GIALLORETO, Andrea
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.690
NA - Nord America 3.050
AS - Asia 1.764
SA - Sud America 112
AF - Africa 24
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
OC - Oceania 1
Totale 9.646
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.030
IT - Italia 1.782
DE - Germania 769
SG - Singapore 701
IE - Irlanda 570
CN - Cina 556
UA - Ucraina 432
SE - Svezia 384
TR - Turchia 322
FR - Francia 201
GB - Regno Unito 155
IN - India 130
RU - Federazione Russa 113
FI - Finlandia 95
BR - Brasile 88
AT - Austria 36
NL - Olanda 30
CH - Svizzera 22
JP - Giappone 21
BE - Belgio 19
AR - Argentina 15
HR - Croazia 15
CA - Canada 14
ES - Italia 14
PL - Polonia 14
TN - Tunisia 10
VN - Vietnam 6
CZ - Repubblica Ceca 5
EU - Europa 5
IL - Israele 5
RO - Romania 5
TH - Thailandia 5
EE - Estonia 4
EG - Egitto 4
GR - Grecia 4
HU - Ungheria 4
IQ - Iraq 4
LT - Lituania 4
MA - Marocco 4
MX - Messico 4
BG - Bulgaria 3
EC - Ecuador 3
IR - Iran 3
PT - Portogallo 3
ZA - Sudafrica 3
CO - Colombia 2
KR - Corea 2
RS - Serbia 2
TW - Taiwan 2
UZ - Uzbekistan 2
VE - Venezuela 2
AZ - Azerbaigian 1
CL - Cile 1
DK - Danimarca 1
DZ - Algeria 1
GL - Groenlandia 1
HK - Hong Kong 1
HN - Honduras 1
IM - Isola di Man 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
ML - Mali 1
NO - Norvegia 1
NP - Nepal 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PY - Paraguay 1
SA - Arabia Saudita 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
Totale 9.646
Città #
Jacksonville 573
Chandler 555
Dublin 550
Singapore 410
Princeton 281
Izmir 165
Beijing 142
Nanjing 142
Rome 141
Milan 117
Wilmington 111
Santa Clara 93
Ann Arbor 83
Cambridge 82
Dearborn 82
Southend 82
Chieti 66
Ashburn 65
Nanchang 63
Pescara 62
Bologna 56
Boardman 52
Nürnberg 43
Vienna 36
Mumbai 34
Grevenbroich 32
Naples 32
Florence 28
Parma 27
Los Angeles 25
Hebei 23
Jiaxing 23
Shenyang 23
Paris 21
Turin 20
Norwalk 19
Kunming 18
Washington 18
Woodbridge 18
Tianjin 17
Hangzhou 16
Padova 16
Brussels 14
Catania 14
Changsha 13
Citta Sant'angelo 13
Helsinki 13
Palermo 13
Seattle 13
Toronto 13
New York 12
Ancona 11
Jinan 11
Lanzhou 11
L’Aquila 10
Moscow 10
Prato 10
San Mateo 10
Silvi 10
Federal 9
Montesilvano Marina 9
Napoli 9
Augusta 8
Campobasso 8
Leawood 8
Pavia 8
Redwood City 8
Zagreb 8
Bergamo 7
Edinburgh 7
Hefei 7
Lappeenranta 7
Ningbo 7
Romola 7
Torino 7
Zola Predosa 7
Birmingham 6
Changchun 6
Dong Ket 6
Dossobuono 6
Gela 6
Kagoya 6
Lugano 6
Montesilvano 6
Neuilly-sur-seine 6
Orange 6
Recanati 6
Siena 6
Sovizzo 6
Verona 6
Andover 5
Bangkok 5
Bari 5
Bellinzona 5
Castelfiorentino 5
Dallas 5
Pianella 5
Rio de Janeiro 5
Venice 5
Zhengzhou 5
Totale 4.928
Nome #
"Uomo, paradigma del mostro": la comunicazione crudele di Juan Rodolfo Wilcock 427
L'intelligenza del Caos. Gli esordi italiani di Juan Rodolfo Wilcock 285
«L’odore dell’India» fra ricerca dell’Altrove e orientalismo terzomondista 209
"Nel centro oscuro dell'incandescenza". Studi in onore di Giancarlo Quiriconi 151
Riferimenti bibliografici in Antologie e poesia nel Novecento italiano, a cura di Giancarlo Quiriconi, Roma, Bulzoni (isbn: 9788878705784). 140
Allegorici, utopisti e sperimentali. Bonaviri, Lombardi, Lunetta, Malerba, Manganelli, Pomilio, Rosso, Spinella 136
Tra fiction e non-fiction. Metanarrazioni del presente 125
Recensione a Tommaso Pomilio, "Dentro il quadrante. Forme di visione nel tempo del Neorealismo" 122
Frontiere infernali della narrativa. L'oltremondo di Giorgio Manganelli e Juan Rodolfo Wilcock. 120
Il "sorriso pazzoide e lunare" e lo sguardo della volpe. Forme della conoscenza, della memoria e del racconto nei Sillabari di Parise 109
Un cortile affacciato sul Mediterraneo: l'Egitto nei romanzi di Fausta Cialente 108
Il narratore inattendibile. I romanzi "disastrati" di J. R. Wilcock 106
La parola trasparente. Il "sillabario" narrativo di Goffredo Parise 105
Misteri dei Ministeri di Augusto Frassineti 102
Recensione a Massimiliano Borelli, Prose dal dissesto. Antiromanzo e avanguardia negli anni Sessanta, MOdena, Mucchi, 2013 102
Il fiore simbolico e i miti della gioventù. Il garofano rosso tra Bildungsroman e testimonianza. 100
Vite (poco) esemplari di uomini d'ingegno. La sinagoga degli iconoclasti di Juan Rodolfo Wilcock 100
Terra e libertà:l'utopia rivoluzionaria in Silone e Jovine 99
"Esperienze e chimere": un discorso degli anni cinquanta. Vittorio Bodini, il Sud, la poesia 99
"Più nero l'abisso più fulgenti le storie": gli orrori del mare ne La stiva e l'abisso di Michele Mari 89
Allegorie del disastro: l'uomo "a una dimensione" nel Crematorio di Vienna di Goffredo Parise 88
L'eredità sospesa: Manzoni e gli "Scrittori d'oggi" 87
Recensione ad Antonella Di Nallo, I confini della scena. La fortuna di Pirandello attraverso "Comoedia" 87
«Andare con la ragione»: Memoria della Resistenza di Mario Spinella 87
"Albe a sonagli scabbie ore malate". Bodini e la civiltà industriale 86
Le rivelazioni della luce. Studio sull'opera di Giorgio Vigolo 86
Anche le malattie hanno una storia: L'enorme tempo di Giuseppe Bonaviri 86
L'isola degli inganni: appunti su La calda vita di Pier Antonio Quarantotti Gambini 85
L'esilio e L'attesa. Scritture del dispatrio da Fausta Cialente a Luigi Meneghello 85
Cronaca di un servo felice: "Il padrone" di Parise e gli uomini a una dimensione 85
Di bestia in bestia, di libro in libro. Il maniero-biblioteca di Michele Mari 81
"Or conviene il silenzio, alto silenzio". Malinconie e "fantasmi" dannunziani 80
Scritture dal secondo Novecento. Interventi su "Rinascita" 79
Il ferro e i Golem: Michele Mari e l'inventario della modernità 79
Recensione a Marco Rustioni, "Il caso Leonetti: utopia e arte della deformazione" 78
Il "Dispatrio" di Luigi Meneghello. Trapianti, incroci e innesti di una scrittura di frontiera 77
Sognando una patria "mai esistita": gli eroi raminghi di Fausta Cialente tra utopia comunitaria e crisi di disappartenenza 77
"In questo mio guscio di favole". Giorgio Vigolo e il suo tempo 76
I cantieri dello sperimentalismo. Wilcock, Manganelli, Gramigna e altro Novecento 75
L'enigma dell'ospite. La presenza dell'altro nella narrativa di Paola Capriolo (2001-2016) 75
Recensione a Kelvin Falcão Klein, Wilcock, ficçãoe arquivo 74
Effetto notte. I nachtstücke di Giorgio Vigolo 73
Francesco Muzzioli, "Materiali intorno all'allegoria", Roma, Lithos, 2010 73
Per una prima lettura di A Giannino di Caproni 73
"Il ricordo della giovinezza avventurosa e tumultuante": Giorni di guerra di Giovanni Comisso 73
Cesare Garboli, "La stanza separata", Milano, Scheiwiller, 2008 71
Incubi e fantasie di un "naufrago psicologo". Note sull'ultimo Parise 69
Prove d'antropogonia. Per una lettura di "Lagrima caddi" di Vigolo 69
Recensione a Fabrizio Di Maio, Ottiero Ottieri. Un caso letterario, Roma, Carocci, 2014 69
Le reinvenzioni del vissuto 69
"Nel furor delle tempeste / nelle stragi del pirata". Il motivo del corsaro nella librettistica di età romantica 69
La primavera latinoamericana in Cronache dell'altro mondo di Mario Luzi 68
Concertino per rane. Il poeta come "usignolo del fango" 68
Partiture liriche di Angelo Maria Ripellino da Dobříš a Praga 68
Anti-mimesis. Le poetiche antimimetiche in Italia (1930-1980) 68
Logomachie ed 'heroici furori': gli anni Ottanta e la rifondazione del canone sperimentale 67
Le scritture d'apprendistato di Giampaolo Rugarli 66
Enzo Marcellusi, "Poesie (1909-1923)", Lanciano, Carabba, 2009 65
Parise "naufrago psicologo" 64
Attraverso un cannocchiale capovolto. Frammenti biografici e narrativi di Giuseppe Dessì, a cura di Francesca Nencioni, Società Editrice Fiorentina, 2010 64
"Retore delle tenebre e del fuoco": spazi metaforici e immagini allegoriche in Amore di Giorgio Manganelli 64
Covadonga Fouces Gonzales, "Il gioco del labirinto. Figure del narrativo nell'opera di Italo Calvino", Lanciano, Carabba, 2010 63
"Questo scritto non sarà un romanzo". L'azione letteraria di Vitaliano Trevisan 63
"Gli alberi salmisti": la simbologia arborea nella poesia vigoliana 63
Giulio Di Fonzo, "La rosa e l'inverno. La poesia di Albino Pierro", Galatina, Congedo Editore, 2008 62
Mario Spinella e l'intelligenza del nuovo. Le cronache letterarie su "Rinascita" 62
La "moltitudine procellosa": prospettive ideologiche e istanze realistiche nei capitoli XII e XIII dei Promessi sposi 61
Visioni della poesia francese nell'Italia "entre-deux-guerres" 61
Ozi e diporti adriatici di Arturo Marpicati: Piccolo romanzo di una vela 61
Parole e note da un "guscio screziato di sogni e di favole" 61
«Nel paese degli scarabattoli e dei cestini». Gino Bianchi e altri impiegati 61
"Ma io non so raccontare storie": esseri fantastici e personaggi non antropomorfi in Centuria di Giorgio Manganelli 61
Il mare, la morte:di alcune costanti simboliche nella narrativa di Raffaello Brignetti 60
"Fuori da ogni ordine e da ogni forma conosciuta": l'ombra di Witold Gombrowicz ne La straduzione di Laura Pariani 60
«Materiali da riflessione e da poesia»: Albergo Italia di Guido Ceronetti 60
Giuseppe Dessì, "Un pezzo di luna. Note, memorie e immagini della Sardegna", a cura di Anna Dolfi, Cagliari, Edizioni Della Torre, 2006 59
Recensione ad AA. VV. Eugenio De Signoribus. Voci per un lessico poetico, Novara, Interlinea, 2012 59
"Quei passi di loro tardi uditi": voci, immagini, spettri acustici dal centro abitato 59
Le biblioteche di Anna 59
"Noi - dalla guerra di tutti i giorni / quando ci leviamo...". Piero Jahier e l'etica del sacrificio 58
Rec. a Girolamo Comi, Poesie, a c. di Antonio Lucio Giannone e Simone Giorgino, Neviano (Lecce), Musicaos editore, 2019 58
Il turbamento e la scrittura, a cura di Giulio Ferroni, Roma, Donzelli, 2010 57
Recensione a Mario Cimini, "Modelli e forme della narrazione. Dall'eredità manzoniana a Silone". 57
Le cosmogonie "familiari" di Bonaviri. Mutazioni di corpi e di parole da La divina foresta a L'isola amorosa. 57
"Sull'aria di qualche arcana scrittura". Il lutto per i miti distrutti nel 'reliquiario' lunare di Ceronetti 57
Recensione a Stefano Redaelli, Nel varco tra le due culture. Letteratura e scienza in Italia, Roma, Bulzoni editore, 2016 57
«La stiva dell’impero»: Malaparte e le frontiere invisibili delle isole britanniche 57
Recensione a Giancarlo Buzzi, L'amore mio italiano, a cura di Silvia Cavalli, postfazione di Giuseppe Lupo, Roma, Avagliano, 2014 56
L’ascesi del rivoluzionario 56
“O perduto perduto perduto discorso”: resistenze e crolli della parola poetica nell’epoca dell’uomo a una dimensione (poesie tristi alla poesia di Bodini, Zanzotto, Ripellino) 55
"The child in the house": memorie d'infanzia e di Sardegna nell'"Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo". 54
Giuseppe Prezzolini, "faville di un ribelle", a cura di Raffaella Castagnola, Roma, Salerno, 2008 54
Recensione a Giorgio Vigolo, Roma fantastica, a cura di Magda Vigilante, prefazione di Pietro Gibellini, con un saggio di Simone Caltabellota, MIlano, Bompiani, 2013 53
"L'ebrietà ed il sonno": Vannicola e i vociani fra arte e religione 53
Giorgio Vigolo, Poesie (1923-1982) 52
Gli atomi, il logos e la memoria. Bonaviri e le "mitografie del futuro" 52
Il valore della povertà e il prezzo della ricchezza. Parise e la decrescita felice 52
Lungo le “rotte invisibili”. Il Viaggio in Italia di Guido Ceronetti tra odeporica ed esperienza iniziatica 51
Rec. a Aa.Vv., Vittorio Bodini fra Sud ed Europa (1914-2014) 51
Recensione a AA. VV. La sabbia e il marmo. La Toscana di Mario Tobino, a cura di Giulio Ferroni, Roma, Donzelli, 2012 50
Totale 8.159
Categoria #
all - tutte 36.824
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 36.824


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020268 0 0 0 0 0 0 0 0 0 92 160 16
2020/2021667 98 12 137 15 42 149 19 23 60 60 12 40
2021/2022756 39 5 19 84 77 3 37 85 47 36 96 228
2022/20232.036 221 139 168 159 163 371 181 178 246 53 88 69
2023/20241.064 89 38 68 38 45 239 212 77 37 56 30 135
2024/20251.594 175 407 295 69 59 39 55 140 319 36 0 0
Totale 9.974