ORTOLANO, PIERLUIGI
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.747
NA - Nord America 1.182
AS - Asia 432
SA - Sud America 3
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
AF - Africa 1
OC - Oceania 1
Totale 3.368
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.174
IT - Italia 912
IE - Irlanda 260
CN - Cina 195
DE - Germania 132
UA - Ucraina 128
TR - Turchia 111
SE - Svezia 77
IN - India 75
FR - Francia 55
SG - Singapore 40
FI - Finlandia 33
PL - Polonia 28
BE - Belgio 22
HU - Ungheria 20
GB - Regno Unito 18
HR - Croazia 14
CH - Svizzera 13
CA - Canada 8
ES - Italia 8
CZ - Repubblica Ceca 7
IR - Iran 5
NL - Olanda 5
RU - Federazione Russa 4
CO - Colombia 2
EU - Europa 2
GR - Grecia 2
IL - Israele 2
JP - Giappone 2
LU - Lussemburgo 2
NO - Norvegia 2
AT - Austria 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BR - Brasile 1
EE - Estonia 1
ID - Indonesia 1
MY - Malesia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PT - Portogallo 1
RE - Reunion 1
RO - Romania 1
Totale 3.368
Città #
Dublin 250
Chandler 248
Jacksonville 196
Princeton 107
Dearborn 68
Nanjing 65
Ashburn 64
Rome 62
Izmir 61
Ann Arbor 60
Chieti 59
Pescara 44
Beijing 43
Wilmington 39
Milan 36
Cambridge 29
Florence 21
Singapore 20
Nanchang 18
Brussels 17
Scuola 14
Budapest 11
Padova 11
Palermo 11
Seattle 10
Kunming 9
Jiaxing 8
Livorno 8
Shenyang 8
Tianjin 8
Bologna 7
Chicago 7
Grafing 7
Naples 7
Termoli 7
Washington 7
Hangzhou 6
New York 6
Orsogna 6
Salerno 6
Woodbridge 6
Alba 5
Alba Adriatica 5
Ardabil 5
Catania 5
Geneva 5
Genoa 5
Hebei 5
Munich 5
Nereto 5
Norwalk 5
Oderzo 5
Olomouc 5
San Mateo 5
Simi Valley 5
Szeged 5
Turin 5
Verona 5
Warsaw 5
Augusta 4
Bari 4
Boardman 4
Brescia 4
Capannori 4
Cassano Allo Ionio 4
Castrovillari 4
Changsha 4
Cittiglio 4
Fisciano 4
Grammichele 4
Istanbul 4
Lappeenranta 4
Molfetta 4
Nürnberg 4
Paris 4
Portici 4
Przeworsk 4
Sanremo 4
Tavullia 4
Toronto 4
Alatri 3
Bellante 3
Garching 3
Gavirate 3
Gioia Tauro 3
Hefei 3
Jinan 3
Katowice 3
Lanciano 3
Lanzhou 3
Lavello 3
London 3
Los Angeles 3
Lucca 3
Madrid 3
Marana 3
Monmouth Junction 3
Namur 3
Pavia 3
Pune 3
Totale 1.911
Nome #
Le Ville di Anton Francesco Doni (1566) 147
Debora de Fazio e Pierluigi Ortolano, La lingua dei meme, prefazione di Giuseppe Patota 119
Debora de Fazio e Pierluigi Ortolano, La lingua dei meme, Materiali online 111
Don Chisciotte della Mancia, di Miguel de Cervantes; introduzioni e note di Francisco Rico; traduzioni di Angelo Valastro Canale; testo spagnolo a fronte a cura di Francisco Rico, Milano, Bompiani, 2012, CXXIII, pp. 2166 95
Ernesto Giammarco e la questione dei longobardismi nell’abruzzese 95
Il personaggio nella letteratura italiana, a cura di Antonio Sorella e Pierluigi Ortolano 93
Gustavo Bertoli e la Textual bibliography 92
Paolo Del Rosso, Regole osservanze et avvertenze sopra lo scrivere correttamente la lingua volgare Toscana in prosa et in versi, edizione critica a cura di Pierluigi Ortolano 91
Giovanni Torriano,Vocabolario Italiano-Inglese (1659). Traduzione e analisi linguistica a cura di Pierluigi Ortolano 89
Recensione a ALESSANDRO CATASTINI, I libri ebraici della biblioteca universitaria di Pisa. 1. Incunaboli e cinquecentine, Roma, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Studi Orientali, 2011 88
Personaggi e lingua ne “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino 87
Il linguaggio narrativo in Acciaio di Silvia Avallone 83
Dante e la codificazione grammaticale nel XVI secolo 83
Il Trattato della vera origine, e del processo, e nome della nostra lingua di Celso Cittadini (Venezia, Ciotti, 1601) 82
La prima grammatica italiana per croati di Giacomo Micaglia (Jacok Mikalja) -1649- 82
Il giornalismo economico e finanziario nel web. “LEF”: il linguaggio economico e finanziario 74
Analisi linguistica di tipologie di errori in elaborati scritti da studenti croati 74
Personaggi e codificazione grammaticale nel XVI secolo: Gamucci, Cimello e Trifone Gabriele 71
Per l’edizione del «Trattato della vera origine» di Celso Cittadini: le edizioni postume del 1643 e del 1721 70
Regole grammaticali di Messer Jacomo Gabriele 68
Celso Cittadini, Trattato della vera origine, e del processo, e nome della nostra lingua, scritto in volgar sanese (Venezia, Ciotti, 1601), a cura di Pierluigi Ortolano 66
Pasquale Stoppelli e la filologia dei testi a stampa 63
Vannicola sperimentatore linguistico, in «Bisogna vivere più di una vita», Giuseppe Vannicola cento anni dopo. 62
Per uno studio sui toponimi in «Sostiene Pereira» di Antonio Tabucchi- 61
Il «Corriere della Sera» secondo Flaiano: il medium è il messaggio. 58
Le due edizioni delle Regole grammaticali di Jacomo Gabriele (1545-1548) 56
Il linguaggio narrativo di Mauro Covacich 56
Da Green a Fake Pass, l'italiano cede il passo, Il Centro, "Quotidiano dell'Abruzzo", 10 agosto 2021, p. 12. 53
Fra grammatica e fiaba: il Viaggio meraviglioso di Gianni nel paese delle parole 52
Retrodatazioni nel vocabolario Italiano-Inglese (1659) di Giovanni Torriano 51
L'insegnamento della lingua italiana a studenti croati 51
Amedeo Quondam e gli studi linguistico-filologici sulla letteratura italiana rinascimentale 51
Comunicare l’Infinito: orizzonti leopardiani, a cura di Francesco Berardi, Andrea Lombardinilo e Pierluigi Ortolano 51
Mauro Covacich. In: Antonio Sorella. (a cura di): Antonio Sorella, Il linguaggio letterario nella narrativa e nel teatro contemporaneo 50
Recensione a Simone Fornara, La trasformazione della tradizione nelle prime grammatiche italiane (1440-1555), Roma, Aracne, 2013 47
Paolo Del Rosso, Regole osservanze et avvertenze sopra lo scrivere correttamente la lingua volgare Toscana in prosa et in versi. 47
Appunti su lessico e figure retoriche in "Tempo di uccidere" di Flaiano 47
L’insegnamento della lingua italiana a studenti croati: i metodi didattici e il problema dell’aspetto verbale. In: (a cura di): Marilena Giammarco e Antonio Sorella, Adriatico/Jadran. p. 201-208, Pescara (Italy)- Split (Croatia), 5-7 settembre 2005 46
Maestri: Intervista a Gino Belloni, in «Tipofilologia: rivista internazionale di studi filologici e linguistici sui testi a stampa», VIII 2015, pp. 83-90. 43
Massimo Cacciapuoti 42
Stai fresco! Per modo di dire… Un anno di frasi fatte 42
Leopardi e le parole dell’Infinito 40
Il medium è la scrittura: dall’homo typographicus all’homo digitalis, in Comunicare McLuhan: la “Galassia Gutenberg” tra sociologia, lingua e retorica, a cura di Francesco Berardi, Andrea Lombardinilo, Pierluigi Ortolano, Firenze, Olschki, 2023, Biblioteca dell’«Archivum Romanicum», ISBN 978-88-222-6897-6, pp. 167-181. 39
Per uno studio sul lessico e sull’uso delle figure retoriche in «Tempo di uccidere» 39
Recensione a Marcello Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015, in «Prospettiva persona», Trimestrale di Cultura, Etica e Politica, Anno XXVI (Gennaio-Giugno), n. 99 (2017/1), Catanzaro, Rubbettino, pp. 110-113. 38
La ricchezza del lessico dell’italiano contemporaneo tra pandemia e comunicazione (2020-2022) 37
Articolo di giornale: "Serve un vaccino per curare la nostra lingua", Il Centro, quotidiano dell'Abruzzo, 12.02.2021, p. 13. 36
Articolo di giornale: "Da Covid-19 a Mes: le parole del 2020", Il Centro, quotidiano dell'Abruzzo, 18.12.2020, p. 15. 34
Pierluigi Ortolano, «La pandemia della lingua», «Il Centro: quotidiano dell’Abruzzo», 14.01.2022, p. 13. 34
Introduzione a "Comunicare l'infinito" 33
Articolo di giornale: "Il virus e la ricchezza del nostro italiano", Il Centro, quotidiano dell'Abruzzo, 29.11.2020, p. 16. 33
Articolo di giornale: "Stai fresco! Dante e l'italiano di oggi", Il Centro, quotidiano dell'Abruzzo, 22.04.21, p. 13. 32
L'elezione di Mattarella e la parola "kingmaker", «Il Centro: quotidiano dell’Abruzzo», 09.02.2022, p. 13. 32
La matematica non sarà mai il mio mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto. "Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani" 28
L'Elenco di parole di Giuseppe Bernardoni 26
Dracone, Cicerone e altri personaggi storici tra deantroponimia e derivazione 24
L’ode a Dante tra lingua e koinè letteraria 23
Pierluigi Ortolano-Francesco Berardi, «Le accise? Un taglio del taglio. Storia di una metonimia», «Il Centro: quotidiano dell’Abruzzo», 27.01.2023, p. 15. 21
«Le parole rozze e disonorate»: Dante, Bembo e la grammaticografia nel Rinascimento 20
Il mito tra lingua, letteratura e comunicazione 19
«Il nuovo governo fra grammatica e parole», «Il Centro: quotidiano dell’Abruzzo», 08.11.2022, p. 17. 18
Sull’uso di lui/lei/loro in funzione di soggetto all’interno delle opere di codificazione grammaticale del XV e XVI secolo. 15
L'Elenco di parole di Giuseppe Bernardoni 14
Per uno studio sull'oscillazione di "sé stesso/se stesso" nell'italiano dei giornali 13
Pierluigi Ortolano, «La nuova narrazione e i falsi amici», «Il Centro: quotidiano dell’Abruzzo», 19.07.2023, p. 4. 11
Pierluigi Ortolano, «Dalla “queer family” al “reputation manager”: le parole di Ferragosto», «Il Centro: quotidiano dell’Abruzzo», 24.08.2023, p. 11. 10
Comunicare McLuhan: la “Galassia Gutenberg” tra sociologia, lingua e retorica, a cura di Francesco Berardi, Andrea Lombardinilo, Pierluigi Ortolano, Firenze, Olschki, 2023, Biblioteca dell’«Archivum Romanicum», ISBN 978-88-222-6897-6, pp. 224. 10
La variazione diatopica nella serialità italiana i casi di Romanzo criminale e Gomorra 9
Il “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padri Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani. 7
Prefazione a: Comunicare McLuhan: la “Galassia Gutenberg” tra sociologia, lingua e retorica, a cura di Francesco Berardi, Andrea Lombardinilo, Pierluigi Ortolano, Firenze, Olschki, 2023, Biblioteca dell’«Archivum Romanicum», ISBN 978-88-222-6897-6, pp. 224. 6
Mogol e Battisti tra testo, modi di dire e comunicazione digitale 5
Accisa: storia di una parola, storia di una metonimia, in «Archivio per il Vocabolario Storico Italiano» (AVSI), VI 2023 [ma 2024], pp. 171-178. 3
Totale 3.598
Categoria #
all - tutte 12.200
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 12.200


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201978 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 78
2019/2020617 160 37 24 13 64 48 84 56 31 32 60 8
2020/2021330 37 12 47 31 35 58 10 11 24 23 30 12
2021/2022319 2 23 13 15 15 15 18 28 32 35 31 92
2022/2023740 80 74 29 66 72 148 51 42 99 15 26 38
2023/2024892 35 40 38 79 50 176 156 80 43 62 48 85
Totale 3.598