LUCCHETTA, Giulio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.903
NA - Nord America 2.559
AS - Asia 1.313
SA - Sud America 72
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 1
Totale 6.852
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.543
IT - Italia 820
UA - Ucraina 502
SG - Singapore 445
CN - Cina 433
TR - Turchia 376
IE - Irlanda 354
FR - Francia 340
GB - Regno Unito 308
DE - Germania 153
SE - Svezia 152
FI - Finlandia 94
RU - Federazione Russa 78
BR - Brasile 60
IN - India 42
AT - Austria 29
GR - Grecia 19
BE - Belgio 11
CA - Canada 10
CH - Svizzera 10
ES - Italia 10
PL - Polonia 8
NL - Olanda 7
IL - Israele 6
AR - Argentina 5
EU - Europa 4
MX - Messico 4
CL - Cile 3
CZ - Repubblica Ceca 3
KR - Corea 3
UZ - Uzbekistan 3
DK - Danimarca 2
PT - Portogallo 2
AU - Australia 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
IR - Iran 1
JP - Giappone 1
KW - Kuwait 1
LB - Libano 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PY - Paraguay 1
RO - Romania 1
TW - Taiwan 1
VE - Venezuela 1
Totale 6.852
Città #
Jacksonville 549
Chandler 465
Dublin 353
Singapore 250
Southend 250
Izmir 202
Princeton 198
Nanjing 145
Cambridge 92
Wilmington 91
Beijing 85
Ann Arbor 62
Santa Clara 49
Nanchang 44
Chieti 41
Dearborn 40
Ashburn 34
Rome 33
Milan 30
Woodbridge 30
Pescara 28
Vienna 28
Hebei 22
Buffalo 21
Grevenbroich 20
Shenyang 20
Jiaxing 19
Norwalk 18
Tianjin 18
Boardman 16
Hangzhou 15
Kunming 15
L'aquila 13
Jinan 12
Los Angeles 12
Changsha 11
Giulianova 11
Helsinki 11
Bonn 10
Florence 10
Selvino 9
Teramo 9
Bologna 8
Brussels 8
Genoa 8
Urbino 8
Ningbo 7
Auburn Hills 6
Cappelle Sul Tavo 6
Houston 6
Langrickenbach 6
Olsbrücken 6
Pompei 6
Roseto Degli Abruzzi 6
Tortona 6
Trieste 6
Andover 5
Athens 5
Lanciano 5
Naples 5
Orange 5
Rio de Janeiro 5
Torino 5
Zola Predosa 5
Aprilia 4
Avezzano 4
Hefei 4
Lanzhou 4
Latiano 4
Madrid 4
Mexico City 4
Montesilvano 4
New York 4
Scuola 4
Terracina 4
Thessaloniki 4
Tortoreto 4
Washington 4
Workington 4
Ancona 3
Belo Horizonte 3
Berlin 3
Buenos Aires 3
Dalmine 3
Francavilla Al Mare 3
Isernia 3
Latina 3
Monsummano Terme 3
Potenza 3
Romola 3
Rozzano 3
San Vito Chietino 3
Santiago 3
Tashkent 3
Tivoli 3
Verona 3
Alghero 2
Ameno 2
Angri 2
Asti 2
Totale 3.643
Nome #
Mente, anima e corpo nel mondo antico. Immagini e funzioni. 170
Sotto il segno di Boezio. Memoria, tempo, sogno, scrittura e conforto dall'intellettualità. 152
Un ricordo molto personale su Nicoletta Tirinnanzi 127
L'anima che non c'è: Vailati 118
Contraddizione e contraddizione apparente, analogia e falsa analogia in "Edipo Re" 107
Dike in uno spazio chiuso. L’Europa antica tra antropologia e antropofagia: Platone, Tucidide, Aristofane 99
Aristotele alterato: sogni, vino e ubriachezza 98
Allegoria volume 1. L'età classica 97
La città, la guerra e la pace. L'anomalia di Boristene. 95
La teoria del movimento presso gli atomisti 94
Incontri con l'altro. Stereotipi e pregiudizi 93
Aristotele, le nozze di Oceano e il linguaggio comune 92
Popper e la tradizione scientifica 90
Le ragioni di Odisseo. Pensiero, azione e argomentazione nelle forme narrative dell'Odissea. 88
Una fisica senza matematica: Democrito, Aristotele, Filopono 88
Ontogenesi, linguaggio ed evoluzionismo sociale in Aristotele 87
La risposta di Averroé alla XIV quaestio del Tahafut di Ghazali intorno al movimento celeste 84
Ipotesi per l'applicazione dell'impetus ai cieli in Giovanni Filopono 84
Visioni di Alessandria (in sogno). Narrazioni sulla fondazione di una metropoli accademica 84
Il problema del continuo nella teoria aristotelica del movimento 83
Interpretazioni della dinamica pregalileiana in alcuni recenti studi 83
Aristotele schiavista? 83
Relativismo, mio dio! 82
Scienza e Retorica in Aristotele. Sulle radici omeriche delle metafore aristoteliche 81
La trasmissione della scienza greca nel Mediterraneo (e in Europa): dall'intercultura all'alterità. 81
"I turchi si preparano a dirigere su Rodi" (Otello I 3,5):interetnia e conflittualità nel Mediterraneo 80
L'arco di Odisseo 79
La coppa di Ares: strategie metaforiche in "Rhet."III 79
Aristotelismo e cristianesimo in Giovanni Filopono 79
Aristotele politicamente scorretto: se non le mura, cosa fa di una polis una polis? 79
A quo moveantur proiecta? Un problema galileiano in Koyré e le tradizionali 'soluzioni per analogia' 78
Il presente ricordato o forse sognato. Il déjà vu di Antiferonte di Oreo tra Bergson e Aristotele 78
Rivedendo antichi pregiudizi. Stereotipi sull'altro nell'età classica e contemporanea 77
È Gerusalemme avversa ad Atene (e Alessandria) sul numero dei cieli e la forma del mondo? 77
Analogia nella medicina antica: la pianta e l'uomo 75
Metafisica I: la sophia degli antichi. Volume I. Vailati traduce Aristotele 75
Papini, Vailati e la "Cultura dell'Anima". Atti dei Convegni di studio Chieti, Maggio 2009 e gennaio 2010 75
Sulla calunnia nel mondo antico: Palamede, Botticelli e una scacchiera 75
La salvezza della città. Ethos e logos in democrazia. 75
"Cultura dell'Anima". Letture moderne a inizio Novecento. Atti convegno di Studio Chieti, 28 -29 arile 2010 75
Componenti platoniche e aristoteliche nella filosofia della matematica di Clavius 74
Il quarto discorso (non scritto) del Fedro 74
Il solitario ritorno di Odisseo 74
"Se il pensare è analogico al percepire" (De an. III 4, 429a13-14). Il ruolo di phantasia nel processo astrattivo 73
(Nota a) Metaph.IV 5,1009a22-30 73
Metafisica I: la sophia degli antichi. Volume II. Linguaggio, mito e metafora in Aristotele 73
Some remarks on John Philoponus and his role in the aristotelian physical tradition 72
C'è del logos in questa prassi! Dai cantieri al teatro ( Metafisica, I; Fisica, I; Poetica, 6) 72
Lo sguardo di Calibano. Studi per una semeiotica post-coloniale 72
Scienza e cristianesimo: l'uomo 71
Tempo della sfera e tempo della fede nella fisica antica 70
E' di scena un vecchio. Sondaggio su alcuni 'modi' letterari 70
Nota sul razionalismo critico: le teorie inconfutabili sono criticabili ? 69
Sulla traducibilità dei linguaggi scientifici: Vailati su Metafisica I 69
Iside sulla rotta Cartagine-Cuma. Sull’immaginario geografico di Shakespeare 69
Dell'identità e dell'alterità. Incontri e percorsi interdisciplinari 68
Componenti scientifiche e teologiche nella discussione sul movimento in Ghazali 68
Introduzione: la mappa del mondo (e delle sue religioni) nel Piccolo Principe 67
i segni del tempo nell'antichità 67
Shoah e schiavitù. Storie di antica disuguaglianza e di rinnovati colonialismi 67
Razi a confronto con la fisica antica 66
Narrarsi come altro: Boezio e il principe 65
Un progetto multiculturale nell'Islam dei califfi: l'ospedale 65
Alle origini del razionalismo critico: Diderot 65
Tuphlòs perì chromáton. Parlare di natura a partire dal movimento: cause e privazione (Phys. I e II) 65
Orari ferroviari e salotti europei, inventiva ebraica e deliri di razza 63
Il disegno editoriale tra Papini e Rocco Carabba e sua ripresa 63
Fuori e dentro gli antichi confini d'Europa 62
La filosofia della natura tra VI e V secolo 62
La nave folle e il suicidio del saggio 62
Dire il falso per conoscere il vero. Aristotele, Fisica II 1, 193 a 7 62
La natura e la sfera. La scienza antica e le sue metafore nella critica di Razi 61
La similitudine occultata 61
I Commentaria e la trasformazione della cosmologia peripatetica: recenti pubblicazioni e nuovi problemi. 60
Dinamica dell'impetus e aristotelismo veneto 60
Aristotele tra due fuochi. Sulla vexata quaestio della fisiologia nell'insegnamento aristotelico 59
Mito,scienza e filosofia in alcune pubblicazioni recenti 58
Perché l'analogia non è scientifica. Dalla metafora all'esempio 58
Nuove e antiche schiavitù. Atti del convegno internazionale Chieti università "G.D'Annunzio", 4-6 marzo 2008 58
G.E.R.Lloyd e la nascita della scienza greca 57
Perché agli ubriaconi piace il sole?(Problemata III 32) Attività vitale, virtù del corpo ed effetti del vino 57
“Essere in età” secondo Omero e Aristotele 57
"Le ragioni del lupo". Protocolli per ogni futura alienazione. 55
Un problematico impiego di diagrammi matematici e di modelli analogici in Aristotele. De memoria et reminiscentia 2 452 b 7-23 54
"Quanto dicono i poeti..." (Aristot. Metaph. I). La divina theoria come forma argomentativa strumentale al philosophos logos 54
L'olio profumato di Itaca 53
Proclo sulle divisioni del tempo:i procedimenti di sostanzializzazione e di imitazione 51
Mock Science. Parodie della razionalità scientifica 51
La "Cultura dell'anima". Giovanni Papini e i pensieri filosofici 48
"I saw such islanders" 47
Negli accoglienti salotti d'Europa 46
Noi, gente di confine 42
L'olio d'oliva nel mondo antico: la coltivazione esemplare dell'ulivo e il proficuo modello produttivo dell'olio nell'Odissea 39
Prefazione 35
Immagini di schiavi: così lontane e così vicine 32
Totale 6.961
Categoria #
all - tutte 24.509
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.509


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020244 0 0 0 0 0 0 0 0 0 77 148 19
2020/2021626 106 11 106 7 81 126 18 22 36 83 10 20
2021/2022370 3 27 3 43 31 11 12 31 29 5 50 125
2022/20231.220 111 70 29 169 127 253 77 94 198 27 45 20
2023/2024466 53 27 33 13 14 101 118 28 5 13 9 52
2024/2025818 91 247 172 31 10 8 38 101 105 15 0 0
Totale 6.961