BOSCO, Domenico
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3668
NA - Nord America 2820
AS - Asia 1548
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
SA - Sud America 8
Totale 8056
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2812
IT - Italia 906
CN - Cina 686
UA - Ucraina 620
TR - Turchia 499
GB - Regno Unito 438
SE - Svezia 423
AT - Austria 311
FR - Francia 268
IN - India 260
IE - Irlanda 248
DE - Germania 231
FI - Finlandia 121
JP - Giappone 86
GR - Grecia 36
PL - Polonia 22
BE - Belgio 20
EU - Europa 12
NL - Olanda 8
RU - Federazione Russa 8
IL - Israele 7
VN - Vietnam 7
CA - Canada 6
BR - Brasile 5
AR - Argentina 2
CH - Svizzera 2
ES - Italia 2
KR - Corea 2
MX - Messico 2
PT - Portogallo 2
CZ - Repubblica Ceca 1
IR - Iran 1
RO - Romania 1
UY - Uruguay 1
Totale 8056
Città #
Jacksonville 713
Chandler 570
Southend 334
Vienna 311
Princeton 290
Dublin 248
Izmir 234
Beijing 173
Nanjing 152
Wilmington 136
Cambridge 114
Ann Arbor 99
Nanchang 70
Dearborn 66
Woodbridge 47
Grevenbroich 39
Torino 38
Hebei 37
Houston 37
Shenyang 35
Jiaxing 32
Tianjin 31
Chieti 30
Changsha 29
Kunming 28
Spoltore 28
Rome 26
Hangzhou 21
Kraków 20
Brussels 19
Norwalk 17
Milan 15
Boardman 13
Caserta 12
Grafing 11
Jinan 11
Lanzhou 11
Orange 11
Brescia 10
Hefei 9
Helsinki 9
Altamura 8
Napoli 8
Nocera Inferiore 8
Zhengzhou 8
Andover 7
Ascoli Piceno 7
Dong Ket 7
Taizhou 7
Teramo 7
Bari 6
Campobasso 6
Inzago 6
Pescara 6
San Giórgio Di Nogaro 6
San Mateo 6
Arischia 5
Bologna 5
Florence 5
Guangzhou 5
Lodi 5
Los Angeles 5
Padova 5
Redwood City 5
Simi Valley 5
Taranto 5
Toronto 5
Trento 5
Verona 5
Auburn Hills 4
Bergamo 4
Changchun 4
Colli Del Tronto 4
Hanover 4
Naples 4
Pantelleria 4
San Giovanni 4
Seattle 4
Solofra 4
Benevento 3
Calcinato 3
Eindhoven 3
Fuzhou 3
Latina 3
Ningbo 3
Olsbrücken 3
Palermo 3
Pollenza 3
Romano Canavese 3
Taiyuan 3
Torrita 3
Trieste 3
Udine 3
Amilly 2
Arnhem 2
Avezzano 2
Bonn 2
Brugherio 2
Bucchianico 2
Capriolo 2
Totale 4400
Nome #
J. Maréchal, Psicologia e mistica. Studi sulla psicologia del misticismo, Introduzione, traduzione e note e apparati a cura di Domenico Bosco 185
Logica, ontologia ed etica. Studi in onore di Raffaele Ciafardone 125
Fratel Vittorino Faccia. Il ricamo dello Spirito 124
G. Naudé, Bibliografia politica, Introduzione, traduzione e note acura di D. Bosco, 120
Vertu e Honnete homme. Un tema di morale secentesca 110
M. Sina, L’avvento della ragione. «Reason» e «Above reason». Dal razionalismo teologico inglese al deismo, 109
G. Du Vair, La filosofia morale degli stoici 102
Il soprannaturale e la psicologia. Appunti su Gemelli “epistemologo”, 101
Un piccolo omaggio a Tommaso. Variazioni su un qualche motivo tomista. 100
Cell-protection mechanism through autophagy in HGFs/S. mitis co-culture treated with Chitlac-nAg 99
J . Le Clerc, Epistolario, I, 1679-1689, a cura di M. Sina, 98
Le tentazioni del teatro. Il «Traité de la comédie» di Nicole, 97
Recensione a Lamy- J.-F. de Saint-Laurent, La Religion défenduë par la raison sur l’Immortalité de l’ame et sur quelques autres importantes verités. En plusieurs lettres reciproques, edita con introduzione, note ed appendici da Maria Grazia Zaccone Sina, in «Rivista di Filosofia neo-scolastica» 96
Maupertuis, Saggio di filosofia morale, Introduzione, traduzione e note a cura di D. Bosco, 93
P. Nicole, Della commedia, Introduzione, traduzione e note a cura di D. Bosco 93
Recensione a Elisabetta Zambruno,Filosofia e teologia in Tomás de Jesús 91
G. Penzo, Il superamento di Zarathustra. Nietzsche e il nazionalsocialismo, 91
Il problema Bérulle e il partito dei devoti, 89
Madame Périer, Vita di Pascal 87
AA. VV., PASCAL NELLA MODERNITÀ (XVII-XIX SECOLO) 87
J.B. Bossuet, Trattato della concupiscenza, Introduzione, traduzione e note a cura di D. Bosco, 86
Storicità mistiche, Mistica e modernità in Michel de Certeau 86
Jean Baruzi, Giovanni della Croce 85
F. Ravaisson, La filosofia di Pascal,Introduzione, traduzione e note a cura di D. Bosco 84
Tommaso d'Aquino 83
M. Blondel. Che cos'è la mistica ? Introduzione, traduzione e note, a cura di Domenico Bosco 82
Saint-Evremond 82
B. Pascal, Frammenti politici, Introduzione, traduzione e note a cura di D. Bosco, 81
Lévesque de Pouilly, Teoria dei sentimenti piacevoli, Introduzione, traduzioni e note a cura di D. Bosco, 80
Quid animo satis? Studi di filosofia e scienze umane in onore del professor Luigi Gentile 80
J.-J. Duguet, Trattato degli scrupoli, Introduzione, traduzione e notea cura di D. Bosco, 79
P. Nicole, La carità e l’amor proprio, Introduzione, traduzione e note a cura di D. Bosco 79
La meditazione sul male di padre Sertillanges. L'ottica della creazione 79
Morale della politica e individualismo nel grand siècle, 78
Rigorismo e perfezione. Appunti sull'etica di Louis Thomassin 78
La leggerezza del piacevole. La teoria dei sentimenti piacevoli di Lévesque de Pouilly 78
P. Rousselot, Il problema dell'amore nel Medioevo 77
N. Malebranche, Trattato dell'amore di Dio, 76
Agostino nella <>. Il grand siècle e dintorni.Introduzione, traduzione e note e apparati a cura di Domenico Bosco 76
P. Nicole. La conoscenza di sé, Introduzione, traduzione, note e apparati a cura di D. Bosco. 75
Metamorfosi del libertinage, La ragione esigente e le sue ragioni 73
Per una morale della vita. Lineamenti guardiniani di bioetica 73
Bergson 73
Una morale della vita 72
Berkeley 70
Charron moralista: temi e problemi di La sagesse 68
L'amour-propre.Un tema secentesco tra morale e antropologia 68
B. Pascal, Lo spirito della geometria, e altri scritti sul "metodo", Introduzione, note e apparati a cura di Domenico Bosco 68
Un lessico d'amore tra privato e pubblico. Una qualche suggestione 67
Sforzo (Rev.) 67
E. Rapetti, Percorsi anticartesiani nelle lettere a Pierre-Daniel Huet, 67
L'ordine del pensiero. Qualche spunto sull'epistemologia pascaliana 67
Cremonini e le origini del libertinismo 66
Interet e coscienza. Antropologia e politica in Jean de Silhon 66
Bérulle 66
Una biblioteca politica settecentesca. Gaston de Réal e la politica moderna, 65
Postfazione a J. D'Alembert. Sull'abuso della critica in materia di religione. 65
Giovanni della Croce nella lettura di Karol Wojtyla 64
Sacre conversazioni. La vocazione moralistica di Federico Borromeo e il suo tempo. 64
Il "pur amour" tra teoria e storia. Uno schizzo 64
P. de Bérulle, Elevazione su Maria Maddalena 64
Increased and pathologic emperipolesis of neutrophils within megakaryocytes associated with marrow fibrosis in GATA-1low mice 64
La decifrazione dell'ordine. Morale e antropologia in Francia nella prima età moderna vol. 1 - Itinerari cinquecenteschi 62
Pascal e i libertini. Un qualche spunto 61
Con gli occhi della sorella. La Vita di Pascal di Mme Périer 61
Agostino, i moralisti e l'arte di conversare 60
Pascal e il problema del moi. Ovvero della morale (cristiana) 59
Bonaventura da Bagnoregio 59
Libertini 59
La "sagesse" de Guez de Balzac 58
Philosophie et antiphilosophie à Port-Royal 58
L’immortalità tra sapere e credere. Alcuni momenti del «moderno» 57
Esperienza cristiana e filosofia in Pascal, 57
Honnete homme e politesse mondaine. Un tema di morale secentesca 57
Jacqueline Pascal, A fianco di mio fratello Blaise, Lettere, opuscoli, versi, introduzione, note, apparati a cura di Domenico Bosco 57
Ruggero Bacone 56
Movimento libertino e tolleranza religiosa, 56
La libertà e le libertà in Etienne de la Boétie 56
Diritti umani e conscience endormie. Le battaglie di Agrippa d'Aubigné 55
I paradossi dell'etica. L'Introduzione alla vita etica di Giuseppe Capograssi. 55
Bayle e la tolleranza. Uno sguardo al Commentaire philosophique. 55
Medicine dell'anima. La Philosophie morale de Guillaume du Vair (1585) e il suo mondo. 54
La decifrazione dell'ordine. Morale e antropologia in Francia nella prima età moderna. Vol. 2 Itinerari secenteschi 54
Fénelon 54
Recensione a Christian Thomasius, Introduzione alla dottrina dei costumi, a cura di Raffaele Ciafardone, «Rivista di Filosofia neo-scolastica» (2006), 53
Pascal. Un’estetica della grazia? Un qualche spunto, 52
I "Discours sur la condition des grands" pascaliani. L'importanza del non detto 52
Un Pascal gaudioso. 51
null 51
Esprit curieux et yeux mauvais. La curiosità tra antichi e moderni (sec. XVI-XVIII) 50
Port-Royal e la questione della filosofia 50
Baruzi 50
Filosofia e ascesi nel Seicento. Il caso francese 49
Agostino, i moralisti e l’arte di conversare. A zig-zag per il Seicento, 49
La volontà buona nel Cristianesimo diviso: Agostinismi e teologia. 49
Certeau Michel de 48
Deismo, revisione 47
Lasciar dire la mistica... Mistica e modernità in Michel de Certeau, 47
Verga Leonardo 46
Modulazioni agostiniane nel "moderno". Un qualche lettore di Agostino 45
Totale 7231
Categoria #
all - tutte 13525
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 13525


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018250 0000 00 00 532012651
2018/20191085 44325840 26928 17662 331824301
2019/20201659 503137371 73110 193195 3811420517
2020/2021774 127713221 86173 244 16934051
2021/2022591 494584 6616 946 341368197
2022/20231572 17210875201 129366 146144 231000
Totale 8279