LANDINI, Piergiorgio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.244
NA - Nord America 3.172
AS - Asia 1.890
SA - Sud America 171
AF - Africa 15
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 1
Totale 8.501
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.152
UA - Ucraina 733
IT - Italia 672
SG - Singapore 625
TR - Turchia 579
CN - Cina 567
IE - Irlanda 535
GB - Regno Unito 303
SE - Svezia 273
DE - Germania 238
FR - Francia 207
BR - Brasile 162
FI - Finlandia 147
RU - Federazione Russa 88
IN - India 79
CA - Canada 17
BE - Belgio 13
CZ - Repubblica Ceca 8
EU - Europa 8
IR - Iran 7
NL - Olanda 7
IL - Israele 6
IQ - Iraq 6
MA - Marocco 6
EE - Estonia 5
BD - Bangladesh 4
GR - Grecia 4
ZA - Sudafrica 4
ES - Italia 3
KR - Corea 3
LT - Lituania 3
PH - Filippine 3
CL - Cile 2
EG - Egitto 2
JP - Giappone 2
MX - Messico 2
TN - Tunisia 2
UZ - Uzbekistan 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AM - Armenia 1
AR - Argentina 1
AT - Austria 1
AU - Australia 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
DZ - Algeria 1
EC - Ecuador 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PK - Pakistan 1
PL - Polonia 1
PT - Portogallo 1
PY - Paraguay 1
TH - Thailandia 1
VE - Venezuela 1
Totale 8.501
Città #
Jacksonville 822
Dublin 534
Chandler 507
Singapore 404
Izmir 309
Princeton 281
Southend 238
Nanjing 191
Wilmington 150
Cambridge 137
Dearborn 124
Santa Clara 87
The Dalles 85
Beijing 75
Ann Arbor 74
Nanchang 59
Rome 50
Milan 44
Woodbridge 41
Grevenbroich 40
Shenyang 36
Jiaxing 34
Hebei 31
Orange 29
Kunming 25
Francavilla Al Mare 21
Changsha 19
Tianjin 19
Ashburn 17
Boardman 17
Bologna 16
Houston 15
Norwalk 13
San Mateo 12
Hefei 11
Toronto 11
Andover 10
Brussels 10
Jinan 9
Los Angeles 9
Brno 8
Hangzhou 8
Helsinki 8
Lanzhou 8
Notaresco 8
São Paulo 8
Termoli 8
Belo Horizonte 7
Cagliari 7
Monmouth Junction 7
Montesilvano Marina 7
Palermo 7
Santa Lucia del Mela 7
Bari 6
Cedar Knolls 6
Guangzhou 6
Leawood 6
Napoli 6
Parma 6
Sirolo 6
Turin 6
Walnut 6
Ardabil 5
Augusta 5
Changchun 5
Naples 5
Ningbo 5
Novara 5
Rio de Janeiro 5
Auburn Hills 4
Campo Grande 4
Capodrise 4
Chieti 4
Dallas 4
Munich 4
Ottawa 4
Reggio Emilia 4
Sassari 4
Verona 4
Agadir 3
Ascoli Piceno 3
Baghdad 3
Campobasso 3
Capannori 3
Cappelle sul Tavo 3
Casagiove 3
Gallarate 3
Genoa 3
Isernia 3
Johannesburg 3
Lamezia Terme 3
Leipzig 3
L’Aquila 3
Osasco 3
Pescara 3
Porto Alegre 3
Recanati 3
Rende 3
Simi Valley 3
Sulmona 3
Totale 4.906
Nome #
Il "ritaglio" amministrativo nell'evoluzione territoriale dello Stato italiano 383
Localismo e nuovi orizzonti dell'industrializzazione diffusa. Il caso abruzzese 102
Central-Adriatic Italy - Abruzzo and Molise. From Concentration to Functional "Stagnation" 102
Armatura e dinamica urbana nella regione del medio Adriatico 102
Policentrismo funzionale e limiti innovativi del modello adriatico. Una prospettiva localistica. In “Abruzzo economia” (CARISPAQ) 101
Il profilo economico-commerciale delle città italiane. La distribuzione della domanda e dell’offerta dei commerci e servizi sul territorio italiano. In SOMEA (SOCIETÀ PER LA MATEMATICA E L’ECONOMIA APPLICATE), Atlante economico-commerciale delle regioni d’Italia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. I 101
La Geoeconomia del territorio. in AA. VV., Monografia della provincia di Teramo. Il XX secolo, Teramo, Edigrafital, pp. 3-46 98
Introduzione all’edizione italiana 94
Densita' e intensita' di reddito nella fascia costiera adriatica. In BERNARDI R. (a cura di), Mari e coste italiane, Bologna 93
SISMICITA', INSEDIAMENTO, ECONOMIAANALISI GEOGRAFICA NELLE AREE DEL TERREMOTO D'ABRUZZO 92
IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE NELLE REGIONI ABRUZZO E MOLISE, in BRANDIS P. (a cura di), L’importanza sociale ed economica di un’efficiente gestione del sistema dei parchi e delle aree protette. Atti della Conferenza Internazionale, Genova, Brigati 89
Turismo e territorio. L'Italia in competizione. Rapporto Annuale 2007 89
Paesaggio e Trans-Scalarità 88
Lo smaltimento delle acque di vegetazione in un'area olivicola: analisi di sistemi a basso costo in un modello territoriale (con A. CICHELLI e G. MASSIMI). In “Atti XII Congresso Nazionale di Merceologia”, Torino 88
I sistemi geo-economici abruzzesi. Una lettura integrata areale-reticolare 87
Modello di sviluppo socio-economico e regionalizzazione sostenibile in Abruzzo. Criteri metodologici d'indagine e principali risultati. 84
Conurbazione e area metropolitana 83
Servizi metropolitani, integrazione geografico-amministrativa e sviluppo in Calabria 82
Localism and new horizons in widespread industrialisation. An example of Italy in transition: the Val Vibrata in Abruzzo. In The geography of disequilibrium. Global issues and restructuring in Italy, Roma, Società Geografica Italiana, 1996. Published in occasion of: 28th International Geographical Congress 81
La geografia degli insediamenti industriali 79
Rango urbano e dimensione demografica: da formulazione deterministica a interpretazione probabilistica dell'armatura regionale medio-adriatica. In “Atti Giornate di Lavoro AIRO”, Pescara 78
Diffusione e concentrazione. Modelli di sviluppo industriale nell'Abruzzo Adriatico 76
Regionalismo e citta' diffusa. La "saldatura" medio-adriatica 76
Cartografia geografica e organizzazione del territorio. 75
Armatura urbana e connessioni regionali. in Aa.Vv., La Città del Sangro. Economia, territorio, ambiente ed enti locali in Val di Sangro, Bomba (CH), Egidio Troilo Ed. 74
Verso una conurbazione turistica negli Altipiani Maggiori d’Abruzzo 74
Pasquale Brandis e la geografia 74
Comprensori e distretti produttivi 73
Sistema ambientale e sistema regionale: un approccio geografico al caso barese. in “Atti della Coferenza: Bari città-ambiente. Inquinamento aria, suolo, acqua”, Bari, Levante 73
L’Abruzzo: una “regione-cerniera" 73
Struttura fisica e regionalizzazione del territorio abruzzese. In IARES (ISTITUTO ABRUZZESE DI RICERCA E SVILUPPO), Il sistema dei trasporti e delle comunicazioni nella Regione Abruzzo 73
Mario Ortolani,”Maestro” della geografia abruzzese 71
La geopolitica, dal localismo all'idea nazionale 70
Dal genere di vita agropastorale all'economia terziaria 68
Le aree umide nel sistema geografico-economico pugliese 68
La portualità abruzzese-molisana: “disintegrazione regionale”. In SORICILLO M. (a cura di), Trasporti marittimi e portualità in Italia, Napoli, Istituto Universitario Navale 68
Nuove forme di valorizzazione del territorio italiano. Nonprofit e sviluppo 67
Il sistema-imprese fra crisi e cambiamento 67
Un esempio tendenziale di sviluppo per aree di equilibrio: la regione abruzzese 67
Contributo all’individuazione di unità subregionali in Abruzzo. 67
The commercial tertiary sector. In PINNA M. e RUOCCO D. (a cura di), Italy. A Geographical Survey, Pisa, Pacini 67
Latina: evoluzione spontanea e orientamento programmato di una città pioniera. 67
Processi di convergenza e divergenza tra industria manifatturiera e servizi alle imprese negli ambiti territoriali del mezzogiorno, Roma, Società Geografica Italiana 66
Evoluzione dell'interfaccia marittimo-litoraneo nell'Abruzzo adriatico. Paesaggio, insediamento, funzioni economiche 64
Attivita' industriali antiche e recenti nell’Ossola. In “Atti XXI Congresso Geografico Italiano”, Novara, 1971, vol. IV 64
Uno strumento di regionalizzazione nell’ottica geografico-economica. In CRESA (CENTRO REGIONALE DI STUDI E RICERCE ECONOMICO-SOCIALI), Polarità e mobilità territoriali per lo studio e lavoro in Abruzzo, L’Aquila 63
Una gerarchia terziaria nel decennio della crisi: aggiornamento e reinterpretazione. In “Atti XXIII Congresso Geografico Italiano”, Catania, vol. II, t. III, carta f.t. 63
Ambiente, funzioni economiche e contesto regionale della Valle dell’Orte 63
Il condizionamento fisico in Abruzzo 63
Il ruolo della montagna nel modello di sviluppo regionale 62
La rete materiale 62
Aspetti metodologici e applicativi della regionalizzazione sanitaria. In “Atti Seminari e Corsi di Aggiornamento Quadri Dirigenti USL Regione Abruzzo” 62
L’evoluzione delle attività portuali di Ortona 62
Popolazione e trama insediativa 61
Identificazione e valorizzazione delle aree marginali 61
Il territorio come campo di ricerca interdisciplinare 61
La dimensione sportiva nelle nuove qualita' della vita 60
Toponomastica e analisi territoriale. Il caso delle localita' produttive nel censimento italiano 60
Analisi, transcolarita' e innovazione nella governance territoriale della regione medioadriatica 60
Lincio (Varzo-Novara), centro alpino in via di abbandono 60
The Evolution of the Socio-Spatial Patterns of Industry 59
La Geografia 130 anni dopo. Scienza, cultura, professione 59
I porti italiani dell’Adriatico centro-meridionale: funzioni regionali e prospettive di integrazione 59
La portualità abruzzese: un problema di integrazione regionale. In ”L’Economia Abruzzese”, n. 6 59
Uno strumento operativo di cartografia regionale: l’Atlante delle condizioni insediative industriali. In AGEI (ASSOCIAZIONE DEI GEOGRAFI ITALIANI), Cartografia tematica regionale. Strumento per la conoscenza e la programmazione territoriale, Catania, Galatea Ed 59
Sul ruolo dell’umanesimo nella geografia contemporanea 59
Cultural and Political Geography in the Local Experience of an "Orthodox" Geographer 58
Regionalizzazione e regionalismo nell'assetto territoriale dello Stato Italiano. 58
Regionalizzazione amministrativa e variazioni distributive della popolazione in Abruzzo nei 150 anni dall'unita' d'Italia 58
Localismo” e “controurbanizzazione”: alcune riflessioni nell’ottica della geografia economica regionale 58
Il problema dei retroterra portuali nel Mezzogiorno. In MUSCARÀ C. e PEDRINI L. (a cura di), Mezzogiorno e Mediterraneo, vol. 2, Venezia, Istituto di Geografia dell’Università 58
In margine a un’esperienza recente di Geografia applicata. In “Foglio di Informazioni della Sezione Puglia e Bsilicata dell’AIIG” 58
Funzione della Geogrefia in un mondo in trasformazione 57
Geografia della regione Lazio. In TOURING CLUB ITALIANO, Guida d’Italia. Lazio, Milano, TCI, (4a ed.) 57
Verso una nuova idea di regione. Concentrazione degli investimenti nelle aree forti e investimenti a beneficio delle aree interne 57
Riordino territoriale e competitività territoriale nella «Italia mediana» 57
Geografia vs cambiamento 56
Distribuzione e aree di mercato 56
Caratteri geografici del terziario commerciale in Italia 56
La struttura economica della regione Abruzzo. In Abruzzo. Economia e territorio nel Nord del Mezzogiorno 56
Industria e territorio: rivisitare un percorso 56
Dalle dimensioni regionali ai problemi di scala in una cartografia per il territorio 55
La pianificazione portuale come esperienza di geografia applicata. Il caso del medio Adriatico, in “Atti XXVI Congresso Geografico Italiano”, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1996, vol. 1 54
Per una dimensione delle regioni-programma 54
L’evoluzione degli assetti socio-spaziali dell’industria in Italia 54
L’Atlante economico-commerciale delle regioni d’Italia 54
La geografia cinese nelle opere italiane di grande divulgazione 53
Abruzzo. Un modello di sviluppo regionale 53
La difesa della costa nella gestione del territorio regionale. In Intervento al Seminario “La difesa della costa nella gestione del territorio regionale”, in “Quaderni Formez”, n. 18 53
L’Ossola, regione storico-amministrativa. 53
Population and urban structure. In SOCIETA' GEOGRAFICA ITALIANA 53
Problemi geografici della regionalizzazione comprensoriale nel Lazio. in SOCIETA' DI STUDI GEOGRAFICI, Scritti geografici in onore di Aldo Sestini, Firenze, parte I 52
The identification and assessment of applicable parameters in geographical regionalization 52
Individuazione e valutazione dei parametri applicativi nel processo di regionalizzazione geografica 52
La palma del cocco e le sue fibre. 52
Abruzzo. Un modello di sviluppo regionale. (Curatela), Roma, Società Geografica Italiana 52
Urbanizzazione, regionalizzazione e territorialità. Alcune considerazioni in margine alle relazioni di C. Formica e C. Beguinot. 51
Ipotesi di parco naturale nella duna di Lesina. Un approccio interdisciplinare 51
Note prelinari a una ricerca sui mercati di Roma 50
L’utilizzatore geografo di fronte all’attività dell’Istituto Centrale di Statistica. In AGEI (ASSOCIAZIONE DEI GEOGRAFI ITALIANI), La ricerca geografica in Italia 1960-1980, Varese, Ask Ed 50
Totale 7.009
Categoria #
all - tutte 33.319
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 33.319


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020176 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 172 4
2020/2021752 145 0 139 8 50 171 15 5 4 138 55 22
2021/2022489 5 10 3 68 73 5 13 43 34 9 79 147
2022/20231.502 174 73 97 167 118 345 127 101 182 42 34 42
2023/2024655 62 23 40 38 13 137 176 27 9 47 17 66
2024/20251.380 140 322 288 24 40 42 100 86 198 125 15 0
Totale 8.619