
I PRINCIPALI STRUMENTI AMMINISTRATIVI PER LA PREVENZIONE DEL FENOMENO CORRUTTIVO 2
Problemas actuais da disciplina da execución administrativa en Italia / Current problems of the discipline of the administrative execution in Italy 2
Come la governance europea per la tutela della salute contribuisce a definire uno status di ‘paziente’ nel panorama euro-unitario 1
Totale 5.144
Categoria #
all - tutte 19.967
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 19.967


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202069 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 61 8
2020/2021275 58 3 65 4 6 68 15 4 12 15 5 20
2021/2022446 5 4 8 11 113 2 7 30 41 9 119 97
2022/2023964 80 138 85 72 67 163 88 58 138 29 30 16
2023/2024668 29 20 33 8 31 121 100 105 46 45 58 72
2024/20251.189 105 242 173 60 64 16 46 98 184 149 52 0
Totale 5.144