PAGANNONE, Giorgio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.386
NA - Nord America 3.921
AS - Asia 1.039
SA - Sud America 50
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
AF - Africa 5
Totale 9.410
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.914
IT - Italia 2.810
SG - Singapore 389
CN - Cina 357
UA - Ucraina 316
IE - Irlanda 294
TR - Turchia 249
SE - Svezia 227
FR - Francia 171
DE - Germania 117
GB - Regno Unito 85
RU - Federazione Russa 70
FI - Finlandia 67
AT - Austria 57
BR - Brasile 47
BE - Belgio 34
NL - Olanda 31
ES - Italia 26
CH - Svizzera 25
IN - India 21
RO - Romania 17
GR - Grecia 16
PL - Polonia 10
EU - Europa 8
HK - Hong Kong 8
JP - Giappone 5
CA - Canada 4
DK - Danimarca 3
MX - Messico 3
BD - Bangladesh 2
IL - Israele 2
SI - Slovenia 2
SN - Senegal 2
UY - Uruguay 2
VN - Vietnam 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
CY - Cipro 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
GH - Ghana 1
HR - Croazia 1
IM - Isola di Man 1
IQ - Iraq 1
KR - Corea 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
NO - Norvegia 1
PE - Perù 1
PT - Portogallo 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 9.410
Città #
Jacksonville 391
Chandler 312
Dublin 293
Rome 279
Singapore 253
Milan 160
Princeton 144
Izmir 126
Nanjing 111
Chieti 74
Ann Arbor 66
Cambridge 66
Santa Clara 66
Southend 60
Beijing 59
Dearborn 54
Vienna 49
Wilmington 49
Florence 47
The Dalles 45
Bari 41
Bologna 41
Ashburn 39
Nanchang 39
Brussels 33
Benevento 31
Pescara 31
Turin 26
Kunming 23
Tianjin 22
Naples 19
Aprilia 18
Catania 18
Woodbridge 18
Brescia 17
Hebei 17
L’Aquila 17
Padova 17
Palermo 17
Sant'ambrogio Di Torino 17
Shenyang 17
Manhasset 15
Norwalk 15
Jiaxing 14
Thessaloniki 14
Cagliari 13
Kocaeli 13
Modena 13
Grevenbroich 12
Parma 12
Torre Del Greco 12
Montesilvano 11
Napoli 10
Teramo 10
Dallas 9
Fontaniva 9
Hangzhou 9
Los Angeles 9
Moscow 9
Quattro Castella 9
Torino 9
Valenzano 9
Berlin 8
Hong Kong 8
Paris 8
Reggio Calabria 8
Verona 8
Boardman 7
Legnano 7
Livorno 7
Lucca 7
Montesilvano Marina 7
Pavullo Nel Frignano 7
Sassari 7
Seveso 7
Treviso 7
Cascina 6
Changsha 6
Cocquio Trevisago 6
Genova 6
Houston 6
Jesolo 6
Limena 6
Lipomo 6
Missaglia 6
Novi Ligure 6
Pieve Di Soligo 6
Rimini 6
Siena 6
Simi Valley 6
Véry 6
Washington 6
Altamura 5
Breda di Piave 5
Changchun 5
Foggia 5
Jinan 5
Krasnodar 5
Monza 5
Mumbai 5
Totale 3.697
Nome #
Puccini e la melodia ottocentesca. L’effetto ‘barform’ 2.137
Mobilità strutturale della lyric form. Sintassi verbale e sintassi musicale nel melodramma italiano del primo Ottocento 927
Le funzioni formative della musica 604
Aspetti della melodia verdiana. ‘Periodo’ e ‘Barform’ a confronto 233
Il “filo” e l’“ordito”. Dall’ascolto alla teoria musicale e ritorno 204
Sedurre cantando. Uno sguardo sulle scene di seduzione nell’opera in musica 194
Il «dolce suono» della follia: Lucia liberata 176
Giustizia, potere e vendetta nell'opera lirica 156
Andrea Chénier. Libretto e guida all'opera 148
‘Ad arbitrio dei cantanti’. Vocal cadenzas and ornamentation in early nineteenth-century opera 147
Musica, ricerca e didattica. Profili culturali e competenza musicale 136
Ernani e la drammaturgia verdiana 129
W. A. Mozart: concerto per pianoforte e orchestra K 491 in Do minore 118
Didattica del melodramma. La vocalità 116
"Una tragedia bella e buona, e delle più orrende" 110
La partitura come copione di regìa 105
Gaetano Donizetti, Pia de' Tolomei, Tragedia lirica in due parti. Edizione critica a cura di Giorgio Pagannone 103
Struttura e ascolto della musica strumentale. Conversando in musica: il concerto 102
Il melodramma: saperi, funzioni, dimensioni 101
La “Pia de’ Tolomei” di Salvadore Cammarano. Edizione genetico evolutiva del libretto 100
"Vedrai la Pia... e piangerai, ne son certo". Donizetti, Cammarano e la Pia de' Tolomei 97
Un idillio precario 91
Sui rapporti tra forme testuali e forme musicali in Bellini: Funzionalità drammatica dell’isoritmia 90
Dal libretto alla musica (e viceversa). Sul rapporto tra forme musicali e forme testuali nell’opera italiana del primo Ottocento 88
"Quel vecchione rimbambito": conflitti generazionali in Don Pasquale 87
Puccini fra tradizione e innovazione. Indagine sulle forme musicali della “Bohème” 87
“Carmen” spiegata ai piccoli (scuola primaria) 85
Un’opera ‘a tre’ o ‘a quattro’? “Pia de’ Tolomei” di Cammarano e Donizetti 83
Disney spiega Bach: un percorso didattico sul Quinto concerto brandeburghese 82
Insegnare il melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche 81
Un amore impossibile. I duetti tra Carmen e Don José 81
null 80
Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti 80
Per una didattica del melodramma. Idee e percorsi 80
Ascoltare l’opera a scuola: un’esperienza sul “Don Giovanni” di Mozart 78
Il bambino all’Opera 75
Tra «cadenze felicità felicità felicità» e «melodie lunghe lunghe lunghe». Di una tecnica cadenzale nel melodramma del primo Ottocento 73
«Rigoletto», ovvero «La maledizione» 72
Come segmentare "Madama Butterfly"? L’opera sotto la lente dell’analista 71
‘Ritorni logici’ e frammenti di memoria. Intorno alla scena finale della 'Bohème' 70
Pia de' Tolomei. Libretto e guida all'opera 69
Il duetto nell'opera dell'Ottocento: forma e dramma 66
Beethoven, Ouverture Egmont; Mozart, Sinfonia concertante K. 364, Concerto n. 20 per pianoforte, Sinfonia n. 35 64
Introduzione 62
Il filo e l’ordito: dall’ascolto alla teoria musicale e ritorno 61
Bach, Ouverture per orchestra n. 2; Mozart, Sinfonia n. 25; Beethoven, Sinfonia n. 8 61
Divertimenti viennesi 61
... la musica 60
Il “filo” e l’“ordito”. Dall’ascolto alla teoria musicale e ritorno 59
La critica musicale in "Comoedia": una ricognizione 59
Aspetti drammaturgici e formali in “Marino Faliero” e nell’“Assedio di Calais” 58
Repertorio operistico 58
Il progetto Radames: per una segmentazione ragionata delle opere di Verdi 57
«Quel vecchione rimbambito»: conflitti generazionali in “Don Pasquale” 57
Marino Faliero. Libretto e guida all'opera 56
Fontana, Ferdinando 54
Introduction 54
L’elisir d’amore. Libretto e guida all’opera 53
Recensione a Joseph Kerman, Concerto Conversations, Harvard University Press, 1999 51
La figura paterna nell'opera in musica del Settecento: il caso Mozart 51
null 50
Mozart e Bellini, ovvero del cantar sublime 47
Come si segmenta il testo operistico, in "Radames": prototipo d'un repertorio per il melodramma 47
Il quadrilatero imperfetto. Vizi e virtù del “Corsaro” 46
Mozart, Concerto per piano e orchestra n. 24 46
Introduzione 45
Mozart, Concerto per clarinetto e Concerto n. 27 per pianoforte, Sinfonia n. 38 43
The “line” and the “texture”: From listening to musical theory and back 43
Lucia di Lammermoor e le altre fidanzate scottiane: aspetti drammaturgici e formali 40
Mozart, Concerto n. 9 e n. 26 per piano e orchestra 40
Masciangelo, Francesco 39
Gaetano Donizetti / Pia de' Tolomei; tragedia lirica in due parti di Salvadore Cammarano; riduzione per canto e pianoforte condotta sull'edizione critica della partitura a cura di Giorgio Pagannone 36
Recensione a: Vincenzo Bellini, I Puritani, Coro e Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, direttore d’orchestra Riccardo Muti, 2 cd Teatro del Maggio Musicale Fiorentino of 021, 2018. 34
Un amor folle, ardente e sventurato: “Lucia di Lammermoor” di Donizetti 34
"Le nozze di Figaro" di Lorenzo Da Ponte e W. A. Mozart 29
Conversazione strumentale nello spirito dell’opera buffa 27
Carteggi rinnovati. Nuove luci sul primo periodo donizettiano 27
Prefazione al volume Masciangelo 21
Da Lucia a Lucie: osservazioni sui libretti 20
Lucia di Lammermoor e le altre fidanzate scottiane: aspetti drammaturgici e formali 18
null 17
Frammenti di memoria. Intorno alla scena finale di "Bohème" 13
Piccolo glossario di drammaturgia musicale 10
Un genere particolare di aria. La ‘romanza’ operistica 8
null 4
Totale 9.632
Categoria #
all - tutte 25.094
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 25.094


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020220 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 159 61
2020/2021721 100 23 93 42 41 102 51 58 21 102 40 48
2021/2022642 16 16 7 46 37 25 29 78 71 44 110 163
2022/20231.307 101 89 99 135 95 236 95 144 140 53 57 63
2023/2024928 51 31 54 54 61 147 178 62 72 75 60 83
2024/20253.268 1.766 628 208 71 65 51 79 97 176 107 20 0
Totale 9.632