CAVALLERI, Matteo
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 284
EU - Europa 72
NA - Nord America 45
SA - Sud America 15
AF - Africa 2
Totale 418
Nazione #
SG - Singapore 244
US - Stati Uniti d'America 37
IT - Italia 30
DE - Germania 26
CN - Cina 21
BR - Brasile 14
FI - Finlandia 8
CA - Canada 6
HK - Hong Kong 6
IN - India 3
PL - Polonia 3
VN - Vietnam 3
BD - Bangladesh 2
GB - Regno Unito 2
LT - Lituania 2
MA - Marocco 2
SA - Arabia Saudita 2
TR - Turchia 2
AT - Austria 1
HN - Honduras 1
IQ - Iraq 1
MX - Messico 1
PY - Paraguay 1
Totale 418
Città #
Singapore 35
Bologna 27
Munich 16
Turku 8
Dongguan 6
Guangzhou 6
Xi'an 6
Ashburn 5
The Dalles 5
Düsseldorf 3
Frankfurt am Main 3
Los Angeles 3
San Francisco 3
Tongling 3
Warsaw 3
Brooklyn 2
Dallas 2
Jeddah 2
Montreal 2
New York 2
Nuremberg 2
Ottawa 2
Pescara 2
São Paulo 2
Almirante Tamandaré 1
Asunción 1
Belo Horizonte 1
Boydton 1
Buffalo 1
Bắc Ninh 1
Caraguatatuba 1
Charleston 1
Charlotte 1
Chennai 1
Chislehurst 1
El Pueblito 1
Erbil 1
Formosa 1
Gazipur 1
Hanoi 1
Ho Chi Minh City 1
Istanbul 1
Izmir 1
Jundiaí 1
Kissimmee 1
Marrakesh 1
Monte Alegre de Minas 1
New Haven 1
North York 1
Osasco 1
Queens 1
Quixadá 1
Rabat 1
Rochdale 1
Rome 1
San Jose 1
San Pedro Sula 1
Seattle 1
Spring Valley 1
São Bernardo do Campo 1
São José de Ribamar 1
São João do Piauí 1
Texas City 1
Teófilo Otoni 1
Vienna 1
Vilnius 1
Totale 192
Nome #
Laicità della ragione, razionalità della fede? 38
Il progetto performativo 35
Progetto Performativo 30
Quale libertà per la solidarietà (e viceversa)? Attualità e genealogia teorico-politica di una complessa relazione biunivoca 24
Concept, Truth, Freedom. Logical-Systematic Traits of the Grundlinien der Philosophie des Rechts 19
In montagna per cambiare il ritmo del tempo e delle cose 18
Immaginare l'impensabilità. Le epistemologie del limite di Jean Améry e Primo Levi 18
Idee, mutamento storico e prassi politica. Il Pci e la filosofia 17
La libertà del due 17
Ingiustizia in interiore homine. La Resistenza tra «dura necessità» e «necessità universale» 17
La libertà nella necessità. Saggio sullo spirito oggettivo hegeliano 16
Immaginare l’impensabilità. Le epistemologie del limite di Jean Améry e Primo Levi 15
Auschwitz e il Blocco 21. Contemporaneità intempestiva e rappresentazione interdetta 15
Cristianesimo e rivoluzione nel pensiero politico di Mario Tronti. Una prospettiva antropologica 15
Concetto, profondità, superficie. Georg Simmel, Theodor W. Adorno e la crisi della modernità 15
Il caso del Memoriale italiano di Auschwitz 15
Il due in questione. Prospettive interdisciplinari sul riconoscimento 14
La ferita dell’esperienza. La dimensione simbolica della memoria e la sua rappresentazione (The wound of experience. The symbolic dimension of memory and its representation) 14
Concetto, profondità, superficie. Georg Simmel, Theodor W. Adorno e la crisi della modernità 14
Block 21 and the pensabilità of the representation of Auschwitz 13
Auschwitz e il Blocco 21. Contemporaneità intempestiva e rappresentazione interdetta 13
La libertà come fine di un altro. Gesinnung, stato e religione nella mediazione hegeliana di particolare e universale 12
BLOCK 21 AND THE PENSABILITÀ OF THE REPRESENTATION OF AUSCHWITZ 11
P. Giuspoli, Idealismo e concretezza. Il paradigma epistemico hegeliano, Franco Angeli, Milano 2013 6
L’individualità nel nodo di differenziazione, relazione e istituzione. Echi concettuali tra la solidarietà organica di É. Durkheim e l’eticità hegeliana 4
La Resistenza. La dignità di una scelta 3
Una medesima «pulsione di verità». La Resistenza come evento e la sua trasfigurazione rappresentativa 3
Le frontiere della rappresentazione 3
Memoria e Resistenza. Il futuro di una scelta 3
Riconoscere Auschwitz 2
Recensione. L. Cortella, L’etica della democrazia. Attualità della Filosofia del diritto di Hegel, Marietti, Genova-Milano 2011, pp. 272 2
Recensione di M. Quante, Il concetto hegeliano di azione, Franco Angeli 2011 2
Marx, la storia e la filosofia. Traiettorie ed ermeneutiche di provenienza e successione 2
L’antropologia resistenziale tra storia, ontologia ed etica 2
La Resistenza al nazi-fascismo. Un'antropologia etica 2
L’abitare contemporaneo. Premesse teorico-politiche 2
Recensione. Michael Quante, Il concetto hegeliano di azione, Franco Angeli, Milano 2011, pp. 224 2
Recensione: F. Chiereghin, Rileggere la Scienza della logica di Hegel. Ricorsività, retroazioni, ologrammi, Carocci, Roma 2011 2
Mutare di segno la necessità 2
Resistenza come evento. Antropologia e verità della testimonianza in A. Zanzotto 2
Pietro Chiodi - Profilo 1
La morte di Dio come conciliazione. Aspetti speculativi ed etici della scissione nelle Lezioni di filosofia della religione di Hegel 1
Sistema e vita. Ordine epistemico e dimensione pratica in Hegel 1
Pensabilità e rappresentazione di Auschwitz. Il Blocco 21 tra estetica e filosofia della storia 1
“Against a Present that Places the Incomprehensible in the Cold Storage of History”. The Representation and Experience of Limit in Jean Améry and Primo Levi 1
La Shoah come metamorfosi dell’oggi. Considerazioni oltre i paradigmi dell’impossibilità e dell’illegittimità della rappresentazione di Auschwitz 1
Recensione di L. Cortella, L’etica della democrazia. Attualità della Filosofia del diritto di Hegel, Marietti 2011 1
Sittlichkeit e Baukunst “come” seconda natura. La filosofia dell’architettura hegeliana e l’edificio come esteriore interiorità di un vincolo etico 1
Recensione di F. Chiereghin, Rileggere la Scienza della logica di Hegel. Ricorsività, retroazioni, ologrammi, Carocci 2011 1
Laicità della ragione, razionalità della fede? 1
Umberto Eco e il fascismo "eterno" 1
“Rende[re] di nuovo libero l’altro”. Il doppio senso del riconoscimento hegeliano 1
“Pro Hegel or contra”. Considerazioni critiche sull’utilizzo del concetto di fine della storia in F. Fukuyama 1
Recensione di L. Ruggiu, Lo spirito è tempo. Saggi su Hegel, Mimesis 2013 1
Sbloccare le “verità interne”. Filosofia e politica rivoluzionaria in Franco Rodano 1
“Io devo capire”. Crisi della politica e questione epistemologica nel pensiero di Mario Tronti 1
La rappresentabilità del lavoro. Un detour antropologico-politico 1
Totale 476
Categoria #
all - tutte 1.392
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 1.392


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025381 0 0 0 0 0 0 0 0 0 106 39 236
2025/202695 95 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 476