DI NALLO, Antonella
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.330
NA - Nord America 1.902
AS - Asia 1.092
SA - Sud America 52
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
AF - Africa 1
OC - Oceania 1
Totale 5.389
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.891
IT - Italia 902
CN - Cina 395
UA - Ucraina 328
SG - Singapore 318
TR - Turchia 290
IE - Irlanda 281
GB - Regno Unito 171
DE - Germania 163
SE - Svezia 154
FR - Francia 133
FI - Finlandia 65
IN - India 65
RU - Federazione Russa 54
BR - Brasile 47
CZ - Repubblica Ceca 19
BE - Belgio 15
EU - Europa 11
ES - Italia 10
NL - Olanda 9
CA - Canada 7
VN - Vietnam 7
GR - Grecia 6
HK - Hong Kong 4
JP - Giappone 4
LT - Lituania 4
PL - Polonia 4
DK - Danimarca 3
IR - Iran 3
MX - Messico 3
AR - Argentina 2
AT - Austria 2
CH - Svizzera 2
CL - Cile 2
PK - Pakistan 2
PT - Portogallo 2
AL - Albania 1
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
CM - Camerun 1
IL - Israele 1
MD - Moldavia 1
PA - Panama 1
PY - Paraguay 1
QA - Qatar 1
TW - Taiwan 1
Totale 5.389
Città #
Jacksonville 384
Chandler 343
Dublin 278
Singapore 165
Princeton 151
Izmir 143
Southend 140
Nanjing 101
Beijing 84
Ann Arbor 67
Wilmington 66
Ashburn 65
Rome 65
Cambridge 60
Dearborn 60
The Dalles 59
Nanchang 53
Pescara 49
Woodbridge 46
Chieti 41
Grevenbroich 32
Naples 32
Santa Clara 32
Kunming 29
Los Angeles 27
Hebei 20
Milan 19
Olomouc 18
Shenyang 18
Washington 18
Jiaxing 16
Changsha 14
Florence 13
Tianjin 12
Boardman 10
Brussels 10
Castellalto 10
Hangzhou 10
Norwalk 9
Cologno Monzese 7
Dong Ket 7
Montesilvano Marina 7
Salerno 7
Spoltore 7
Catania 6
Clifton 6
Lanciano 6
New York 6
Orange 6
San Mateo 6
Silvi 6
Teramo 6
Valeggio sul Mincio 6
Acerra 5
Auburn Hills 5
Bari 5
Jinan 5
L'aquila 5
Macerata 5
Nürnberg 5
Andover 4
Avezzano 4
Chicago 4
Civitanova Marche 4
Colmar 4
Giulianova 4
Hefei 4
Helsinki 4
Lanzhou 4
Leawood 4
Leipzig 4
Liège 4
Messina 4
Ningbo 4
Palermo 4
Seattle 4
São Paulo 4
Taizhou 4
Aversa 3
Barcelona 3
Bitetto 3
Boscoreale 3
Brasília 3
Brescia 3
Carmagnola 3
Cassino 3
Ferrara 3
Foggia 3
Gallarate 3
Genoa 3
Grafing 3
Haikou 3
Hong Kong 3
Houston 3
Kraków 3
Martinsicuro 3
Mexico City 3
Mumbai 3
Paris 3
Pavullo Nel Frignano 3
Totale 3.031
Nome #
Il fenomeno dell’Arcadia in Abruzzo: la “Colonia Tegea” 302
Fuori dalla buca e dentro il testo. La figura del suggeritore tra teatro e letteratura nel primo Novecento 146
Sulla primissima formazione di Gabriele Rossetti: Benedetto Maria e Filippo Betti 132
"La ville morte" de Gabriele D'Annunzio: image archétype entre théatre, archéologie et mythe. 122
'La stanza grande' della narrativa di Giose Rimanelli 116
Giovanni Verga 101
Lo stile senza frontiere nel segno del Martyre: D'Annunzio e Mishima 92
Tra Rilke e Hofmannsthal. Suggestioni europee intorno alla Città morta. 91
I confini della scena. La fortuna di Pirandello attraverso "Comoedia" e altri saggi 91
Alla scoperta dell'America. La funzione del "Dramma" nella diffusione del teatro americano 91
Rotte teatrali fra le due sponde. Milan Begović drammaturgo e operatore culturale 90
Il teatro americano nell'editoria teatrale dell'immediato secondo dopoguerra 89
null 88
G. Rimanelli, Familia. Memoria dell’emigrazione 87
"Romualdo Pàntini nel viaggio della poesia" 86
"Comoedia" e lo spettacolo italiano fra le due guerre 86
Sui binari della memoria: il significato dei treni nella narrativa di Alvaro 84
"I racconti di Samuele Weller" di Giuseppe Mezzanotte: Le fantasie scientifiche (con inedito) 83
Roberto Bracco e la società teatrale fra Ottocento e Novecento 82
La drammaturgia napoletana fra dialetto e musica, tradizione e sperimentazione, Eduardo e Shakespeare 82
Alle fonti delle religioni, in "Tempo ed eterno nelle forme letterarie della modernità". Atti del Convegno Internazionale, Università Cattolica (Milano, 5-7 settembre 2000) 80
Da D'Annunzio a Mishima: "Le Martyre de Saint Sébastien" 79
Canto novo 78
Antonelli Luigi 77
Moduli di letteratura abruzzese. 3. Il Novecento 77
L'Adriatico di Filippo de Pisis o il paesaggio della malinconia 76
Introduzione, Nota ai testi, Riferimenti bibliografici 74
Uno scrittore tra realtà, fantasia e umorismo: Giuseppe Mezzanotte 74
Giornalismo d'occasione: "Marsica" 73
L'esperienza inglese nella scrittura di Lorenzo Magalotti 72
La letteratura drammatica in Abruzzo. Dal Medioevo sacro all'eredità dannunziana 72
Le 'cose orientali' nella "Cultura dell'anima" 72
Isotteo 72
Un’operosa stagione. Studi offerti a Gianni Oliva 72
null 71
Laura Orvieto e la letteratura inglese ai tempi del «Marzocco» 69
L'ispirazione dantesca nel visibile parlare di Dante Gabriel Rossetti 69
Giuliante Guido 68
La funzione visiva nella poesia barocca 68
Il drammaturgo «mercante di illusioni del mondo intero». Corrado Alvaro e il teatro dei narratori 66
Roberto Bracco narratore gaio 66
null 65
Moduli di letteratura regionale abruzzese. L'Ottocento 65
La Sagra dei Talami di Orsogna e la poesia di Guido Giuliante 64
Storie di "Comoedia" 64
L'Adriatico di Mezzanotte 63
Introduzione al panel "Il teatro del Novecento attraverso le riviste" 63
Antonella Di Nallo dialoga con Giuseppe Mezzanotte 63
Linea a piramide. Gaetano Carlo Chelli. Romanzi e racconti 61
Echi europei del teatro pirandelliano nelle pagine di un periodico 61
L'immagine dei luoghi. Studi letterari dal Barocco al Novecento. 60
Filippo Betti (Ippioflauto Tèdiscen) 60
Il "racconto" della follia. La malattia mentale e i confini della scena 60
La zoologia dell'amore nel Verga fiorentino 59
Gabriele Rossetti 57
null 56
Mezzanotte Giuseppe 56
Tracce preraffaellite nel teatro dannunziano dei Sogni 56
Moduli di letteratura regionale abruzzese. 1. Dalle origini al Settecento 56
La scena del delitto. Sulla commedia gialla degli anni Trenta 54
Pietro Di Donato muratore e scrittore 53
Scritti nati alla spensierata (Luigi Capuana, Cronache teatrali) 53
Mezzanotte Giuseppe 47
Riviste culturali abruzzesi nel primo Novecento 47
Introduzione, Nota ai testi e Riferimenti bibliografici 46
Indici di "Comoedia" 46
«Le scimmie e lo specchio». Una rivista di teatro fra primo e secondo dopoguerra 41
GIUSEPPE MARIA GALANTI, Osservazioni intorno a' romanzi. Edizione critica a cura di D. Falardo con un saggio di S. Martelli 40
La poesia non è un colletto inamidato 40
null 39
Le cronache teatrali di Luigi Capuana 39
Tracce della ricezione di Shakespeare in Italia nell’età umbertina e giolittiana fra critica letteraria e storia del teatro 38
Verga 38
La letteratura come strumento di lotta 36
"Muri": tra teatro e follia 34
Maria Bazzi: attrice e scrittrice tra Europa e America 31
"L’avventura d'un povero cristiano" di Ignazio Silone nel teatro del secondo dopoguerra, in "Ignazio Silone. Aspects et significations d’une littérature de la crise", Colloque International, Université de Caen - Basse Normandie, 23, 24 novembre 2007 27
Giuseppe Mezzanotte, I racconti di Samuele Weller 26
Giuseppe Mezzanotte, Tutte le novelle 24
'La crociata degli innocenti 'e dintorni. D'Annunzio al bivio tra i generi 17
La "Commedia" fra teatro, cinema e didattica della letteratura 8
Giuseppe Mezzanotte, Tutti i romanzi 6
Le smorfie gaie e le smorfie tristi di Roberto Bracco 5
Le parole, le cose, i suoni dei 'Malavoglia' 5
Luigi Antonelli: un moderno drammaturgo fra giornali e periodici 3
Un critico letterario traduttore di Shakespeare: Giuseppe Saverio Gargàno 2
Totale 5.600
Categoria #
all - tutte 20.107
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.107


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020113 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 107 6
2020/2021544 82 11 73 57 59 90 35 14 7 59 37 20
2021/2022284 4 3 3 19 19 6 20 30 29 9 36 106
2022/20231.012 101 71 52 109 88 211 69 68 172 13 27 31
2023/2024555 43 15 39 12 41 128 109 21 20 30 44 53
2024/2025796 96 133 107 29 21 14 38 104 120 50 84 0
Totale 5.600