CATENACCI, Carmine
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.828
NA - Nord America 3.130
AS - Asia 1.568
SA - Sud America 92
AF - Africa 13
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 5
Totale 11.644
Nazione #
IT - Italia 4.346
US - Stati Uniti d'America 3.111
SG - Singapore 613
CN - Cina 485
UA - Ucraina 478
IE - Irlanda 404
FR - Francia 373
GB - Regno Unito 326
TR - Turchia 316
SE - Svezia 274
DE - Germania 154
FI - Finlandia 90
RU - Federazione Russa 86
NL - Olanda 81
BR - Brasile 79
IN - India 76
AT - Austria 71
JP - Giappone 49
ES - Italia 43
CH - Svizzera 24
BE - Belgio 23
GR - Grecia 23
CA - Canada 14
IL - Israele 9
AR - Argentina 8
EU - Europa 8
PL - Polonia 7
ZA - Sudafrica 6
AU - Australia 5
CZ - Repubblica Ceca 5
NO - Norvegia 4
DZ - Algeria 3
IQ - Iraq 3
IR - Iran 3
KR - Corea 3
MX - Messico 3
SM - San Marino 3
VN - Vietnam 3
HK - Hong Kong 2
HR - Croazia 2
PT - Portogallo 2
RS - Serbia 2
AL - Albania 1
AO - Angola 1
BG - Bulgaria 1
BS - Bahamas 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EG - Egitto 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LU - Lussemburgo 1
MA - Marocco 1
MN - Mongolia 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
RO - Romania 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 11.644
Città #
Jacksonville 509
Singapore 451
Chandler 445
Dublin 396
Rome 324
Southend 216
Princeton 211
Milan 203
Izmir 165
Nanjing 135
Santa Clara 128
Dearborn 103
Naples 101
Wilmington 97
Beijing 92
Cambridge 82
Ann Arbor 80
Ashburn 80
Bologna 78
Florence 77
Bari 65
Nanchang 63
Vienna 62
Pescara 60
Chieti 56
Palermo 49
Turin 49
Catania 38
Aci Catena 35
The Dalles 35
Napoli 33
Tianjin 29
Shenyang 28
Kunming 27
Woodbridge 26
Hebei 23
Verona 20
Cagliari 18
Salerno 18
Boardman 17
Los Angeles 17
Tokyo 17
Lanciano 16
Montesilvano Marina 16
Changsha 15
Moscow 15
Scuola 15
Brussels 14
Foggia 14
Hangzhou 14
Jiaxing 14
Torano Nuovo 13
Auburn Hills 12
Norwalk 12
Parma 12
Prato 12
Trento 12
Zurich 12
Caserta 11
Genoa 11
Grevenbroich 11
Washington 11
Houston 10
Orange 10
Seattle 10
Torino 10
Trieste 10
Helsinki 9
L'aquila 9
Lanzo Torinese 9
Pisa 9
Reggio Calabria 9
Serra 9
Siena 9
Trentola-Ducenta 9
Athens 8
Casier 8
Cattolica 8
New York 8
Paris 8
Teramo 8
Anghiari 7
Brescia 7
Cosenza 7
Dallas 7
Edinburgh 7
Francavilla Al Mare 7
Jinan 7
Macerata 7
Oxford 7
Padova 7
Perugia 7
Redwood City 7
Rende 7
São Paulo 7
Taranto 7
Venice 7
Afragola 6
Bergamo 6
Catanzaro 6
Totale 5.320
Nome #
Il monologo di Medea (Euripide, Medea 1021-1080) 1.260
Archiloco, fr. 196a, 17 West (Epodo di Colonia), 473
Simonide, fr. 11, 17 West2 (Elegia per la battaglia di Platea) 427
Dioniso kemelios (Alceo, fr. 129, 8 V.) 410
La verità, Pindaro e la poesia della lode 356
L'oracolo di Delfi e le tradizioni oracolari nella Grecia arcaica e classica. Formazione, prassi, teologia 303
L'iporchema di Pindaro per Ierone e gli Uccelli di Aristofane 214
Tre note all’Olimpica 2 di Pindaro 205
Il tyrannos e i suoi strumenti: alcune metafore tiranniche nella Pitica 2 (vv. 72-96) di Pindaro 202
Saffo. Poesia e iconografia 198
L'infanticidio di Medea. Tragedia e iconografia 196
Pindaro e le corti dei tiranni sicelioti 175
Realtà e immaginario negli scudi dei Sette contro Tebe di Eschilo. 168
Recensione di M.Dorati, Le Storie di Erodoto: etnografia e racconto 166
Il Gallo di Urania (Bacchilide, Epinicio 4) 166
Tra eversione e fondazione. La tirannide nella Grecia arcaica e classica 156
Teognide, Eveno e Simonide: una revisione e una nuova ipotesi (con un'appendice) 149
Il tiranno e l'eroe. Storia e mito nella Grecia antica 136
Il tiranno alle Colonne d’Eracle. L’agonistica e le tirannidi arcaiche 132
Regalità e tirannide nella tradizione letteraria tra VII e V secolo a.C. 126
Esilio e nostalgia nella poesia greca e latina 124
Simonide e i Corinzi nella battaglia di Platea (Plutarco, De Herodoti malignitate 872D-E = Simonide frr. 15-16 West) 119
Polinnia. Poesia greca arcaica 118
FEACE, «I REMATORI DELLE MUSE» E UN CASO DI AUTO-METAPOIESIS SIMPOSIALE (DIONISIO CALCO, FR. 3 E FR. 5 GENT.-PR. = FR. 4 E FR. 5 WEST) 116
Foreword 111
Edipo in Sofocle e le "Storie" di Erodoto 109
Massimo Vetta. Tre conferenze inedite 109
Il finale dell\'Odissea e la recensio pisistratide dei poemi omerici 108
La rivoluzione retorica di Platone e Aristotele: un recente libro di Th. Cole sulle origini della retorica 108
Saffo, un'immagine vascolare e la poesia del distacco 104
Pindaro. Le Olimpiche 103
La riscoperta della voce 100
Epica lirica ed epica esametrica 100
L'unità composita dell'Iliade (a proposito di S. Nannini, Il duello in sogno. Nuclei tematici dell'Iliade) 99
Policrate di Samo e l’archetipo tirannico 97
Presupposti e tecniche della parodia poetica nella parodo delle Vespe (e ancora sull'ordine dei vv. 266-289 e 290-316) 96
Eros violento e dolore senza rabbia: la tragedia di Deianira nelle Trachinie di Sofocle 95
Saffo ‘politicamente corretta’ 95
Review of L. Mitchell, The Heroic Rulers of Archaic and Classical Greece, Bloomsbury Publishing Plc, London 2012 94
Le mille facce di oralità e scrittura: un nuovo libro di R.Thomas 93
Ricordo di Giuseppe Pontiggia 92
Ricordo Massimo Vetta 92
PINDAR’S OLYMPIAN 2 AND ‘ORPHISM’ (WITH AN APPENDIX ON THE COLOMETRY OF PINDAR’S TEXT) 91
Il lamento funebre tra la Grecia antica e la Grecìa salentina (a proposito di B. Montinaro, Canti di pianto e d'amore dell'antico Salento) 89
Ateneo e le donne 88
L\'eros impossibile e ruoli omoerotici (Simonide, fr. 21 West) 86
I classici e la scuola 85
Un frammento di tragedia ellenistica 85
Medea esule 84
Epica ed eulogia. Dai modelli mitici di età arcaica all'epos storico ellenistico 83
Letture pindariche 82
Recensione di G. Guidorizzi, Il compagno dell’anima. I Greci e il sogno, Milano, Raffaello Cortina Editore 2013 82
Io, Archiloco, soldato e poeta 82
Poeti in agone. Alcune considerazioni d'insieme 81
Le maschere ‘ritratto’ nella commedia antica 80
Homoiios, geloiios. oloiios. Evidenti aggiustamenti metrici nell'esametro 79
I luoghi e la poesia nella Grecia antica (Atti del Convegno. Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara 20-22 aprile 2004) 79
Ricordo di Bruno Gentili 79
La nave dello Stato. Storia corsara di una metafora e di alcune parole 77
Le Termopili, i «300» e l’archeologia dell’immaginario 76
D’Annunzio, il cinema e le fonti classiche di Cabiria 76
Cassandra’s Dream di Woody Allen. La tragedia greca sullo schermo 76
Aponemein/"leggere" (Pind. Isthm. 2, 47; Soph. fr. 144 Radt; Aristoph. Av. 1289) 75
Gesù l'eroe: biografia dell'eletto e morfologia del racconto eroico 73
Le discipline classiche nel progetto di riforma della scuola secondaria superiore 72
I classici e noi (G. Pontiggia, I contemporanei del futuro. Viaggio nei classici). 71
Aristofane e la tirannide 71
Fantasticherie omeriche di Raoul Schrott e la ‘nuova’ Iliade di Alessandro Baricco 69
Le monete di Imera, Pindaro (Ol. 12) e la ruota della Tyche 69
null 69
L'Oriente degli antichi e dei moderni. Guerre persiane in Erodoto e Guerra del Golfo nei media occidentali 68
Il \'mito\' dei tirannicidi nell\'Atene del V secolo 67
La data dell'Olimpica 12 di Pindaro 65
La 'cavalcata' di Xantia a mezzogiorno (Aristofane, Vesp. 500-502) 65
Pietanze e poeti: Anacreonte, Alcmane e Archiloco in Timone (fr. 3 Di Marco = Suppl. Hell. 777) 65
Le deformità elettive. Il tiranno e l'eroe 64
“Peani al dodicesimo giorno per sessanta giorni” (Apollon. Hist. Mirab. 40 = Aristox. fr. 117 Wehrli) 64
Pindaro e Atene: committenze, memoria cittadina e pindaristophanizein 64
Eros, Phanes e il Pitagorista di Aristofonte (fr. 11, 9 K.-A.) 64
Recensione del libro di P.M.C. Forbes Irving, Metamorphosis in Greek Myths 63
Massimo Vetta. Tre conferenze inedite 63
I poeti del canone lirico nella Grecia antica 62
Giambi 'esametrizzati'? Euclide il Vecchio e Aristotele (Poet. 1458b 9-11) 62
I nemici del silenzio: «bocche senza porta» e altri ciarlatori nella poesia greca arcaica e classica 61
Il mare di Odisseo 60
Perrotta Gennaro 60
«Bello» e «valente», «brutto» e «ignobile» nella Grecia arcaica 59
Odisseo e il falso nome Aithon (Hom. Od. 19, 183) 59
I classici, l’università e la scuola 58
Protostoria del ritratto ad Atene tra VI e V sec. a.C.: tiranni e poeti 58
Per Carles Miralles 58
Anacreonte in Italia. Sandro Penna e «il sentenziare su piume leggere» 58
La nave/Stato dalla Grecia antica all'Europa "in gran tempesta" 53
The protohistory of portraits in words and images (sixth–fifth century BCE): tyrants, poets, and artists 51
Il teatro greco: strutture, società, eredità” 48
-Recensione di C. Pisano, Questione di autorità. Un'antropologia della leadership nella cultura greca 47
ANTIMACO CRITICO OMERICO E GLI AMORI DI ARES E AFRODITE (ANTIPATRO SIDONIO, ANTH. PAL. 7, 409) 47
- Sappho, a vase painting and the poetry of parting 46
Gli oracoli e Corinto. Gli oracoli delfici sulla colonizzazione di Siracusa e sulla tirannide dei Cipselidi 44
I poemi omerici tra oralità e scrittura 31
Totale 11.843
Categoria #
all - tutte 32.353
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 32.353


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020200 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 167 33
2020/20211.082 109 53 128 62 115 148 55 48 50 146 95 73
2021/2022859 22 29 31 71 50 33 40 75 104 68 127 209
2022/20232.000 156 102 159 223 194 298 173 203 231 59 125 77
2023/20241.227 79 53 75 64 115 187 152 73 52 101 167 109
2024/20252.019 133 345 489 124 112 106 94 170 204 114 128 0
Totale 11.912