PICCHIORRI, Emiliano
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.469
NA - Nord America 2.072
AS - Asia 1.030
SA - Sud America 92
AF - Africa 6
OC - Oceania 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 8.674
Nazione #
IT - Italia 3.645
US - Stati Uniti d'America 2.046
SG - Singapore 414
FR - Francia 392
CN - Cina 342
IE - Irlanda 339
UA - Ucraina 290
DE - Germania 200
TR - Turchia 191
GB - Regno Unito 119
SE - Svezia 110
BE - Belgio 96
BR - Brasile 85
RU - Federazione Russa 72
FI - Finlandia 62
IN - India 34
CH - Svizzera 31
NL - Olanda 28
CA - Canada 18
PL - Polonia 17
JP - Giappone 16
ES - Italia 15
KR - Corea 10
AT - Austria 9
PT - Portogallo 9
RO - Romania 6
HR - Croazia 5
IR - Iran 5
MX - Messico 5
DK - Danimarca 4
IQ - Iraq 4
VE - Venezuela 4
VN - Vietnam 4
CZ - Repubblica Ceca 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TN - Tunisia 3
AL - Albania 2
AN - Antille olandesi 2
AU - Australia 2
BD - Bangladesh 2
LB - Libano 2
LU - Lussemburgo 2
MT - Malta 2
RS - Serbia 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
BG - Bulgaria 1
EC - Ecuador 1
EU - Europa 1
HK - Hong Kong 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
MK - Macedonia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PS - Palestinian Territory 1
SM - San Marino 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 8.674
Città #
Jacksonville 351
Rome 338
Dublin 332
Chandler 261
Singapore 259
Princeton 154
Milan 118
Dearborn 114
Izmir 99
Nanjing 90
Southend 84
Brussels 83
Beijing 75
Wilmington 68
Ann Arbor 67
The Dalles 58
Cambridge 52
Augsburg 46
Nanchang 46
Pescara 46
Santa Clara 45
Bagnolo Mella 43
Chieti 37
Ashburn 34
Dallas 30
Turin 29
Palermo 28
Aci Sant'antonio 27
Bologna 26
Florence 23
Hebei 23
Los Angeles 22
Napoli 21
Torino 20
Woodbridge 20
Bari 19
Naples 19
Shenyang 19
Brescia 15
Tianjin 15
Catania 13
Gex 13
Grevenbroich 13
Hangzhou 13
Kunming 13
Messina 13
New York 12
Redwood City 12
Helsinki 11
Houston 11
Mountain View 11
Toronto 11
Norwalk 10
Bellante 9
Paris 9
Zurich 9
Bollate 8
Hefei 8
Jiaxing 8
Lanciano 8
Livorno 8
Pesaro 8
San Giovanni Teatino 8
Boardman 7
Caserta 7
Cernusco Sul Naviglio 7
Genoa 7
Lanzhou 7
Monza 7
Ravenna 7
Spoltore 7
Ameno 6
Bussi sul Tirino 6
Cagliari 6
Marzabotto 6
Milazzo 6
Nürnberg 6
Salerno 6
Scuola 6
Venezia 6
Bagheria 5
Casalnuovo Di Napoli 5
Civitavecchia 5
Como 5
Louvain 5
Madrid 5
Padova 5
Pavia 5
Piedimonte Etneo 5
Pisa 5
Prato 5
Pune 5
Rozzano 5
San Giuliano Milanese 5
Seattle 5
São Paulo 5
Taranto 5
Termoli 5
Vienna 5
Altamura 4
Totale 3.704
Nome #
AGRESTA (1) s.f., FALANGIO s.m., FALLANGI s.m.pl., FAMIGLIA (1) s.f., FAMIGLIA (2) s.f., FAMIGLIACCIO s.m., FAMIGLIAIA s.f., FAMIGLIAIO s.m., FAMIGLIALE agg./s.m./s.f., FAMIGLIETTA s.f., FAMIGLIO s.m., FAMIGLIUOLA s.f., FAMILIALMENTE avv., FAMILIARE agg./s.m./s.f., FAMILIARESCO agg., FAMILIARIAMENTE avv., FAMILIARITÀ s.f., FAMILIARMENTE avv., FAMILIATO agg., FAMILITÀ s.f., FERANTE s.m., FERIRE v., FERITÀ s.f., FERITA s.f., FERITIERE s.m., FERITO agg./s.m., FERITURA s.f., FERUTO s.m., FLANTISO s.m., FLUVIALE agg., FRACASSARE v., FRACASSATA s.f., FRACASSATO agg., FRACASSÌO s.m., FRACASSO s.m., FRACIDARE v., FRACIDEZZA s.f., FRACIDICCIO s.m., FRACIDITÀ s.f., FRÀCIDO agg./s.m., FRACIDUME s.m., FRACOLLO agg., FRAGAIA s.f., FRAGLIA s.f., FRAGORE (1) s.m., FRAGORE (2) s.m., FRAGRANTE agg., FRAGRANZA s.f., FRAGÙZZOLA s.f., FRAMBÀO agg., FRAMMENTO s.m., FRAMMÉTTERE v., FRAMMEZZO s.m., FRANCAMENTE avv., FRANCAMENTO s.m., FRANCARE v., FRANCATO agg., FRANCATURA s.f., FRANCESCAMENTE avv., FRANCESCO agg./s.m., FRANCESE agg./s.m., FRANCHEGGIARE v., FRANCHEZZA s.f., FRANCHIRE v., FRANCHITÀ s.f., FRANCIOSO agg./s.m., FRANCO (1) agg./s.m., FRANCO (3) s.m., FRANCOLINO s.m., FRANGENTE agg./s.m., FRÀNGERE v., FRANGIA s.f., FRANGIATO agg., FRANGÌBILE agg., FRANGIMENTO s.m., FRANTO agg./s.m., FRANTURA s.f., FRAPPA s.f., FRASCA (1) s.f., FRASCA (2) s.f., FRASCAIO agg., FRASCHEGGIARE v., FRASCHERÌA s.f., FRASCHETTA s.f., FRASCHETTO (1) s.m., FRASCOLLATO agg., FRASCONCELLO s.m., FRASCONE s.m., FRASCUTO agg., FRASO s.m., FRASTORNARE v., FRASTORNATO agg., FRASTUONO s.m., FRATAGLIA s.f., FRATELLA s.f., FRATELLANZA s.f., FRATELLÀTICO s.m., FRATELLESCO agg., FRATELLÉVOLE agg., FRATELLINO s.m., FRATERNA s.f., FRATERNALE agg., FRATERNALESCO agg., FRATERNALMENTE avv., FRATERNÉVOLE agg., FRATERNEVOLMENTE avv., FRATERNO agg., FRATICELLO s.m., FRATICINO s.m., FRATTA (1) s.f., FRATTA (2) s.f., FRATTAGLIA s.f., FRATTANTO avv., FRATTIGIANO s.m., FRATTO agg., FRATTURA s.f., FRÉGOLA (1) s.f., FRÉGOLA (2) s.f., FREGUIA s.f., SFIANZISO s.m. 2.118
Se vedemio. Osservazioni sulle forme verbali in -mio nel romanesco contemporaneo 477
Giovanni Antonio de Petruciis, Sonetti 207
Le parole sono importanti. Appunti sulla lingua dei film di Nanni Moretti 155
Sulla microsintassi di un passo manzoniano 142
La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia in dialetto 141
recensione a «Questa guerra non è mica la guerra mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la Grande guerra, a cura di Rita Fresu, Roma, il Cubo, 2015. 134
recensione a Sergio Lubello, Gastronimi e deonomastica: 150 anni d'Italia in cucina, in Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell'Italia unita. Atti delle Giornate internazionali di Studio. Università di Roma Tre, 28-29 ottobre 2011, a cura di Paolo D'Achille e Enzo Caffarelli, Roma, SER, 2012, pp. 157-68 132
Semantica di ‘bambino’, ‘ragazzo’ e ‘giovane’ nella novella due-trecentesca 130
Problemi filologici nei dizionari storici italiani dal GDLI al TLIO 129
Nomi e deonimici nel ‘Dizionario moderno’ di Alfredo Panzini 128
Recensione a I viaggi del Milione. Itinerari testuali, vettori di trasmissione e metamorfosi del Devisement du monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa nella pluralità delle attestazioni, a cura di Silvia Conte, Roma, Tiellemedia, 2008. 127
Abbreviazioni e censura nella storia della lingua italiana: il turpiloquio 121
Il "Vocabolario italiano della lingua parlata" di Rigutini e Fanfani: criteri, prassi, evoluzione 121
Il volgare sabino in una redazione trecentesca della ‘Vindicta Salvatoris’ 111
Rigutini, Giuseppe 108
CARRETTA s.f., CARRO s.m., CARROCCIO s.m., CARROZZA s.f., CARRUCA s.f., CARRÙCOLA (1) s.f., CARRÙCOLA (2) s.f., CASCARE v., CASCATO agg., CASCIANO s.m., CASCO (1) s.m., DIVIDEVOLMENTE avv., DIVIDIMENTO s.m., DIVIDITORE s.m., DIVIGLA s.f., DIVINCOLARE v., DIVINIAA s.f., DIVISA s.f., DIVISAMENTE avv., DIVISAMENTO s.m., DIVISANZA s.f., DIVISATAMENTE avv., DIVISÌBILE agg., DIVISIBILMENTE avv., DIVISIONE s.f., DIVISIVO agg., DIVISORE s.m., DIVISORIO agg., EDIFICAMENTO s.m., EDIFICANTE s.m., EDIFICARE v., EDIFICATA s.f., EDIFICATAMENTE avv., EDIFICATAMENTE avv., EDIFICATIVO agg., EDIFICATO agg., EDIFICATORE s.m., EDIFICATRICE s.f., EDIFICAZIONE s.f., EDIFICIARE v., EDIFICIATO agg., EDIFICIATORE s.m., EDIFICIO s.m., ELEFANTA s.f., ELEFANTE s.m., ELEFANTESSA s.f., ELEFANTÌA s.f., ELEFÀNTICO agg., ELEFANTINO (1) agg., ELEFANTINO (2) s.m., EMPOLESE agg./s.m., EMPORIO s.m., EMPTORE s.m., ÈMULA s.f., EMULAZIONE s.f., ÈMULO s.m., EMUNDARE v., EMUNDATIVO agg., EMUNDAZIONE s.f., EMUNTORIO s.m., ENARRARE v., ENARRAZIONE s.f., ENCATISMA s.m., ENCENIO s.m., ENCERNER v., ENCOMIARE v., ENCONE s.i., ÈNDICA s.f., ENDICALE s.m., ENDICARE v., ÉNDICE s.m., ENDICUZZA s.f., ENDISIA s.f., ENDISINO agg., ENDIVAR v., ENEIDI s.m.pl., ENERGÙMENO s.m., ENERVARE v., ENERVATO agg., ESDIFICARE v., INFLUENZA s.f., OLIFANTE s.m. 107
La sintassi del periodo nel romanzo storico primo-ottocentesco tra modernità e tradizione 104
Impostazioni teoriche e modelli di lingua nei manualetti per lo studio dell’italiano a partire dal dialetto (1915-1925) 104
Geografia e storia di un costrutto dell’italiano regionale abruzzese: (non) ancora viene 104
Il dibattito sulla riforma dell’ortografia italiana tra il 1910 e il 1912 101
Alcune voci romanesche nei romanzi di Antonio Bresciani 96
Nome e aggettivo 96
Sulla genesi di un errore nel Battaglia 93
Trabalza, Ciro 92
DIVISARE (1) v., DIVISARE (2) v., DIVISATO (1) agg./s.m., DIVISATO (2) agg., DIVISATORE s.m., DIVISO (2) s.m., FEDECOMPROMISSARIO s.m., FIAURARI v., FIBRA (1) s.f., FIBRO s.m., FIDEIUSSORE s.m., FIELE s.m./s.f., FIMO s.m., FINABILMENTE avv., FINALE agg./avv., FINALMENTE avv., FINANZA s.f., FINARE (1) v., FINARE (2) v., FINATA s.f., FINATO agg., FINEMENTE avv., FINENTE prep./cong., FINERO agg., FINEZZA s.f., FINIMENTO s.m., FINIMONDO s.m., FINIRE v., FINITA s.f., FINÌTIMO s.m., FINITO agg./s.m., FINITURA s.f., FINIZIONE s.f., FINORA avv./cong., FINORE s.m., FIODEMA s.f., FIORALE agg., FIORARE v., FIORATO agg., FIORE s.m./s.f./avv., FIORELLINO s.m., FIORELLO s.m., FIORENTE agg., FIORENTINA s.f., FIORENTINELLO s.m., FIORENTINESCO agg., FIORENTINO agg./s.m., FIORETTA s.f., FIORETTO s.m., FIORI s.m.pl., FIORÌGERO agg., FIORINATA s.f., FIORINELLO s.m., FIORINO s.m., FIORIPANNO s.m., FIORIRE v., FIORITA s.f., FIORITAMENTE avv., FIORITO agg./s.m., FIORITURA s.f., FIORRANCIO s.m., FIRRIYOLU s.m., FIRÙSICA s.f., FISCALE agg., FISCAROLO s.m., FISCELLA s.f., FISCHETTO s.m., FISCINA s.f., FISCO s.m., FÌSICA s.f., FISICALE agg./s.m., FISICIANO s.m./agg., FÌSICO s.m./agg., FISICOSO agg., FISTELLA (1) s.f., FISTELLA (2) s.f., FISTELLOSO agg., FÌSTOLA s.f., FISTOLARE (1) agg., FISTOLARE (2) v., FISTOLAZIONE s.f., FISTOLOSO agg., FITÈO agg., FURARE v., FURASTRELLO s.m., FURATA s.f., FURATO agg., FURATORE s.m./agg., FURATRICE s.f./agg., FURELLO s.m., FURERÌA s.f., INVOLARE v., INVOLATO agg., INVOLATRICE s.f./agg., INVOLO s.m., LADRO s.m./agg., LADRONCELLO s.m., LADRONCINO s.m., LADRONE s.m., LADRONEGGIARE v., LADRONERÌA s.f., LADRONESSA s.f., LADRONÌA s.f., LADRÙNCOLO s.m., LATROCINIO s.m., LATROCINO agg., RAPINA s.f., RAPINAMENTO s.m., RAPINARE v., RAPINATO s.m., RAPINATORE s.m., RAPINÉVOLE agg., RAPINOSAMENTE avv., RAPINOSO agg., RUBA (1) s.f., RUBAGIONE s.f., RUBAMENTO s.m., RUBARE v., RUBATO agg., RUBATORE s.m./agg., RUBATRICE s.f., RUBATURA s.f., RUBERÌA s.f., SINAMENTE avv., TIMBRA s.f. 90
recensione a Enzo Caffarelli, I nomi delle automobili, Roma, SER, 2016. 89
Lingua, dialetto e creatività nel cinema italiano 88
Rossi e neri, progressisti e retrogradi: la lingua dei giornali politici romani nel 1848-1849 84
Roma e il romanesco nel Vocabolario italiano e spagnolo di Lorenzo Franciosini 84
Per una nuova edizione critica dei Sonecti di Giovanni Antonio de Petruciis 80
recensione ad Alberto Raffaelli, Le parole straniere sostituite dall'Accademia d'Italia (1941-43), Roma, Aracne editrice, 2010 80
Dante “padre della lingua italiana” tra Otto e Novecento 80
La lingua dei romanzi di Antonio Bresciani 77
La metafora nella poesia barocca: soluzioni linguistiche e stilistiche 77
FAZIOSO agg., FAZZOLETTO s.m., FAZZUOLO s.m., FÉNDERE v., FENDITURA s.f., FENDUTO agg., FENERARE v., FENERATORE s.m., FENICE s.f./s.m., FENICEO agg., FENICIO agg./s.m., FENISSA agg./s.f. 76
Lingua e dialetto in mezzo secolo di indagini statistiche 75
La lingua del Viaggio di tre giorni di Luigi Ciampolini 75
Finare (1), finare (2), finire, fisco, fisica, fisicale, fisiciano, fisico, fisicoso in Scelta di voci del TLIO (tredicesima serie) 75
Il tipo (non) ancora viene nell’italiano regionale abruzzese 75
Carretta, carro, carroccio, carrozza, carrucola (1), carrucola (2), influenza in Scelta di voci del TLIO (decima serie) 74
Giovanni Antonio De Petruciis 74
Presentazione 72
Prefazione 72
L'italiano siamo noi. Grammatica, comunicazione, scrittura 68
Il sintagma nominale 67
«Un popolante al Santo Padre»: una lettera in romanesco del 1846 66
L’emergere delle letterature dialettali 66
Marchionimi su due ruote. I nomi delle biciclette italiane 64
recensione a Cosimo Burgassi, Elisa Guadagnini, La tradizione delle parole. Sondaggi di lessicologia storica, Strasbourg, Editions de Linguistique et de Philologie, 2017 64
Famiglia (1), famigliare, in Scelta di voci del TLIO (quattordicesima serie) 63
Padre Bresciani nel “Cimitero di Praga”. Eco, riscrittura, citazione 63
Sulle strategie sintattiche e testuali del Manzoni saggista (a proposito di un recente volume) 63
Le frasi dell’anno [2018] 62
L’italiano, gli italiani. Norma, usi, strategie testuali. Vol. 1: Grammatica 61
Féndere, fenditura, fenduto, fenice, fenicio, fenissa, in Scelta di voci del TLIO (undicesima serie) 59
Costanti lessicali e sintattiche nella poesia della prima Arcadia 59
Plico e piego dal Quattrocento a oggi 58
«Disse con misteriosa metafora». Aspetti della lingua di Caterina da Siena nel “Vocabolario cateriniano” di Girolamo Gigli 57
Maciste non è un travoltino: attori e personaggi cinematografici nelle formazioni deonimiche 57
null 57
Furare, furastrello, furata, furato, furatore, furatrice, furello, fureria, involare, involato, involatrice, involo, rapina, rapinamento, rapinare, rapinato, rapinatore, rapinosamente, rapinoso, rapinevole, in Scelta di voci del TLIO (dodicesima serie) 56
Recensione a Elisabetta Mauroni, L’ordine delle parole nei romanzi storici italiani dell’Ottocento, Milano, LED, 2005 56
L'italiano, gli italiani. Norma, usi, strategie testuali. 52
L’eredità linguistica dannunziana tra lessico e sintassi 52
«Che altro potevo dire?». Le forme interrogative in "Tempo di uccidere" 51
«Nun vorrebbia che fusse na cianchetta der nemico»: il romanesco nei giornali della Repubblica Romana 50
Le frasi dell’anno [2019] 48
Cinque parole per Luca Serianni 42
Broglio e Rigutini tra polemiche e influenze reciproche 41
Lingua e stile del De Sanctis giornalista 41
Ideologie linguistiche nella stampa periodica per l’infanzia del secondo Ottocento: il "Giornale per i bambini" 39
Arcaismi fonomorfologici nella poesia dell’Arcadia alla metà del Settecento 38
La lingua del Cortegiano dal manoscritto alla stampa nell’edizione Quondam 34
I giornali della Repubblica Romana: una fonte per lo studio del dialetto 33
«Mezzo efficacissimo a unificare». Giuseppe Rigutini e la pronuncia dell’italiano 33
L’Italia come spazio linguistico unitario nel De vulgari eloquentia 31
La satira di Enzo Jannacci tra dialetto e italiano colloquiale 28
fumetto 27
Goidànich, Luciani e il dibattito sulla riforma ortografica tra il 1910 e il 1912 26
Prefazione al volume La lessicografia italiana dell'Ottocento 24
Premessa [al volume In fieri, 4] 19
spina 19
regime 16
tappeto 15
null 14
Tofaneggiare 14
Luca Serianni (1947-2022) 9
La lingua in cui viviamo 8
Giuseppe Rigutini lessicografo e grammatico 8
null 7
Da Gessopalena all’Abruzzo. Le due edizioni del Vocabolario dell’uso abruzzese di Gennaro Finamore 6
La cura delle parole. Lingua, lessico, testualità 5
Le scritture dal basso e il nuovo repertorio linguistico degli italiani 5
Verga, d’Annunzio e il Verismo abruzzese tra italiano e dialetto 2
Totale 8.878
Categoria #
all - tutte 25.662
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.662


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020125 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 101 24
2020/2021582 69 18 79 26 52 109 36 59 30 56 20 28
2021/2022533 17 20 20 48 19 51 23 36 67 20 89 123
2022/20231.037 123 80 94 66 88 183 86 82 116 28 45 46
2023/2024612 38 22 23 17 34 144 112 29 45 39 28 81
2024/20251.023 122 223 137 28 15 28 55 78 195 91 51 0
Totale 8.878