PASQUINI, Luciana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.363
NA - Nord America 2.833
AS - Asia 1.802
SA - Sud America 85
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 13
OC - Oceania 5
AF - Africa 3
Totale 8.104
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.812
IT - Italia 1.400
SG - Singapore 724
CN - Cina 571
IE - Irlanda 462
UA - Ucraina 450
TR - Turchia 410
SE - Svezia 276
DE - Germania 200
FR - Francia 128
GB - Regno Unito 120
FI - Finlandia 98
RU - Federazione Russa 88
BR - Brasile 77
IN - India 47
BE - Belgio 39
JP - Giappone 25
NL - Olanda 21
AT - Austria 17
CA - Canada 15
ES - Italia 13
EU - Europa 13
CH - Svizzera 12
RO - Romania 11
HK - Hong Kong 7
AR - Argentina 6
CZ - Repubblica Ceca 6
AU - Australia 5
GR - Grecia 5
IR - Iran 5
MX - Messico 5
LT - Lituania 4
BD - Bangladesh 3
PL - Polonia 3
SI - Slovenia 3
DK - Danimarca 2
IS - Islanda 2
KR - Corea 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BN - Brunei Darussalam 1
BY - Bielorussia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EC - Ecuador 1
EG - Egitto 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
MA - Marocco 1
PH - Filippine 1
PK - Pakistan 1
PS - Palestinian Territory 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.104
Città #
Jacksonville 581
Singapore 491
Dublin 461
Chandler 355
Princeton 238
Izmir 198
Nanjing 172
Santa Clara 115
Rome 105
Wilmington 103
Cambridge 94
Dearborn 92
Ann Arbor 85
Nanchang 74
Beijing 72
Pescara 72
Chieti 64
Southend 56
The Dalles 51
Ashburn 49
Boardman 47
Shenyang 42
Grevenbroich 39
Woodbridge 36
Hebei 34
Milan 34
Brussels 33
Kunming 32
Catania 29
Florence 24
Palermo 24
Tianjin 22
Turin 20
Bari 19
Norwalk 19
Vienna 17
Changsha 16
Houston 16
Jiaxing 16
Hangzhou 15
Naples 15
Siena 15
Andover 13
Bologna 13
Los Angeles 13
Munich 13
Rapino 13
Vasto 12
Antrodoco 11
Orange 11
Helsinki 10
San Giovanni Teatino 10
Toronto 10
Bergamo 9
Jinan 9
New York 9
Washington 9
Francavilla Al Mare 8
Lanzhou 8
Montpellier 8
Ningbo 8
Padova 8
Ploiesti 8
San Mateo 8
Verona 8
Citta 7
São Paulo 7
Teramo 7
Zhengzhou 7
Augusta 6
Changchun 6
Feltham 6
Ficarazzi 6
Frankfurt am Main 6
Genoa 6
London 6
Moscow 6
Orsogna 6
Porto Azzurro 6
Romentino 6
Sassari 6
Auburn Hills 5
Belo Horizonte 5
Hong Kong 5
Melegnano 5
Molfetta 5
Redwood City 5
Romola 5
Rutigliano 5
San Miniato 5
Afragola 4
Algete 4
Ardabil 4
Austin 4
Bellante 4
Brno 4
Burgio 4
Guangzhou 4
Kagoya 4
Montenero Di Bisaccia 4
Totale 4.506
Nome #
Adelaide Ristori in America e a Cuba. Il romanzo di viaggio di Enrico Montazio. 297
Rilievi bio-bibliografici su Enrico Montazio 212
Ricordi di Londra (di E. De Amicis). In Appendice: Louis Simonin, Una visita ai quartieri poveri di Londra 162
null 159
Malìa (1891). Commedia in tre atti in prosa di L. Capuana. 158
Luigi Capuana. Lettere inedite a Lionardo Vigo (1857-1875) 139
Risorgimento e Antirisorgimento. Carteggio inedito Lionardo Vigo-Giannina Milli (1852-1875) 129
Teatro italiano (di L. Capuana) 123
La Lingua dei “Grandattori” italiani dell’Ottocento in tournèe negli USA. 122
Da 'donna da camerino' a professionista del palcoscenico. Evoluzione del cliché dell'attrice nella letteratura italiana Fin de siècle. 114
Edmondo De Amicis: i "Ricordi di Londra" e la letteratura di viaggio 111
La Sfinge (di L. Capuana) II ed. 111
Il baule del Grand'attore. Letteratura e teatro nell'Italia del Risorgimento. 111
Pina Menichelli: L’anti-diva di “Tigre Reale”. 103
L’umanesimo universale della scena e il rischio della dismissione del sapere umanistico. (El humanismo universal de la escena y el riesgo de la cesiòn del saber humanìstico). 101
Vittorio Pica, "Arte aristocratica" e altri scritti su naturalismo, sibaritismo e giapponismo (1881-1892), a cura di N. D'Antuono, Napoli, ESI, 1995, pp. 378. 99
Rassegnazione (di L. Capuana) 96
Racconti per ragazzi (1901-1913). Inediti e rari. 95
Bonaviri: medico umanista. 95
IL "Paraninfo" a teatro (1914, 1919) 94
Eco dannunziane nella "Sfinge" di Luigi Capuana 91
Nella direzione della contemporaneità letteraria. Polemiche tematico-linguistiche degli anni Sessanta. (En la dirección de la modernidad literaria. La controversia sobre los temas y en la lengua en los años Sesanta). 90
Intellettuali a rischio. Gli effetti della dismissione del sapere umanistico. 89
Africa, ultima frontiera dei Grand'attori. 89
Appendice. Documenti rari. Rapporto della Commissione giudicatrice alla I edizione del "Concorso Ristori" 1865. Segretario del Premio: Luigi Capuana. Immagini. 89
Gianni Oliva, D’Annunzio. Tra le più moderne vicende, Milano, Bruno Mondadori, 2017, pp. 203. 87
Attori e Risorgimento 82
Animali (e metafore) alla Facoltà di Lettere; Il corpo superfluo. Intervista al Prof. Francesco Iengo. 81
"Sotto i pennacchi purpurei dell'Etna". Occasioni per Verga e Bonaviri. 80
Le inquisizioni del Wilcock critico 80
Un palcoscenico senza autori 78
Renato Fucini, "Napoli ad occhio nudo", a cura di T. Iermano, Venosa, Osanna, 1997, pp. 237; Renato Fucini, "All'aria aperta. Scene e macchiette della campagna toscana", a cura di T. Iermano, Livorno, Editrice Nuova Fortezza, 1997, pp. 266. 76
La Sfinge ( I ed.) 75
La Casa Editrice Carabba e il mondo delle riviste fiorentine 75
Vito Moretti, "D'Annunzio pubblico e privato", Venezia, Marsilio, 2001, pp. 183. 75
"La sfinge": un romanzo dannunziano 75
Fedele Romani, "L’amore e il suo regno nei proverbi abruzzesi". 74
Umanesimo e Informatica. 74
null 74
null 74
Gli 'atti unici' del Capuana in lingua 73
<>: una rivista studentesca nella provincia post-unitaria 73
null 73
Adelaide Ristori e i Grand'attori tra "vite" ed autobiografie 73
Testualità a tema classico ed eredità culturale mediterranea nel repertorio grandattorale italiano Oltreoceano. 73
A proposito di alcuni inediti. 72
Le prodezze della “madre ignobile” e il teatro sotto accusa nel "Madro" di Edoardo Boutet 72
La Compagnia Drammatica Italiana a Cuba nel 1868 e il trionfo di Adelaide Ristori. 71
Prefazione al volume "Caro compagno compagnevole". 70
La buona vendetta (1912). Dramma in un atto di L. Capuana 70
null 70
T. Viziano, La Ristori. Vita romanzesca di una primadonna dell'Ottocento. 70
Giannina Milli "improvvisattrice" 70
Morti e sepolti. Percezione e rappresentazione della morte nel "Decameron". 70
Giannina Milli: impegno politico e dimensione privata alla luce di un carteggio inedito. 68
Il Carteggio D’Annunzio-Treves; Delitti di gelosia. 68
La Ristori in America. Un reportage a tavolino 68
Dante nel 2000. 67
Gerolamo Rovetta, I Disonesti, a cura di F. Pagliccia, Lanciano, Carabba, 2009, pp.151. 67
null 67
Il viaggio americano di Zopito Valentini. 66
La Sfinge: un romanzo dannunziano. 66
"Godo sentire sempre grandi i tuoi trionfi e prosperi i tuoi interessi...". Introduzione a 47 lettere inedite di Carlotta Marchionni ad Adelaide Ristori (1850-1861). Nota al testo. Lettere. 66
Lionardo Vigo e Giannina Milli. Due identità culturali a confronto 65
Dalla realtà al sogno: immagini d'ascendenza palizziana in "Terra Vergine" 64
La funzione dell’abito nel cinema italiano degli esordi. Il “caso” del Diva-Film. 64
Il teatro di prosa nell'Italia del Risorgimento 64
"In Vacanza": una rivista studentesca nella provincia post-unitaria. 63
I Ricordi di Londra e la Letteratura di Viaggio 63
null 62
Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo, trad. di E. Lana, Milano, Garzanti 62
Incontro con gli studenti: Bonaviri, scrittore siciliano. 61
<> (1899-1901). Saggio introduttivo, indici e appendice a cura di A. D'Ascenzo, Pescara, Edizioni Campus, 2001, pp. 245. 61
Gastigo (1901). Dramma in un atto in prosa di L. Capuana 61
Riricchia (1912). Commediola paesana di L. Capuana 60
La Ristori a Cuba. Un'occasione unica. 60
La collaborazione di Luigi Capuana ad <>. 59
Un Vampiro (1913). Dramma in un atto di L. Capuana 59
Il "viaggio di carta" di Enrico Montazio 59
Un brindisi (1910). Commedia in un atto di L. Capuana 58
Luigi Capuana, Cronache teatrali (1864-1872), voll. 2, a cura di G. Oliva, Roma, Salerno, Edizione Nazionale delle opere di L. Capuana, 2009. 58
null 58
Edmondo De Amicis: non solo “Cuore”. 57
Le attività di un Dipartimento; La riscoperta di Giuseppe Mezzanotte. 56
L. Iannuzzi, Sul primo Verga. 56
Missive e carteggi per l’insegnamento creativo della Letteratura italiana. 56
Gaetano Carlo Chelli, <>, a cura di G. Oliva, Bari, Palomar, 1997, pp. 308. 55
Sonnambuli a teatro. I Grand’attori alle prese con l’inconscio. 55
La trista lusinga (1912-1923). Dramma in tre atti di L. Capuana 53
Introduzione 53
Prefazione a Cuba e Sport. Evoluzione di una Rivoluzione 53
Il "Touriste". 52
null 50
Giuliante di "Sapisce" e "Vija d'ore". 49
Il paraninfo (1914-1919). Commedia in tre atti. 49
null 48
null 48
Giannina Milli "improvvisattrice" del Risorgimento. 47
Introduzione 46
Agli esordi della contemporaneità. Di alcuni soggetti danteschi nel teatro romantico. 44
Totale 7.930
Categoria #
all - tutte 29.639
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 29.639


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020163 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 144 19
2020/2021610 121 10 117 17 24 123 21 8 36 55 38 40
2021/2022456 17 16 3 45 27 8 15 26 43 27 63 166
2022/20231.370 153 90 90 117 106 277 166 98 159 35 39 40
2023/2024774 47 39 35 37 33 182 183 36 14 25 29 114
2024/20251.772 119 411 503 84 41 57 59 137 231 127 3 0
Totale 8.458